E' boom di app solidali, evitano sprechi e supportano i disabili

E' boom di app solidali, evitano sprechi e supportano i disabili

E' boom di app solidali, evitano sprechi e supportano i disabili


La tecnologia è anche solidarietà e supporto a colpi di app

Migliorare il proprio quartiere con l'aiuto dei vicini, mettere in rete gli avanzi di cibo per ridurre lo spreco alimentare, la mobilità condivisa in aiuto dei disabili, offrire assistenza visiva in tempo reale a non vedenti, raccogliere fondi per una causa sui social. La tecnologia non è solo violazione della privacy e linguaggio di odio, ma anche solidarietà e supporto a colpi di app. Come Nextdoor, una vera e propria "piazza digitale" che consente di organizzare diverse attività, dal trovare una babysitter a discutere iniziative per migliorare la vita di quartiere. Lanciata quattro mesi fa, l'applicazione è usata in 132 città italiane, con oltre 1200 quartieri attivi. E le attività dei cittadini si sono già tradotte in risultati concreti: a Milano, ad esempio, un utente ha organizzato un concerto di beneficenza i cui fondi sono andati alle cure di una bimba malata. Mentre e' partita l'iniziativa contro l'isolamento sociale "La mia porta e' aperta": obiettivo coinvolgere i vicini di casa nell'offrire supporto a chi soffre di solitudine con azioni semplici ed utili in particolare durante il periodo invernale.

Un'altra app che mette in rete energie benefiche è Avanzi Popolo 2.0, premiata anche dal Presidente Mattarella. La piattaforma, nata a Bari, serve a condividere con chi ne ha bisogno il cibo che rischia di finire sprecato o buttato perché scaduto. Dall'idea iniziale di scambio tra privati si e' passati al recupero e ridistribuzione di alimenti provenienti da imprese o eventi che ne hanno in eccedenza. Vanta per ora oltre 620 iscritti ed è stata in grado di recuperare 11.000 chili di cibo, che altrimenti sarebbe stato buttato. C'è anche Moby, il primo progetto di mobilità condivisa per chi si muove in sedia a rotelle. Il funzionamento e' basato sullo stesso principio del bike-sharing: mette in collegamento una serie di dispositivi completamente elettrici, semiautonomi, di tipo 'wheel-on', a bordo dei quali si può salire direttamente con la propria sedia a rotelle, permette agli utilizzatori di muoversi in città più facilmente e con minor sforzo fisico.



Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni