Onu, la popolazione mondiale supera gli 8 miliardi. Il monito è a prendersi cura del Pianeta

Onu, la popolazione mondiale supera gli 8 miliardi. Il monito è a prendersi cura del Pianeta

Onu, la popolazione mondiale supera gli 8 miliardi. Il monito è a prendersi cura del Pianeta Photo Credit: Foto: AgenziaFotogramma.it


Una crescita senza precedenti, risultato dei progressi in alimentazione e medicina che hanno allungato l'aspettativa di vita. Ora la sfida è preservare la Terra

Sul pianeta Terra abbiamo superato gli 8 miliardi di abitanti. A certificarlo è una stima ufficiale del Dipartimento per gli affari economici e sociali dell'ONU, che parla di “un’importante pietra miliare nello sviluppo umano”.

UNA CRESCITA SENZA PRECEDENTI

Una crescita senza precedenti dal 1950, quando si contavano solo due miliardi e mezzo di persone, ad oggi, risultato dei tanti progressi della sanità pubblica, dell’alimentazione, dell’igiene e della medicina che hanno allungato l’aspettativa di vita. Ma anche merito di livelli elevati e persistenti di fertilità in alcuni Paesi. Si stima infatti che la crescita globale da qui al 2050 avverrà sostanzialmente in otto Stati: l'India, che a giorni strapperà alla Cina il primato di Paese più popoloso, poi il Congo, l'Egitto, l'Etiopia, la Nigeria, il Pakistan, le Filippine e la Tanzania. 

PRENDERSI CURA DEL PIANETA

Un traguardo importante quello degli 8 miliardi, ma che pone anche delle sfide ai Paesi ricchi, che sono i maggiori responsabili del riscaldamento globale, e a quelli poveri, che chiedono un aiuto per contrastarlo. Così, nel pieno della COP27 di Sharm el-Sheikh, dalle Nazioni Unite arriva anche un monito alla responsabilità condivisa che ci lega nel prenderci cura del pianeta, con la necessità di accordarsi per una riduzione più ambiziosa delle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane. 

IL PICCO NEL 2080

Se fino al 1800 la Terra aveva meno di un miliardo di abitanti, sono bastati solo dodici anni per passare da 7 a 8 miliardi. Ma, secondo le stime dell'ONU, ora si prefigura un rallentamento, perché per raggiungere una popolazione di 9 miliardi bisognerà attendere quindici anni, nel 2037. Anche se il picco massimo sarà nel 2080, quando avremo quasi 10 miliardi e mezzo di coinquilini. Per poi raggiungere una stagnazione che ci stabilizzerà fino alla fine del secolo.


Argomenti

8 miliardi
Cop27
Onu
Pianeta
Popolazione mondiale
Terra

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Papa Francesco, la salma è stata traslata nella Basilica di San Pietro. Inizia l'omaggio dei fedeli

    Papa Francesco, la salma è stata traslata nella Basilica di San Pietro. Inizia l'omaggio dei fedeli

  • Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Saranno cinque i giorni di lutto nazionale

    Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Saranno cinque i giorni di lutto nazionale

  • A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

    A Terni l'ultimo saluto a Ilaria Sula. La madre dell'ex fidanzato è indagata per occultamento di cadavere

  • A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

    A Misilmeri i funerali di Sara Campanella, uccisa a Messina. "Basta femminicidi"

  • Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

    Chat-gate, The Atlantic pubblica gli screenshot dei piani di guerra. Una bufala secondo la Casa Bianca

  • Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

    Pino Daniele, al cinema arriva il documentario evento. Un racconto intimo e contemporaneo

  • Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

    Roma, muore dopo una liposuzione. Ad uccidere Simonetta Kalfus sarebbe stata una grave sepsi

  • Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

    Papa Francesco, chi è la "signora con i fiori gialli" salutata nella benedizione dal balcone

  • Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

    Trump, con Putin colloqui produttivi. "Gli ho chiesto di risparmiare i soldati nel Kursk"

  • Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump

    Per Putin sì alla tregua ma "solo se porta ad una pace duratura". Si profila una telefonata con Trump