Dagli scarti dell'uva creme di bellezza e integratori

Dagli scarti dell'uva creme di bellezza e integratori

Dagli scarti dell'uva creme di bellezza e integratori


Ateneo Cagliari capofila progetto con 4 paesi del Mediterraneo

Gli scarti dell'uva destinati alla discarica trasformati in creme di bellezza e integratori alimentari. E' il progetto internazionale coordinato dall'Università di Cagliari. Rispetto ad esperienze simili, ci sono due elementi di novità: il nano-incapsulamento dei principi attivi, frutto della ricerca scientifica dell'Ateneo, che consente di regalare maggiori benefici rispetto al passato. Con la possibilità, alla conclusione di un percorso di tre anni, di creare imprese o start up che diano profitti e posti di lavoro. Le prime aziende di questo tipo potrebbero nascere in Sardegna. Il progetto si chiama Eni Cbcmed Bestmedgrape e coinvolge partner provenienti da Libano, Francia Tunisia e Giordania. Il budget complessivo è di 3,3 milioni di euro. Al centro dello studio c'è la vite, pianta coltivata in tutta l'area del Mediterraneo con un elevato potenziale commerciale non ancora sfruttato. In particolare, i sottoprodotti di lavorazione del vino vengono considerati scarti di difficile smaltimento. Mentre, se ben sfruttati, hanno grandi chance di commercializzazione. L'obiettivo del progetto è promuovere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca sulla vite e sui possibili utilizzi dei sottoprodotti di vinificazione che possono essere trasformati in "nanoformulati" commerciali e innovativi destinati alla cura del corpo, al mantenimento di un buono stato di salute. Il fine ultimo è la nascita di nuove start up e imprese. Sono coinvolti nell'attività due dipartimenti e due centri servizi dell'Ateneo cagliaritano che operano in collaborazione con gli altri partner mediterranei. Ognuno avrà la responsabilità di un un pezzo del percorso. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Weekend di esodo per le vacanze estive, gli italiani partono tra traffico e temperature in aumento

    Weekend di esodo per le vacanze estive, gli italiani partono tra traffico e temperature in aumento

  • Telefonata tra Papa Leone e Netanyahu, il pontefice chiede di fermare le armi e di proteggere i luoghi di culto

    Telefonata tra Papa Leone e Netanyahu, il pontefice chiede di fermare le armi e di proteggere i luoghi di culto

  • ColdplayGate: il CEO di Astromer tradisce e viene smascherato dalla kiss cam

    ColdplayGate: il CEO di Astromer tradisce e viene smascherato dalla kiss cam

  • Incidente sulla A1,  si è spenta anche la madre della piccola Summer

    Incidente sulla A1, si è spenta anche la madre della piccola Summer

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Un selfie con la vita” di Gigi D’Alessio, “Daisies” di Justin Bieber e “Conta su di me” di Salmo

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Un selfie con la vita” di Gigi D’Alessio, “Daisies” di Justin Bieber e “Conta su di me” di Salmo

  • Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

    Che cosa c’è su Gente in edicola da venerdì 18 luglio? Ecco tutte le anticipazioni

  • “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

    “Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Benetton presentato su RTL 102.5

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

    RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland 50th Anniversary Party

  • Raid di Israele su Damasco e scontri nel sud della Siria, gli Usa chiedono alle forze governative  di  ritirare le truppe per una de-escalation

    Raid di Israele su Damasco e scontri nel sud della Siria, gli Usa chiedono alle forze governative di ritirare le truppe per una de-escalation

  • Future Hits Live di Radio Zeta: nuovi nomi si aggiungono al cast del 2 settembre all’Arena di Verona

    Future Hits Live di Radio Zeta: nuovi nomi si aggiungono al cast del 2 settembre all’Arena di Verona