La scienza e le sue previsioni per il 2024, tra Intelligenza artificiali, caldo record e le elezioni

La scienza e le sue previsioni per il 2024, tra Intelligenza artificiali, caldo record e le elezioni

La scienza e le sue previsioni per il 2024, tra Intelligenza artificiali, caldo record e le elezioni Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Anche la scienza lancia le sue previsioni per il 2024 e tra gli argomenti d'attualità, quest'anno ci sarà ampio spazio all'AI, al caldo, ma anche ai voli spaziali e occhio alle elezioni, tra cui Usa e Ue

Inizio anno, periodo di previsioni , anche la scienza scruta l'orizzonte e  valuta cosa può succedere nel 2024 che è appena cominciato. E allora tra picchi di caldo record dovuti al passaggio di El Niño, la corsa per regolare  l'Intelligenza Artificiale, ma anche i tanti dubbi sulle ripercussioni che le elezioni in Europa e negli Stati Uniti potranno avere sulla scienza stessa, sono aspetti che impegnano gli esperti in questo periodo e che sono stati pubblicati un un articolo apparso sulla rivista Science.


Le preoccupazioni

Tra gli aspetti primari per gli scienziati c'è quella legata ai timori per eventuali ritardi nel progetto sulla fusione nucleare. Nel corso del 2024  dovrebbe arrivare l'annuncio della nuova data di completamento di "Iter", il progetto internazionale che punta sulla fusione nucleare come fonte di energia pulita.   Altra attesa per il mondo scientifico è quella per ottobre, quando sono attesi i risultati delle nuove analisi sulla massa delle particelle più sfuggenti dell'universo: i neutrini.


La Luna di Giove

Sempre nel mese di ottobre è atteso  infine, il lancio della missione Europa Clipper della Nasa e diretta a Europa, una delle più grandi lune di Giove, con una crosta ghiacciata che nasconde un oceano salato. Sotto i ghiacci potrebbe esserci la vita, ipotizzano gli scienziati esperti del tema. C'è dunque molta attesa per questa missione che è costata almeno 5 miliardi di dollari.


La temperatura sulla terra

Si guarda alla Luna di Giove, ma si tiene sempre sotto controllo l'innalzamento della temperatura terrestre causata dal passaggio di  El Niño, che nei prossimi mesi, secondo Science, potrebbe contribuire a spingere per la prima volta la temperatura superficiale media globale 1,5 gradi sopra dei livelli preindustriali.


Le elezioni

Gli esperti di Science guardano con preoccupazione anche a quelle che potrebbero essere i nuovi equilibri dopo le elezioni in Europa, soprattutto per quanto riguarda il rischio di un rallentamento della transizione energetica. Gli scienziati guardano anche a quanto succederà nel prossimo mese di novembre negli Stati Uniti, quando si eleggerà il successore di Joe Biden. Perché  sarà lui a determinerà la politica su molti temi legati alla scienza, come clima, pandemia e innovazione.


Altre attese

Grazie ai vaccini il Covid 19 è stato ridimensionato, ma non debellato, ed ha  lasciato i suoi strascichi come il Long Covid. E gli esperti attendono i risultati  delle sperimentazioni sul Long Covid. Ma c'è anche attesa per lo studio sull'efficacia delle zanzare geneticamente modificate per combattere la diffusione della dengue .



Argomenti

Scienze
scienziati

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

    Compie 50 anni “Lo Squalo”, il film che contribuì a cambiare il modo di fare i film a Hollywood

  • E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

    E’ guerra senza tregua tra Israele e Teheran, distrutto il vertice dell’intelligence iraniana

  • Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

    Lunedì 17 giugno è il primo “tax day”, dall’IMU alle altre scadenze fiscali, gettito da 59,3 miliardi di euro

  • Notte di guerra tra Israele e Iran, missili di Teheran colpiscono una casa, almeno 3 morti

    Notte di guerra tra Israele e Iran, missili di Teheran colpiscono una casa, almeno 3 morti

  • Domani si corre il Gp del Canada di Formula 1, sarà la corsa del riscatto per la Ferrari?

    Domani si corre il Gp del Canada di Formula 1, sarà la corsa del riscatto per la Ferrari?

  • E’ scattata la rappresaglia dell’Iran all’attacco della scorsa notte di Israele

    E’ scattata la rappresaglia dell’Iran all’attacco della scorsa notte di Israele

  • In arrivo un weekend rovente, previsto bollino rosso in 6 città, in Sardegna picchi di 42 gradi

    In arrivo un weekend rovente, previsto bollino rosso in 6 città, in Sardegna picchi di 42 gradi

  • Sinner sempre numero uno della classifica Atp, malgrado la sconfitta in finale al Roland Garros

    Sinner sempre numero uno della classifica Atp, malgrado la sconfitta in finale al Roland Garros

  • Le associazioni dei Consumatori lanciano l’allarme: l’UE taglia gli indennizzi per i voli aerei

    Le associazioni dei Consumatori lanciano l’allarme: l’UE taglia gli indennizzi per i voli aerei

  • Oggi, domenica 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani 2025, scatta l’allarme overtourism

    Oggi, domenica 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani 2025, scatta l’allarme overtourism