Criminalità, messi a segno una serie di colpi da parte degli inquirenti. Arresti in varie città

Criminalità, messi a segno una serie di colpi da parte degli inquirenti. Arresti in varie città

Criminalità, messi a segno una serie di colpi da parte degli inquirenti. Arresti in varie città Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Associazione mafiosa, estorsioni, traffico di droga: 18 gli arresti a Palermo, altrettanti a Castellammare di Stabia, 5 nel quartiere San Basilio a Roma

IL RICCO MANDAMENTO DI PALERMO

"Hanno una città nelle mani", dicevano intercettati alcuni uomini d’onore, riferendosi ai vertici del clan di Resuttana, uno dei mandamenti più ricchi di Palermo. Ed è proprio nei confronti di boss e gregari del clan che gli inquirenti hanno messo a segno 18 misure cautelari. 16 in carcere e 2 agli arresti domiciliari. Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, traffico di droga, detenzione illegale di armi e violazione dell'obbligo della sorveglianza speciale. Un'indagine imponente, coordinata dal procuratore Maurizio de Lucia e dall'aggiunto Marzia Sabella.

TAXI DELLA DROGA A SAN BASILIO

Ma non è l’unico colpo di queste ore contro la criminalità. Nel quartiere San Basilio a Roma, questa mattina sono state fermate 5 persone per spaccio. Secondo l’accusa, agivano in maniera sistematica, aggiornando i clienti con vere e proprie promozioni sui social e consegnando le dosi a domicilio, anche utilizzando il taxi di uno di loro. Sequestrate migliaia di dosi di cocaina. Un giro d’affari, secondo gli investigatori, da un milione e mezzo di euro all’anno.

ESTORSIONI A CASTELLAMMARE DI STABIA

Carabinieri in azione anche a Castellammare di Stabia, dove sono state arrestate 18 persone presunte affiliate del clan Cesarano. Tra i reati contestati, spicca l'accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti. Ma soprattutto l'estorsione aggravata dal metodo mafioso, commessa ai danni di imprenditori e negozianti dell'area stabiese. 

Argomenti

Castellammare di Stabia
criminalità
droga
Palermo
San Basilio
spaccio

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Giovanna Mezzogiorno, le critiche sul set per il peso e quei canoni che rendono un corpo "inadatto"

    Giovanna Mezzogiorno, le critiche sul set per il peso e quei canoni che rendono un corpo "inadatto"

  • Spagna, quattordicenne accoltella cinque persone in una scuola

    Spagna, quattordicenne accoltella cinque persone in una scuola

  • Alessandria, uccide la suocera e si toglie la vita. Trovati morti anche la moglie e il figlio

    Alessandria, uccide la suocera e si toglie la vita. Trovati morti anche la moglie e il figlio

  • Ucraina, è giallo sulla morte del comandante Sokolov. A Mosca arriva il generale libico Haftar

    Ucraina, è giallo sulla morte del comandante Sokolov. A Mosca arriva il generale libico Haftar

  • Pantelleria, è morta Anna Elisa Fontana. A darle fuoco era stato il compagno

    Pantelleria, è morta Anna Elisa Fontana. A darle fuoco era stato il compagno

  • Pedoni, sono 294 quelli investiti dall'inizio dell'anno. Arriva il nuovo codice della Strada

    Pedoni, sono 294 quelli investiti dall'inizio dell'anno. Arriva il nuovo codice della Strada

  • Premi IgNobel 2023, tra alici che fanno sesso e peli del naso, la scienza si fa irresistibile

    Premi IgNobel 2023, tra alici che fanno sesso e peli del naso, la scienza si fa irresistibile

  • Covid, arriva il nuovo vaccino, gratuito per tutti. Lo studio: diffusione favorita dai geni di

    Covid, arriva il nuovo vaccino, gratuito per tutti. Lo studio: diffusione favorita dai geni di Neanderthal

  • Morti sul lavoro, ancora. Nelle ultime ore tre nuovi casi. Salvini, sul tema il Parlamento sia unito

    Morti sul lavoro, ancora. Nelle ultime ore tre nuovi casi. Salvini, sul tema il Parlamento sia unito

  • Kim Jong Un è in Russia, presto l'incontro con Vladimir Putin. Sul tavolo "temi sensibili"

    Kim Jong Un è in Russia, presto l'incontro con Vladimir Putin. Sul tavolo "temi sensibili"