"Musica Maestro !", a fine agosto e inizio settembre Modena ricorderà Luciano Pavarotti

"Musica Maestro !", a fine agosto e inizio settembre Modena ricorderà Luciano Pavarotti

"Musica Maestro !", a fine agosto e inizio settembre Modena ricorderà Luciano Pavarotti


In occasione dei 60 anni dal debutto di Luciano Pavarotti nella "Boheme" di Giacomo Puccini, la Fondazione che porta il suo nome ha preparato una rassegna dedicatagli

In occasione dei 60 anni dal debutto di Luciano Pavarotti, nel ruolo di Rodolfo ne "La Boheme" di Giacomo Puccini, avvenuto al Teatro Valli di Reggio Emilia il 29 aprile 1961, la Fondazione Luciano Pavarotti, in collaborazione con il Teatro Duse di Bologna, ha promosso la rassegna "Musica Maestro!", quattro appuntamenti di musica e teatro, in programma dal 31 agosto al 4 settembre nel parco della Casa Museo Luciano Pavarotti a Modena presentati da Nicoletta Mantovani, vedova dell'artista scomparso nel 2007.


Protagonisti musica e calcio

La prima serata, "Il Flauto nel cinema", vedrà protagonista uno dei più fidati collaboratori del tenore, il flautista Andrea Griminelli che ha affiancato Pavarotti sui più prestigiosi palcoscenici del mondo per oltre vent'anni. Lo spettacolo "Italia Mundial", di Federico Buffa, farà rivivere, invece, l'entusiasmo dell'avventura mondiale della Nazionale di calcio italiana del 1982, ammiccando alla carriera del Maestro. Pavarotti, infatti, emozionò i tifosi di tutto il mondo insieme a Placido Domingo e Jose' Carreras, proprio in occasione della finale dei Mondiali, grazie ai concerti de "I Tre Tenori".


Sul palco anche Alessandro Preziosi

I due appuntamenti successivi saranno reading musicali che propongono una lettura drammaturgica originale dell'opera lirica e delle vicende umane che la ispirano. Alessandro Preziosi racconterà, sulle note di Verdi e Rossini, il dramma shakespeariano di Otello con lo sguardo di Cassio, mentre Michela Murgia, nella doppia veste di autrice e interprete di Don Giovanni, condurrà il pubblico in un viaggio inedito attorno all'opera mozartiana e agli archetipi femminili legati al più celebre dei libertini. La serata finale, "Che gelida manina", sarà un omaggio alla memoria di Luciano Pavarotti con un Gruppo di giovani cantanti, sostenuti dalla Fondazione, a proporre gli highlights del repertorio del maestro modenese con un particolare accento alla Boheme, l'opera sua prediletta. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Duse di Bologna.


Argomenti

Boheme
Luciano Pavarotti
Modena
Musica Maestro !

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Trovate in Spagna le scarpe più antiche d'Europa, sono sandali intrecciati con erba, hanno 6000 anni

    Trovate in Spagna le scarpe più antiche d'Europa, sono sandali intrecciati con erba, hanno 6000 anni

  • Lutto nel mondo del cinema, è morto Michael Gambon interprete di Albus Silente in Harry Potter

    Lutto nel mondo del cinema, è morto Michael Gambon interprete di Albus Silente in Harry Potter

  • Venerdì al via la Ryder Cup di golf per la prima volta in Italia, sul web una serie a stagioni per raccontare questo sport

    Venerdì al via la Ryder Cup di golf per la prima volta in Italia, sul web una serie a stagioni per raccontare questo sport

  • Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

    Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

  • Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

    Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

  • Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

    Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

  • Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

    Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

  • Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

    Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

  • Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

    Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

  • Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

    Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza