In Islanda le donne scendono in piazza per la parità dei diritti: sciopero di 24h contro il gap salariale e la violenza di genere

In Islanda le donne scendono in piazza per la parità dei diritti: sciopero di 24h contro il gap salariale e la violenza di genere

In Islanda le donne scendono in piazza per la parità dei diritti: sciopero di 24h contro il gap salariale e la violenza di genere Photo Credit: agenziafotogramma.it


Nel più grande sciopero dal 1975, le donne islandesi oggi si asterranno dal lavoro per protestare contro il divario salariale e la violenza di genere. Anche la premier aderisce alla mobilitazione

Come nel 1975, oggi le donne islandesi si asterranno dal lavoro per un’intera giornata: scenderanno in piazza per protestare contro la violenza di genere e la disparità salariale. Non aiuteranno in casa e non andranno in ufficio, in una protesta di 24 ore per sottolineare come, nonostante l’Islanda sia il primo Paese al mondo per uguaglianza di genere, il gap salariale sia troppo elevato. Inoltre quasi la metà della popolazione femminile ha dichiarato di aver subito almeno una volta nella vita violenza di genere o sessuale. Allo sciopero ha aderito anche la premier Katrin Jakobsdottir.

LE PAROLE DELLA PREMIER JAKOBSDOTTIR

Non lavorerò quel giorno, come spero facciano anche tutte le donne qui presenti”, aveva dichiarato venerdì la premier. Alla protesta si sono unite varie ministre del suo governo, fra cui quelle della Giustizia e della Cultura, oltre alle operatrici del settore della pesca, insegnanti e infermiere. Le attiviste chiedono una maggiore tutela per le lavoratrici, che vengano resi pubblici gli stipendi dei dipendenti nelle aziende e una stretta rispetto alla violenza sulle donne.


I DATI SMENTISCONO L'IDEA DELL'ISLANDA COME PARADISO DI PARITÀ

E questa la chiamate parità?” è lo slogan scelto per la mobilitazione odierna, la più grande di questo tipo dal 1975: “L'Islanda viene descritta come il paradiso della parità, ma un paradiso della parità non dovrebbe avere un gap salariale del 21% e il 40% delle donne che hanno subito abusi sessuali”, ha spiegato Freyja Steingrimsdottir, una portavoce della manifestazione. Allo sciopero di 48 anni fa aderì il 90% delle donne, innescando una serie di cambiamenti che nel 1980 fecero sì che Vigdís Finnbogadóttir diventasse la prima donna eletta presidente al mondo. 


Argomenti

donne islanda
gap salariale
Islanda
sciopero
violenza di genere

Gli ultimi articoli di Benedetta Mannucci

  • Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

    Stabili le condizioni di salute di Papa Francesco, esclusa la polmonite. Parteciperà alla Cop28 di Dubai

  • La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

    La Regina è tornata: undicimila persone al Forum di Assago per il Celebration Tour di Madonna

  • Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

    Dopo Axl Rose, anche Jamie Foxx accusato di molestie sessuali

  • Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

    Sessant'anni fa dei colpi di fucile cambiarono il corso della storia: il 22 novembre 1963 fu ucciso John Fitzgerald Kennedy

  • Ora è ufficiale, Morgan fuori da X Factor: “Effetto immediato, comportamenti inappropriati”

    Ora è ufficiale, Morgan fuori da X Factor: “Effetto immediato, comportamenti inappropriati”

  • Femminicidio a Fano, sale a 106 il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno. A Teramo invece parricidio nella notte

    Femminicidio a Fano, sale a 106 il numero delle donne uccise dall’inizio dell’anno. A Teramo invece parricidio nella notte

  • Shakira non andrà in carcere: la star ha accettato di pagare una multa milionaria per evitare la detenzione

    Shakira non andrà in carcere: la star ha accettato di pagare una multa milionaria per evitare la detenzione

  • In arrivo il biopic su Édith Piaf: l'artista torna a cantare grazie all'intelligenza artificiale

    In arrivo il biopic su Édith Piaf: l'artista torna a cantare grazie all'intelligenza artificiale

  • Travis Scott ha parlato della strage di Astroworld a due anni dai fatti: durante il suo concerto morirono 10 persone, centinaia rimasero ferite

    Travis Scott ha parlato della strage di Astroworld a due anni dai fatti: durante il suo concerto morirono 10 persone, centinaia rimasero ferite

  • Ancora incidenti sul lavoro, solo ieri due i morti e tre i feriti

    Ancora incidenti sul lavoro, solo ieri due i morti e tre i feriti