Estate di controlli per i Nas presso gli stabilimenti balneari e i villaggi turistici, irregolarità nel 31% dei casi

Estate di controlli per i Nas presso gli stabilimenti balneari e i villaggi turistici, irregolarità nel 31% dei casi

Estate di controlli per i Nas presso gli stabilimenti balneari e i villaggi turistici, irregolarità nel 31% dei casi Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


I controlli dei Carabinieri dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità hanno riguardato 838 strutture, 20 sono state chiuse per irregolarità 11 persone denunciate e sequestrate oltre 2 tonnellate di alimenti

Puntualmente con l’arrivo dell’estate scattano i controlli dei Carabinieri dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità che d'intesa con il Ministero della Salute, hanno eseguito una campagna di prevenzione su stabilimenti balneari e villaggi turistici per verificare il rispetto degli standard qualitativi e di sicurezza offerti ai turisti. L’attività dei Nas ha interessato tutto il territorio italiano e in particolare sono state controllate 838 strutture, soprattutto quelle in cui si preparano e distribuiscono alimenti. Ben 257 sono risultate irregolari, ovvero il 31% di quelle visitate. I Carabinieri dei Nas hanno anche contestato 415 sanzioni penali ed amministrative per oltre 290 mila euro. 11 titolari di attività sono stati denunciati, mentre sono stati posti i sigilli a 20 strutture, all’interno delle quali sono stati riscontrati gravi criticità strutturali ed igieniche, per un valore economico stimato in oltre 4 milioni di euro. Ma non solo. I Nas hanno scoperto anche che otto, tra le strutture visitare, sono risultate abusive.


Quali le violazioni

Durante i controlli, i Carabinieri dei Nas hanno riscontrato carenze igieniche negli ambienti, come negli spogliatoi, ma anche nei servizi igienici e nelle cucine. Inoltre è stato accertato che i locali per la preparazione dei pasti risultavano spesso essere ristretti e privi dei minimi requisiti per garantire condizioni di funzionamento e di manutenzione. I Nas hanno anche riscontrato, che in alcune strutture erano eluse le normative di sicurezza dei luoghi di lavoro e di prevenzione ai rischi di utilizzo verso gli utenti. Tra cui la mancanza delle pulizie periodiche, delle sanificazioni e delle derattizzazioni. I controlli hanno riguardato anche i cibi somministrati a clienti e turisti. E qui i Nas hanno sequestrato oltre due tonnellate di alimenti irregolari. Spesso cibo scaduto, privo di tracciabilità e mal conservato.


Abusi

Tra gli accertamenti emersi, quelli dei Carabinieri dei Nas di Reggio Calabria che hanno scoperto una discoteca serale abusiva in uno stabilimento balneare, riscontrando la presenza al suo interno di circa 500 avventori. Il locale era privo delle prescritte autorizzazioni di pubblica sicurezza. I carabinieri del Nas di Napoli, invece, durante i loro controlli hanno scoperto e sequestrato 250 chilogrammi di prodotti alimentari risultati privi di indicazioni sulla rintracciabilità. In uno degli stabilimenti balneari controllati è stata disposta dai militari l'immediata sospensione dell'attività di somministrazione per assenza dei requisiti minimi igienico sanitari.



Argomenti

Controlli
Carabinieri dei Nas
fotogramma

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano