I NottambuliI NottambuliI Nottambuli
On air
I Nottambuli
Con Vanessa Grey, Gabriele Mazza e Armando Piccolillo

Calcio, l'Inter riflette sul futuro e sul calciomercato, chi può andare via

Calcio, l'Inter riflette sul futuro e sul calciomercato, chi può andare via

Calcio, l'Inter riflette sul futuro e sul calciomercato, chi può andare via Photo Credit: agenziafotogramma.it


Dopo l'eliminazione dal Mondiale per Club e le dichiarazioni di capitan Lautaro sulla situazione di alcuni giocatori che vorrebbero andare via, è tempo di riordianre le idee e capire chi resta e chi andrà via da Appiano Gentile

I VELENI DOPO L'ELIMINAZIONE

L’avventura americana dell’Inter si chiude con un tonfo fragoroso, ma il vero terremoto è quello che scuote lo spogliatoio. L’eliminazione prematura dal Mondiale per Club per mano del Fluminense non ha soltanto messo a nudo i limiti tecnici e atletici di una squadra in evidente affanno, ma ha anche aperto una crepa interna che rischia di allargarsi. A rompere il silenzio, subito dopo il ko, è Lautaro Martinez con un messaggio inequivocabile: “Chi non vuole restare, può anche andarsene”. Una dichiarazione che non ha lasciato spazio a interpretazioni, soprattutto dopo che l’amministratore delegato Marotta ha puntato il dito: il riferimento, secondo lui, è Hakan Calhanoglu.

LA RISPOSTA DI CALHANOGLU

Il centrocampista turco ha risposto via social con toni pacati ma chiari, raccontando di aver seguito la squadra in America nonostante i problemi fisici, e sottolineando come la sua assenza in campo fosse legata esclusivamente a un infortunio muscolare, senza dietrologie. Ma a far discutere non sono solo le parole del diretto interessato, bensì anche le reazioni: like, commenti e post che provengono da compagni come Thuram e Arnautovic, e persino dalla moglie di Inzaghi, che sembra aver preso posizione. A rincarare la dose ci pensa la moglie di Calhanoglu, con un messaggio tagliente sul concetto di lealtà e opportunismo. Questo botta e risposta virtuale ha fatto emergere tensioni latenti che la sconfitta con il Fluminense ha fatto esplodere. La squadra di Chivu ha chiuso il torneo con un cammino incerto: un pareggio contro il Monterrey, una vittoria di misura contro l’Urawa Red Diamonds, il successo sul River Plate e poi lo stop contro i brasiliani, più cinici e compatti. Ma più delle prestazioni in campo, preoccupa l’atmosfera attorno a una squadra che sembra smarrita, logorata da una stagione lunga e pesante. La rosa appare stanca, con diversi giocatori fuori forma e un’età media che suggerisce la necessità di un rinnovamento urgente.

CONTESTO COMPLICATO PER CHIVU, MERCATO DECISIVO

Il tecnico Chivu, chiamato a guidare i nerazzurri in corsa dopo l’addio di Inzaghi, si è trovato in un contesto complicato, con poco tempo per lavorare e tanti infortunati da gestire. L’ex allenatore, nel frattempo, si gode la rivincita battendo il Manchester City con la sua nuova squadra, alimentando ulteriori confronti e malumori. In questo clima teso, l’unica nota positiva arriva dal mercato, dove Marotta e Ausilio hanno chiuso l’arrivo di Bonny dal Parma, dopo gli innesti di Sucic e Luis Henrique. Si punta ora su Giovanni Leoni, altro giovane talento gialloblù. Tuttavia, il mercato da solo non basta a placare le critiche: i tifosi chiedono un investimento deciso, idee chiare e un nuovo progetto. Le scelte dei prossimi giorni saranno decisive. L’Inter ha bisogno di ricompattarsi, dentro e fuori dal campo, per evitare che questa crisi d’identità si trasformi in un crollo strutturale.


Argomenti

calcio
calhanoglu
chivu
inter
lautaro martinez
mondiale per club

Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini