Estate di controlli per i Nas presso gli stabilimenti balneari e i villaggi turistici, irregolarità nel 31% dei casi

Estate di controlli per i Nas presso gli stabilimenti balneari e i villaggi turistici, irregolarità nel 31% dei casi

Estate di controlli per i Nas presso gli stabilimenti balneari e i villaggi turistici, irregolarità nel 31% dei casi Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


I controlli dei Carabinieri dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità hanno riguardato 838 strutture, 20 sono state chiuse per irregolarità 11 persone denunciate e sequestrate oltre 2 tonnellate di alimenti

Puntualmente con l’arrivo dell’estate scattano i controlli dei Carabinieri dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità che d'intesa con il Ministero della Salute, hanno eseguito una campagna di prevenzione su stabilimenti balneari e villaggi turistici per verificare il rispetto degli standard qualitativi e di sicurezza offerti ai turisti. L’attività dei Nas ha interessato tutto il territorio italiano e in particolare sono state controllate 838 strutture, soprattutto quelle in cui si preparano e distribuiscono alimenti. Ben 257 sono risultate irregolari, ovvero il 31% di quelle visitate. I Carabinieri dei Nas hanno anche contestato 415 sanzioni penali ed amministrative per oltre 290 mila euro. 11 titolari di attività sono stati denunciati, mentre sono stati posti i sigilli a 20 strutture, all’interno delle quali sono stati riscontrati gravi criticità strutturali ed igieniche, per un valore economico stimato in oltre 4 milioni di euro. Ma non solo. I Nas hanno scoperto anche che otto, tra le strutture visitare, sono risultate abusive.


Quali le violazioni

Durante i controlli, i Carabinieri dei Nas hanno riscontrato carenze igieniche negli ambienti, come negli spogliatoi, ma anche nei servizi igienici e nelle cucine. Inoltre è stato accertato che i locali per la preparazione dei pasti risultavano spesso essere ristretti e privi dei minimi requisiti per garantire condizioni di funzionamento e di manutenzione. I Nas hanno anche riscontrato, che in alcune strutture erano eluse le normative di sicurezza dei luoghi di lavoro e di prevenzione ai rischi di utilizzo verso gli utenti. Tra cui la mancanza delle pulizie periodiche, delle sanificazioni e delle derattizzazioni. I controlli hanno riguardato anche i cibi somministrati a clienti e turisti. E qui i Nas hanno sequestrato oltre due tonnellate di alimenti irregolari. Spesso cibo scaduto, privo di tracciabilità e mal conservato.


Abusi

Tra gli accertamenti emersi, quelli dei Carabinieri dei Nas di Reggio Calabria che hanno scoperto una discoteca serale abusiva in uno stabilimento balneare, riscontrando la presenza al suo interno di circa 500 avventori. Il locale era privo delle prescritte autorizzazioni di pubblica sicurezza. I carabinieri del Nas di Napoli, invece, durante i loro controlli hanno scoperto e sequestrato 250 chilogrammi di prodotti alimentari risultati privi di indicazioni sulla rintracciabilità. In uno degli stabilimenti balneari controllati è stata disposta dai militari l'immediata sospensione dell'attività di somministrazione per assenza dei requisiti minimi igienico sanitari.



Argomenti

Controlli
Carabinieri dei Nas
fotogramma

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Duplice sparatoria a Rotterdam, studente fa fuoco in una casa e in università, tre morti

    Duplice sparatoria a Rotterdam, studente fa fuoco in una casa e in università, tre morti

  • Arriva l’estate d'ottobre, su quasi tutta l’Italia condizioni di cielo sereno e temperature sopra la norma

    Arriva l’estate d'ottobre, su quasi tutta l’Italia condizioni di cielo sereno e temperature sopra la norma

  • Addio ad un’era, il 29 settembre termina il servizio di noleggio DVD di Netflix negli Usa, era attivo da 25 anni

    Addio ad un’era, il 29 settembre termina il servizio di noleggio DVD di Netflix negli Usa, era attivo da 25 anni

  • Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

    Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

  • Da oggi si potranno ascoltare gli audio Var degli arbitri in Tv, Gravina parla di svolta storica

    Da oggi si potranno ascoltare gli audio Var degli arbitri in Tv, Gravina parla di svolta storica

  • Gli stili di vita delle persone più ricche al mondo influenzano i cambiamenti climatici, lo mette in evidenza uno studio

    Gli stili di vita delle persone più ricche al mondo influenzano i cambiamenti climatici, lo mette in evidenza uno studio

  • Condannato a 19 anni l’autore dell’accoltellamento al centro commerciale di Milanofiori, tra i feriti il calciatore Pablo Marì

    Condannato a 19 anni l’autore dell’accoltellamento al centro commerciale di Milanofiori, tra i feriti il calciatore Pablo Marì

  • Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

    Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

  • Delusione Italia agli Europei di pallavolo, azzurri battuti dalla Polonia in finale

    Delusione Italia agli Europei di pallavolo, azzurri battuti dalla Polonia in finale

  • Serie A, manita dell’Inter che vince il derby, tiene il passo la Juve, pari del Napoli

    Serie A, manita dell’Inter che vince il derby, tiene il passo la Juve, pari del Napoli