Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri Photo Credit: agenziafotogramma.it


I reati contestati alle persone coinvolte sono quelli di falsità ideologica e materiale, truffa aggravata, peculato e interruzione di pubblico servizio

Ventisei tra medici e infermieri sono stati denunciati dai Nas dei Carabinieri dopo controlli, in tutta Italia, sulla gestione di 3.884 liste di attesa e agende di prenotazione per prestazioni ambulatoriali, visite mediche specialistiche e esami diagnostici relativi al Servizio Sanitario Nazionale . Tra loro, come precisa l'agenzia Ansa, anche 9 medici che avevano favorito conoscenti e propri pazienti privati, stravolgendo le liste d'attesa. Sono ritenuti responsabili di reati di falsità ideologica e materiale, truffa aggravata, peculato ed interruzione di pubblico servizio. In 195 casi le agende di prenotazione erano state, addirittura, sospese o interrotte, anche con procedure non consentite.


Controlli in ambulatori e cliniche 

Le ispezioni sono state eseguite dai Nas, su tutto il territorio nazionale, all'interno di 1.364 tra ospedali, ambulatori e cliniche, sia pubblici che privati, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. I casi di medici, accusati di manipolare le liste di attesa, sono stati segnalati a Milano, Torino, Perugia e Catania. Altri 3 medici di aziende sanitarie, a Reggio Calabria, sono stati denunciati con l'ipotesi di reato di peculato, per aver prestato servizio, sembra fraudolentemente, presso un poliambulatorio privato, sebbene contrattualizzati, in regime esclusivo, con le aziende sanitarie pubbliche. A Perugia i Nas hanno scoperto un medico radiologo che svolgeva attività privata presso un altro ospedale, pur trovandosi in malattia, e due infermieri che svolgevano esami del sangue per privati, attestando falsi ricoveri.


La manipolazione delle agende per le prenotazioni

I controlli, condotti su oltre 3 mila 800 agende, hanno consentito, inoltre, di rilevare 1.118 situazioni di difficoltà nella gestione delle liste di attesa e superamento delle tempistiche imposte dalle linee guida del Piano nazionale, pari al 29% di quelle esaminate. In 195 situazioni i Nas hanno riscontrato la sospensione o la chiusura delle agende di prenotazione, in parte condotte con procedure non consentite oppure determinate dalla carenza o assenza di operatori, senza prevederne la sostituzione. Quattordici i dirigenti e i medici denunciati con l'accusa di essere  responsabili di interruzione di pubblico servizio, per aver arbitrariamente chiuso, in modo ingiustificato, le agende di prenotazione nei mesi di luglio e agosto, posticipando, conseguentemente, le prestazioni diagnostiche, per consentire al personale di poter fruire delle ferie estive o svolgere, indebitamente, attività a pagamento. In una Asl della provincia di Roma non erano disponibili le prestazioni di gastroenterologia e colonscopia, ma il medico dirigente responsabile di quegli ambulatori svolgeva gli stessi esami presso un poliambulatorio privato.


Argomenti

agenziafotogramma.it
fotogramma
liste d'attesa
Nas

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

    Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

  • Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

    Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

  • Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

    Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

  • Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

    Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

  • Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

    Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

  • Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

    Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

  • "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

    "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

  • Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

    Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

  • Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno

    Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno

  • Venti milioni di italiani in partenza per le ferie di agosto, per 15 milioni, invece, le vacanze sono terminate

    Venti milioni di italiani in partenza per le ferie di agosto, per 15 milioni, invece, le vacanze sono terminate