Oggi è il Carbonara Day, ecco le origini del piatto

Oggi è il Carbonara Day, ecco le origini del piatto

Oggi è il Carbonara Day, ecco le origini del piatto


Questa particolare giornata si candida a evento social dell'anno, con l'hashtag #CarbonaraDay

Oggi si celebra il Carbonara Day, una delle ricette di pasta più amate e discusse, tanto da meritare migliaia di interpretazioni e rivisitazioni più o meno ardite e addirittura eventi social, che la confermano come la ricetta preferita dagli under 35. Il futuro di questo piatto è quindi assicurato, ma resta incerto il suo passato, tanto che gli esperti si dividono sulla sua origine: piatto italiano o "inventato" dagli americani? A ricostruirne in modo puntuale e inedito le origini e l'evoluzione del piatto di pasta più amato al mondo, un lavoro di ricerca di Luca Cesari presso la Biblioteca Gastronomica di Academia Barilla. Basti pensare che la prima ricetta sulla carbonara pubblicata in Italia prevedeva pancetta, gruviera e aglio. Del pecorino, guanciale e pepe neanche l'ombra, con buona pace dei puristi. La carbonara viene citata per la prima volta nella cinematografia, in un film italiano del 1951 con Aldo Fabrizi. E tre anni dopo appare nell'opera letteraria "Racconti Romani" di Alberto Moravia. Ma la prima ricetta di pasta alla carbonara viene pubblicata in una guida ai ristoranti di un quartiere di Chicago. La tesi più accreditata dalla critica storica è quella che vede nascere la carbonara come incontro tra la tradizione gastronomica italiana e più precisamente del Centro Italia e quella americana. In particolare si fa risalire la sua origine alla 'Razione K' che Ancel Keys - biologo e fisiologo statunitense, considerato il teorico della Dieta Mediterranea - inventò nel 1942 per garantire una dieta adeguata alle truppe alleate presenti a Roma. Nello specifico si tratta dell'aggiunta di tuorlo d'uovo in polvere e bacon agli spaghetti. E se un occhio guarda al passato, uno sguardo è rivolto al futuro. Torna quindi oggi il #CarbonaraDay, l'evento voluto dai pastai italiani di Unione Italiana Food e IPO (International Pasta Organisation) che l'anno scorso ha mobilitato sui social 270 milioni di pasta loverS e che anche nel 2019 si candida a evento social dell'anno: su Twitter, Facebook e Instagram, 24 ore dedicate al #CarbonaraChallenge di chef, blogger, esperti e appassionati. 

Argomenti

carbonara
day
ricetta

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”