E' morto padre Bartolomeo Sorge, il teologo della Primavera di Palermo

E' morto padre Bartolomeo Sorge, il teologo della Primavera di Palermo

E' morto padre Bartolomeo Sorge, il teologo della Primavera di Palermo


Il gesuita, che era anche politologo, si è spento all'età di 91 anni

Addio al teologo della Primavera di Palermo

Molte sono le fasi della vita e dell'intensa attività di padre Bartolomeo Sorge, il gesuita, teologo e politologo morto oggi all'età di 91 anni: dalla direzione di Civiltà Cattolica, a quella delle altre riviste Popoli e Aggiornamenti sociali. Ma quella che ne caratterizza ancora la figura è il ruolo da protagonista avuto nella Primavera di Palermo, il breve periodo storico del capoluogo siciliano, dalla seconda metà degli anni '80 fino all'inizio degli anni '90, contraddistinto dal fiorire di iniziative politiche, sociali e culturali - tra cui il suo Istituto di formazione politica "Pedro Arrupe" -, e dalla nascita di associazioni e comitati cittadini, per la promozione di una cultura della legalità in contrasto con quella mafiosa. Lo riconosce oggi Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, leader di quella "primavera". "Padre Sorge ha avuto un importante ruolo nel più ampio impegno dei gesuiti nella storia di cambiamento della città e della politica nazionale. Un impegno che ha trovato a Palermo momenti di anticipazione e di sperimentazione di rinnovamento etico, culturale e politico sin dai primi anni '80 e nel cui contesto trovarono spazio e voce istanze e modelli diversi", spiega.

Il ricordo di Mattarella

Pregnante anche il ricordo del presidente Sergio Mattarella: "La morte di padre Bartolomeo Sorge lascia un vuoto nella società italiana, in cui si è impegnato con tutta la sua grande cultura e passione fino agli ultimi giorni. Non ha esitato a schierarsi in prima fila per combattere le diseguaglianze, le ingiustizie, la mafia e lascia ai giovani una ricca eredità di pensiero, di valori, di esperienze".

Una vita speciale

Sorge è mancato questa mattina alle 9.00 a Gallarate, in provincia di Varese, nella dimora per gesuiti anziani in cui aveva trascorso gli ultimi anni anche il cardinal Martini. "E' accaduto improvvisamente - spiegano alla comunità San Fedele di Milano, cui apparteneva - ci ha colti tutti di sorpresa". Nato a Rio Marina, sull'Isola d'Elba, il 25 ottobre 1929, Sorge è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946. Redattore di Civiltà Cattolica dal 1966, ha diretto questa rivista dal 1973 al 1985, lavorando come membro del consiglio di presidenza all'organizzazione del primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana, nel 1976, sul tema 'Evangelizzazione e promozione umana'. Dopo l'intenso decennio come direttore dell'Istituto Arrupe di Palermo, nel 1997 arriva a Milano per dirigere Aggiornamenti Sociali e, dal 1999 al 2005, il mensile Popoli. Ha al suo attivo numerosi volumi sulla dottrina sociale della Chiesa e l'impegno dei cristiani in politica. "Ci mancherà", scandisce il sito di Civiltà Cattolica, il cui attuale direttore, padre Antonio Spadaro, ne parla come di una "voce profetica che ha accompagnato la ricezione del Concilio in Italia". "Poco più di un anno fa, Sorge era tornato a scrivere per La Civiltà Cattolica, con una preziosa testimonianza sul perchè le conclusioni del Convegno 'Evangelizzazione e Promozione umana' del 1976 - alla preparazione del quale Sorge si era dedicato in prima persona - non ebbero un vero seguito. Scrisse anche del perchè la Chiesa Italiana ha bisogno di un Sinodo", ricordano gli 'scrittori' della rivista dei Gesuiti. Parlando di questo articolo, papa Francesco disse: "Non perdete il coraggio, perchè poco tempo fa ho letto qualcosa di una chiarezza che ha fatto tremare, non dico la politica italiana, ma sicuramente almeno la Chiesa italiana!". "Sempre lo scorso anno, abbiamo recensito il suo libro-intervista con Chiara Tintori, dal titolo 'Perchè il populismo fa male al popolo. Le deviazioni della democrazia e l'antidoto del 'popolarismo''. Nel volume emerge la sua esperienza, ma anche la sua posizione di testimone autorevole di tutta una stagione sociale, politica ed ecclesiale del nostro Paese", si legge ancora sul sito. E fino all'ultimo, in interviste o anche sui social, padre Sorge non ha fatto mancare i suoi acuminati interventi sull'attualità politica, non di rado molto polemici ad esempio contro le decisioni dell'allora ministro dell'Interno Matteo Salvini e i suoi 'decreti sicurezza'. Interventi che gli hanno attirato anche gli strali degli ambienti cattolici più conservatori. Postumo uscirà a breve "Perchè l'Europa ci salverà", ancora con la politologa Chiara Tintori, il cui testo aveva consegnato in questi giorni alle Edizioni Terra Santa.

Cordoglio unanime

Innumerevoli oggi i ricordi dello scomparso gesuita, i cui funerali si terranno domani: da quelli dei ministri Elena Bonetti, Lorenzo Guerini, Dario Franceschini, ai sottosegretari Andrea Martella e Pier Paolo Baretta, dal vice presidente della Camera Ettore Rosato, al capogruppo Pd Graziano Delrio, dal presidente della Regione siciliana Nello Musumeci all'arcivescovo di Palermo mons. Corrado Lorefice.

Argomenti

chiesa
gesuiti
mafia
padre Sorge
Primavera di Palermo

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma