La Corte Costituzionale boccia il referendum contro la legge per l'Autonomia differenziata delle Regioni

La Corte Costituzionale boccia il referendum contro la legge per l'Autonomia differenziata delle Regioni

La Corte Costituzionale boccia il referendum contro la legge per l'Autonomia differenziata delle Regioni Photo Credit: agenziafotogramma.it


Ammissibili gli altri cinque referendum , tra cui quelli su cittadinanza agli extracomunitari e lavoro a termine

La Consulta boccia il referendum abrogativo sull'Autonomia differenziata delle Regioni ma promuove quelli sul lavoro e quello sulla cittadinanza per gli extracomunitari. La sentenza più attesa, l'inammissibilità del quesito sulla cosiddetta 'legge Calderoli', fa tirare un respiro di sollievo al governo, che intanto si prepara a rimettere le mani sulla riforma. Esulta in particolare la Lega, che vince una battaglia simbolo del Carroccio, osteggiata da quasi tutti i partiti all'opposizione e da varie associazioni, i quali - sostenendo il referendum - chiedevano di eliminare interamente la norma approvata a giugno dal Parlamento, che definisce i principi generali per l'attribuzione alle Regioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia.


I GIUDICI: "NO REFERENDUM ABROGATIVO, SI A REVISIONE COSTITUZIONALE"

A pronunciarsi sono stati undici giudici anziché quindici, a causa del mancato accordo in Parlamento sulla nomina dei quattro membri di nomina politica: "L'oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari - hanno rilevato -. Ciò pregiudica la possibilità di una scelta consapevole da parte dell'elettore". Per questo "il referendum verrebbe ad avere una portata che ne altera la funzione, risolvendosi in una scelta sull'autonomia differenziata": ciò "non può essere oggetto di referendum abrogativo, ma solo eventualmente di una revisione costituzionale", spiega la Corte, che si era già espressa il mese scorso in merito alla stessa legge, sottolineando - ai fini di compatibilità costituzionali - la necessità di correzioni su sette profili della stessa legge: dai Livelli essenziali di prestazione (Lep) alle aliquote sui tributi.


AMMISSIBILI ALTRI 5 REFERENDUM

Intanto il presidente del Veneto Luca Zaia plaude al pronunciamento dei giudici che - sostiene - "contribuisce a chiarire ogni dubbio sul percorso dell'autonomia, che continuerà a svilupparsi nel pieno rispetto della Costituzione, delle indicazioni della Consulta e del principio di Unità nazionale, mantenendo al centro i valori di sussidiarietà e solidarietà". E il numero uno della Lombardia, Attilio Fontana, aggiunge soddisfatto: "Il tentativo portato avanti dai comitati referendari e dai partiti di sinistra di contrapporre il Nord al Sud è stato smontato dalla Corte". Gli stessi giudici hanno invece dichiarato ammissibili gli altri cinque referendum abrogativi che riguardano quello proposto da +Europa sulla cittadinanza per gli extracomunitari e quelli promossi dalla Cgil su Jobs Act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine e responsabilità solidale del committente negli appalti. 


Argomenti

Autonomia differenziata
Consulta
Referendum
Regioni

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli

    Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli

  • Andrea Bocelli presenta in anteprima su RTL 102.5 il nuovo singolo con Jannik Sinner: “Lo scopo del brano è motivare e Jannik è un esempio per tutti i ragazzi della sua età”

    Andrea Bocelli presenta in anteprima su RTL 102.5 il nuovo singolo con Jannik Sinner: “Lo scopo del brano è motivare e Jannik è un esempio per tutti i ragazzi della sua età”

  • Piacenza:  un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

    Piacenza: un feto morto trovato tra i rifiuti dell'ospedale Gugliemo da Saliceto, indagini serrate

  • Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

    Radiofreccia e RTL 102.5 #TRAPALCOEREALTÀ: tutto pronto per “La notte di certe notti”, Il grande concerto di Luciano Ligabue a Campovolo del 21 giugno 2025

  • Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

    Esordio positivo della Juventus al Mondiale per club, 5-0 all'Al Ain a Washington

  • Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

    Putin, "pronto a incontrare Zelensky per chiudere un accordo"

  • Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

    Donald Trump: l'Iran deve arrendersi, mi ha chiesto di venire alla Casa Bianca per negoziare. La replica 'Falso, è un guerrafondaio'

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”