Centenario Milite Ignoto, alla Mille Miglia la storica “Campagnola” dell’Esercito Italiano

Centenario Milite Ignoto, alla Mille Miglia la storica “Campagnola” dell’Esercito Italiano

Centenario Milite Ignoto, alla Mille Miglia la storica “Campagnola” dell’Esercito Italiano


Da Brescia a Roma, e ritorno. La Fiat “Campagnola” del 1951, in occasione delle celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto partecipa, fuori gara, a una delle corse stradali più famose del mondo, la 1000 Miglia. A bordo della Jeep due ufficiali del Ministero della Difesa

Tra le iniziative organizzate per celebrare il centenario del Milite Ignoto, come preannunciato dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini lo scorso 1 giugno, c’è la partecipazione -fuori gara- della Fiat “Campagnola” del 1951 alla celebre competizione automobilistica 1000 Miglia. Partenza da Brescia, oggi in tarda mattinata, domani farà tappa anche a Roma, con la suggestiva passerella in Via Veneto, la manifestazione poi si concluderà sabato di nuovo a Brescia. Alla guida della storica automobile ci sono il Maggiore Maura Copponi dell’Esercito Italiano, e il Capitano di Corvetta della Marina Militare, Marina Ricchiuti.

CAPITANO DI CORVETTA MARINA RICCHIUTI “EMOZIONE FORTISSIMA”

Capitano di Corvetta della Marina Militare, Marina Ricchiuti racconta a RTL 102.5 la sensazione provata quando è stata scelta, insieme al Maggiore dell’Esercito Italiano Maura Copponi, per partecipare alla 1000 Miglia “E’ stata un’emozione fortissima, totalmente inaspettata”. Entrambe con una grande passione per questa gara “Io sono pugliese” prosegue Marina Ricchiuti “e da bambina ho avuto la possibilità di vedere la corsa a Roma”. Questa manifestazione, anche se si sviluppa tra nord e centro del Paese, per il Capitano Ricchiuti abbraccia tutto il territorio italiano. Il ministero della Difesa c’è, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto, e il mezzo militare scende in pista con un logo celebrativo sulle portiere e sul cofano. Ricchiuti sottolinea, poi, come la Difesa sia vicina alla gente anche attraverso “manifestazioni come questa”.

STORIA E CARATTERISTICHE DELLA FIAT “CAMPAGNOLA” DEL 1951

La Fiat Campagnola nacque nel dopoguerra dalla necessità di dotare il nostro esercito di un mezzo con caratteristiche simili a quelle della americana Willys che, grazie alla trazione integrale, aveva mostrato sui campi di battaglia in maniera indiscussa le sue superiori doti meccaniche. La “Campagnola” debutta nel 1951 alla Fiera del Levante di Bari. E’ costruita secondo lo schema “Jeep”: torpedo, motore anteriore, quattro ruote motrice (avantreno inseribile), riduttore. Dal dicembre ’51 al gennaio ’52 una “Campagnola” compie l’attraversamento verticale dell’Africa (Città del Capo – Algeri) in 11 giorni 4 ore e 54 minuti, stabilendo così un record Mondiale. Dalla “Campagnola deriva anche la versione Militare “A.R. 51”, cioè “Autovettura da ricognizione 1951”. La vettura è dotata di impianto elettrico immergibile provvisto di filtri antidisturbo, spinterogeno, dinamo e regolatore di tensione stagno. Oggi, dopo aver lasciato il Museo Storico della Motorizzazione Militare dell’Esercito Italiano a Roma, partecipa, fuori gara, alla Mille Miglia.


“LA CORSA PIÙ BELLA DEL MONDO” COME LA DEFINI’ ENZO FERRARI

La 1000 Miglia 2021, trentanovesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, vede in gara 375 vetture titolate e ammesse dal Registro 1000 Miglia, accompagnate dai partecipanti alla 1000 Miglia Green, alla 1000 Miglia Experience e al Ferrari Tribute per oltre 500 vetture storiche e da collezione sul percorso. La competizione parte, subito dopo lo spettacolare sorvolo delle Frecce Tricolori, da Brescia alla prima tappa in serata a Viareggio. Dalla Cittadella del Carnevale, domani, le auto proseguiranno verso Pisa per continuare nel cuore della Maremma di Grosseto fino a Viterbo; da qui la ripartenza alla volta della Capitale per concludere la seconda giornata con la passerella in Via Veneto. Il terzo giorno vedrà la risalita delle auto verso nord, passando dalla Toscana all’Emilia Romagna, nella quarta e ultima giornata di gara, gli equipaggi giungeranno al traguardo di Brescia dopo aver toccato anche il Veneto.






Argomenti

1000 Miglia
Centenario Milite Ignoto
Fiat Campagnola 1959
Lorenzo Guerini
Mille Miglia 2021
Ministero della Difesa

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

  • Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

    Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

  • Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

    Arena Opera Festival 2025: un ‘Nabucco’ che parla di conflitti e guarda con speranza alla pace

  • Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

    Il killer delle escort conferma di aver ucciso Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei ma nega di essere coinvolto in altri omicidi

  • Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche

    Minacce alla figlia di Giorgia Meloni. Il professore campano si scusa: gesto stupido, ma non cambio idee politiche

  • Italiano torturato a New York, indagati per presunte complicità anche due poliziotti

    Italiano torturato a New York, indagati per presunte complicità anche due poliziotti

  • Donald Trump spaventa l'Ue con la minaccia di dazi al 50%. Nuova mossa per costringere Bruxelles a capitolare?

    Donald Trump spaventa l'Ue con la minaccia di dazi al 50%. Nuova mossa per costringere Bruxelles a capitolare?