Il rientro a scuola in tutta salute: i consigli a studenti piccoli e grandi dei pediatri italiani

Il rientro a scuola in tutta salute: i consigli a studenti piccoli e grandi dei pediatri  italiani

Il rientro a scuola in tutta salute: i consigli a studenti piccoli e grandi dei pediatri italiani Photo Credit: agenziafotogramma.it


Dallo zaino all'alimentazione, il vademecum dei pediatri per garantire a bambini e ragazzi un rientro tra i banchi senza stress

Dagli esperti dell'Istituto per la salute dell'ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma  arrivano dieci semplici regole per aiutare i genitori ad affrontare nel migliore dei modi, insieme ai propri figli, il ritorno a scuola.

 1) Prepariamo lo zaino insieme. Prepariamo con bambini e ragazzi uno zaino leggero, resistente e ben organizzato, posizionando i libri pesanti vicino alla schiena e indossando entrambe le bretelle in modo comodo e sicuro.

2) Incoraggiamo una giusta postura. Spieghiamo ai bambini come sedersi dritti, appoggiati allo schienale, con le braccia sul banco, favorendo così la concentrazione e il comfort durante le lezioni.

3) Una passeggiata per andare a scuola. Promuoviamo il movimento attraverso piacevoli attività, come camminare a scuola o giocare all'aperto, per mantenere mente e corpo attivi.

4) Una buona alimentazione per rimanere concentrati. Bilanciamo i pasti principali con spuntini sani, fornendo la giusta quantità di calorie per l'età del bambino e dell'adolescente. Uno spuntino adeguato dovrebbe fornire il 5-10% delle calorie giornaliere, dunque variare - in base all'età - tra le 80-100 calorie di un bambino di 6 anni e le 180-200 calorie di un adolescente

5) La gestione del tempo, tra studio e gioco. Stabiliamo un orario fisso per i compiti a casa, prevedendo momenti di riposo, studio e attività sportive, per una routine equilibrata.

6) Condividiamo le esperienze scolastiche. Mostriamo interesse per la giornata scolastica, chiedendo non solo delle lezioni ma anche delle amicizie e delle esperienze condivise, creando un dialogo familiare.

7) Ognuno ha i suoi tempi. Notiamo eventuali difficoltà senza allarmarci, rispettando il ritmo di apprendimento del bambino, specialmente nella lettura e nella scrittura.

8) Un supporto senza stress. Sosteniamo i ragazzi nel prendersi cura dei propri impegni senza esagerare, rendendo l'apprendimento un'esperienza gratificante, non stressante.

9) Rispettiamo l'autonomia. Offriamo supporto e dialogo senza invadere la privacy, rispettando la loro autonomia e immagine sociale.

10) Insieme per crescere. Comunichiamo ai ragazzi che genitori e insegnanti lavorano insieme per comprendere e superare le difficoltà, creando un ambiente di supporto.


Argomenti

Decalogo
OspedalePediatricoBambinoGesù
Scuola

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Terrore in un centro commerciale a Bangkok: 14enne spara all'impazzata e uccide una persona, sei i feriti

    Terrore in un centro commerciale a Bangkok: 14enne spara all'impazzata e uccide una persona, sei i feriti

  • Oggi è il 2 ottobre, festa dei nonni, i migliori alleati dei nipoti, in Italia sostegno irrinunciabile

    Oggi è il 2 ottobre, festa dei nonni, i migliori alleati dei nipoti, in Italia sostegno irrinunciabile

  • Migranti: dopo il rilascio di alcuni migranti deciso dal Tribunale di Catania, il Viminale impugnerà la sentenza

    Migranti: dopo il rilascio di alcuni migranti deciso dal Tribunale di Catania, il Viminale impugnerà la sentenza

  • Tre lettere d'addio e un suicidio annunciato; ma era tutto falso; dopo dieci anni viene ritrovato vivo e vegeto in Grecia

    Tre lettere d'addio e un suicidio annunciato; ma era tutto falso; dopo dieci anni viene ritrovato vivo e vegeto in Grecia

  • Migranti: nuovi arrivi sull'isola favoriti dal mare calmo, e i presidenti di Regione attaccano il governo sui Cpr

    Migranti: nuovi arrivi sull'isola favoriti dal mare calmo, e i presidenti di Regione attaccano il governo sui Cpr

  • Italiano, la carica dei neologismi: entrano nel dizionario underdog, ecoansia, permacrisi

    Italiano, la carica dei neologismi: entrano nel dizionario underdog, ecoansia, permacrisi

  • Esplode fabbrica in Abruzzo, tre morti: l'azienda in passato era stata già teatro di incidenti mortali

    Esplode fabbrica in Abruzzo, tre morti: l'azienda in passato era stata già teatro di incidenti mortali

  • Catastrofe Libia: nelle inondazioni ci sarebbero almeno duemila morti, diverse migliaia i dispersi

    Catastrofe Libia: nelle inondazioni ci sarebbero almeno duemila morti, diverse migliaia i dispersi

  • Papa Francesco dalla Mongolia auspica la pace universale, diamoci da fare insieme, l'appello di Bergoglio

    Papa Francesco dalla Mongolia auspica la pace universale, diamoci da fare insieme, l'appello di Bergoglio

  • Uccisa a fucilate a San Benedetto dei Marsi l'orsa Amarena, con lei c'erano i cuccioli. Indagini in corso

    Uccisa a fucilate a San Benedetto dei Marsi l'orsa Amarena, con lei c'erano i cuccioli. Indagini in corso