L’estate 2024 sarà ricordata non solo per il caldo, ma anche per i disservizi aerei, 3,9 milioni di passeggeri sono rimasti a terra

L’estate 2024 sarà ricordata non solo per il caldo, ma anche per i disservizi aerei, 3,9 milioni di passeggeri sono rimasti a terra

L’estate 2024 sarà ricordata non solo per il caldo, ma anche per i disservizi aerei, 3,9 milioni di passeggeri sono rimasti a terra Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Una società di rimborsi stima in 3,5 miliardi di euro la cifra che le compagnie aeree dovranno sborsare per i disservizi della scorsa estate

Non solo carenza di personale, ma anche maltempo e le difficoltà organizzative, sono tra le cause che hanno portato durante l’estate appena passata a creare molti disservizi nel settore del trasporto aereo, creando notevoli disagi a milioni di passeggeri in tutta Europa. Si stima 3,9 milioni. Questa situazione avuto impatti per miliardi di euro sulle compagnie aeree. 3,5 miliardi quelli stimati da uno studio condotto dalla società specializzata in rimborsi per il trasporto aereo RimborsoAlVolo.


Giugno-Settembre il periodo peggiore

Stando alla ricerca, il periodo peggiore è stato quello tra giugno e settembre. In questo lasso di tempo si sono registrati i maggiori disagi per i passeggeri. Tra i dati dello studio emerge disservizi e impatti hanno provocato danni stimati in 3,5 miliardi di euro per le compagnie aeree. I ritardi complessivi dei voli registrati in questo periodo hanno raggiunto 16,9 milioni di minuti, + 44% rispetto al 2019 e del +48% sul 2023, secondo i dati di Eurocontrol. Sono stati oltre 26mila i voli cancellati in Europa con circa 3,9 milioni di passeggeri rimasti a terra. Sempre in questo periodo le compagnie aeree e i servizi aeroportuali sono state sotto pressione per l’aumento dei voli giornalieri, che sono passati da 33.671 a giugno, a circa 34.200 al giorno a luglio e ad agosto, per poi scendere lievemente a settembre.


Le cause

I problemi sono stati causati soprattutto dal maltempo, che specialmente nei mesi di luglio e agosto ha interessato le regioni occidentali d'Europa. In questo periodo molte compagnie sono state costrette a ritardare o annullare i voli. A seguire c'è la carenza di personale sia per il controllo del traffico aereo che per le operazioni di terra. Secondo lo studio si stima che solo i ritardi aerei abbiano generato un costo complessivo tra 1,44 e 1,77 miliardi di euro a carico dei vettori, tra spese operative aggiuntive, rimborsi e compensazioni ai passeggeri.


La classifica dei disservizi

RimborsoAlVolo ha stilato la classifica delle compagnie aeree che questa estate hanno creato più disagi ai viaggiatori: Ryanair 38%; WizzAir 19,5%; Easyjet 10%; Ita 4,5%; Turkish 3%; Volotea 3,1%; Vueling 2,8%; Lufthansa 2,3%; Aeroflot 1,9%; Neos 1,6%. Numeri raccolti dalle denunce dei passeggeri. La società fa anche sapere che i passeggeri hanno diritto a ricevere assistenza da parte delle compagnie, oltre a riprotezioni su altri voli e rimborsi e, in alcuni casi, anche ad un risarcimento economico.



Argomenti

disservizi
passeggeri

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Migliora la salute di papa Francesco, ma ancora non si conosce la data delle dimissioni dal Gemelli

    Migliora la salute di papa Francesco, ma ancora non si conosce la data delle dimissioni dal Gemelli

  • Si allunga di 45 giorni il periodo delle allergie, complice il cambiamento climatico, la nostra salute ne risente maggiormente

    Si allunga di 45 giorni il periodo delle allergie, complice il cambiamento climatico, la nostra salute ne risente maggiormente

  • Nations League, la Germania vince 2-1 a san Siro contro l'Italia

    Nations League, la Germania vince 2-1 a san Siro contro l'Italia

  • 17 marzo del 2013, Papa Francesco recitava il suo primo Angelus dopo l’elezione a Pontefice

    17 marzo del 2013, Papa Francesco recitava il suo primo Angelus dopo l’elezione a Pontefice

  • A 31 giorni dal ricovero al Gemelli, diffusa la prima foto del Papa

    A 31 giorni dal ricovero al Gemelli, diffusa la prima foto del Papa

  • Elon Musk accelera su Marte, nel 2026 il lancio del razzo Starship, più avanti lo sbarco dell’uomo sul pianeta rosso

    Elon Musk accelera su Marte, nel 2026 il lancio del razzo Starship, più avanti lo sbarco dell’uomo sul pianeta rosso

  • Graduali miglioramenti nelle condizioni di salute di Papa Francesco, anche domani Angelus scritto

    Graduali miglioramenti nelle condizioni di salute di Papa Francesco, anche domani Angelus scritto

  • Il linguaggio umano ha 135mila anni, è quanto emerge da uno studio

    Il linguaggio umano ha 135mila anni, è quanto emerge da uno studio

  • Incidente nel Mare del Nord, si scontrano una petroliera americana e una nave cargo portoghese, fiamme a bordo, almeno 32 feriti

    Incidente nel Mare del Nord, si scontrano una petroliera americana e una nave cargo portoghese, fiamme a bordo, almeno 32 feriti

  • Quali sono le città italiane più virtuose sui debiti della Pubblica Amministrazione, ecco i dati

    Quali sono le città italiane più virtuose sui debiti della Pubblica Amministrazione, ecco i dati