I cambiamenti climatici tagliano la produzione dei raccolti nazionali, a rischio la dieta mediterranea

I cambiamenti climatici tagliano la produzione dei raccolti nazionali, a rischio la dieta mediterranea

I cambiamenti climatici tagliano la produzione dei raccolti nazionali, a rischio la dieta mediterranea Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Un’analisi di Coldiretti mette in evidenza che i cambiamenti climatici mettono sempre più a rischio i raccolti in Italia, -12% per il vino e -30% della frutta

La dieta mediterranea è a rischio a causa dei cambiamenti climatici colpevoli di tagliare i raccolti sul territorio nazionale. Lo sostiene una analisi di Coldiretti sulla produzione italiana, sottolineando che la produzione degli alimenti base della dieta mediterranea sono diminuiti dal 12% per il vino al 30% per le pesche e nettarine. Cala anche la produzione di olio extravergine italiano, che l’associazione degli agricoltori stima in circa 290mila tonnellate. Una cifra ben al di sotto della media dell'ultimo quadriennio.


L’allarme sui raccolti

Coldiretti ricorda come l’anno in corso sia fino ad ora in Italia al secondo posto tra gli anni più caldi dal 1800 con una temperatura superiore di 1,05 gradi la media storica da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800, secondo i dati Isac Cnr. E questo ha influito sull’agricoltura. I danni sono evidenti: tra coltivazioni e infrastrutture superano i 6 miliardi. L’associazione rileva che i cambiamenti climatici hanno portato nel 2023 ad un taglio del 15% della produzione di riso, del 60% per le ciliegie e del 63% delle pere. Sempre a causa del clima, secondo le analisi della Coldiretti si assiste ad un forte calo anche nelle colture autunnali come le zucche (-20%) mentre la produzione di castagne è praticamente dimezzata.


Argomenti

cambiamenti climatici
Coldiretti
dieta mediterranea

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

    E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

  • Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

    Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

  • Notte di guerra tra Israele e Iran, missili di Teheran colpiscono una casa, almeno 3 morti

    Notte di guerra tra Israele e Iran, missili di Teheran colpiscono una casa, almeno 3 morti

  • Domani si corre il Gp del Canada di Formula 1, sarà la corsa del riscatto per la Ferrari?

    Domani si corre il Gp del Canada di Formula 1, sarà la corsa del riscatto per la Ferrari?

  • E’ scattata la rappresaglia dell’Iran all’attacco della scorsa notte di Israele

    E’ scattata la rappresaglia dell’Iran all’attacco della scorsa notte di Israele

  • In arrivo un weekend rovente, previsto bollino rosso in 6 città, in Sardegna picchi di 42 gradi

    In arrivo un weekend rovente, previsto bollino rosso in 6 città, in Sardegna picchi di 42 gradi

  • Sinner sempre numero uno della classifica Atp, malgrado la sconfitta in finale al Roland Garros

    Sinner sempre numero uno della classifica Atp, malgrado la sconfitta in finale al Roland Garros

  • Le associazioni dei Consumatori lanciano l’allarme: l’UE taglia gli indennizzi per i voli aerei

    Le associazioni dei Consumatori lanciano l’allarme: l’UE taglia gli indennizzi per i voli aerei

  • Oggi, domenica 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani 2025, scatta l’allarme overtourism

    Oggi, domenica 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani 2025, scatta l’allarme overtourism

  • Khaby Lame è stato espulso dagli Stati Uniti, era stato arrestato per violazione del visto

    Khaby Lame è stato espulso dagli Stati Uniti, era stato arrestato per violazione del visto