Entro metà del 2024 Milano dirà stop alle auto nel centro della città, lo ha annunciato il sindaco Giuseppe Sala

Entro metà del 2024 Milano dirà stop alle auto nel centro della città, lo ha annunciato il sindaco Giuseppe Sala

Entro metà del 2024 Milano dirà stop alle auto nel centro della città, lo ha annunciato il sindaco Giuseppe Sala Photo Credit: agenziafotogramma.it


Non è stata stabilità la data esatta dell'inizio della limitazione al traffico, ma il provvedimento riguarderà la zona del cosiddetto Quadrilatero allargato

Continuare a spingere per un città meno inquinante, a partire dal traffico privato. È questo l'obiettivo presentato dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, come riporta l'agenzia Ansa, a margine del convegno "Il Verde e il Blu Festival" che si sta svolgendo nel capoluogo lombardo. "Il cambiamento non è un'utopia, cambiare il modello di sviluppo non è un'utopia ed è qualcosa di molto milanese. Il problema è quale sviluppo sia possibile. È chiaro che la transizione richiede impegno e bisogna pensare, ovviamente, a chi è in difficoltà quando si prendono decisioni, ma cercare di cambiare le cose non è per l'elite, per i radical chic, ma è per tutti. Noi, come Milano, dobbiamo essere pionieri e avere il coraggio e il buonsenso di fare le cose".


La chiusura del traffico nel Quadrilatero allargato

"Noi vogliamo chiudere al traffico privato il centro di Milano entro il primo semestre del 2024", ha precisato subito il primo cittadino della città. "Perché lo facciamo? Perché la realtà cittadina è di shopping, ma puoi, tranquillamente, entrare con i taxi e con i mezzi pubblici. Inizieremo con il centro, ma poi ci allargheremo. A chi dice che con l'area B non è diminuito il traffico in città, voglio rispondere dicendo che è vero che il calo è stato solo del 2/3%, ma è cambiato il 7/8% della tipologia di vetture che entrano in città, ora meno inquinanti", ha concluso Giuseppe Sala.


Argomenti

agenziafotogramma.it
auto
fotogramma
Giuseppe Sala
Milano

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

  • Calcio. Oggi in campo Napoli e Inter. I partenopei saranno di scena a Lecce, i nerazzurri ospiteranno il Verona

    Calcio. Oggi in campo Napoli e Inter. I partenopei saranno di scena a Lecce, i nerazzurri ospiteranno il Verona

  • Calcio. Carlo Ancelotti dice no al Brasile. Dopo il Real Madrid potrebbe andare in Arabia Saudita

    Calcio. Carlo Ancelotti dice no al Brasile. Dopo il Real Madrid potrebbe andare in Arabia Saudita

  • In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

    In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale