Spegne 800 candeline l'Università Federico II di Napoli, celebrazioni al via

Spegne 800 candeline l'Università Federico II di Napoli, celebrazioni al via

Spegne 800 candeline l'Università Federico II di Napoli, celebrazioni al via


Il Presidente della Repubblica, Mattarella, nell'inaugurazione dell'anno accademico: "Scambio culturale, esempio di civiltà"

Per festeggiare il suo speciale compleanno, è stata organizzata una serie di eventi che hanno preso il via con l'inaugurazione dell'anno accademico 2023/2024, una cerimonia dai contorni suggestivi e solenni, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del Ministro dell'Università e della Ricerca, Annamaria Bernini. A cantare l'inno italiano e quello dell'Unione Europea, Andrea Bocelli, che domani riceverà la laurea honoris causa. Il rettore Matteo Lorito ha spiegato come la Federico II sia un'Università antica ma anche proiettata nel futuro. E ha sottolineato il legame con il territorio, a volte difficile, ricordando anche che ci siano corsi seguiti dai detenuti nelle carceri campane: "Le nostre toghe sono state create dai detenuti", ha detto ancora Lorito. Presenti inoltre i rettori delle altre università italiane e i rappresentanti degli studenti italiani e stranieri della Federico II. Proprio gli studenti sono voci narranti di un progetto che si chiama "800 voci per 800 giorni", che sta raccontando anche attraverso i social con scatti fotografici, le emozioni dei federiciani, l'Ateneo, la sua identità e i suoi valori.


Le parole di Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ricordato come "in un'era di tensioni, lo scambio culturale sia un esempio di civiltà", e in questo, il ruolo delle Università è fondamentale. "In questa stagione, in cui le guerre riprendono ad insanguinare l'Europa orientale, il Mediterraneo e altre zone del mondo, ricordare questi valori e l'immenso valore di queste scelte, come quella di fondare un' Università, è fondamentale", ha aggiunto il Capo dello Stato. Tra i passaggi più incisivi del suo discorso, poi, c'è stato il riferimento alla crisi degli alloggi universitari. Un punto su cui ha assicurato il suo impegno anche la Ministra dell'Università e della Ricerca, Annamaria Bernini.

Prima Università laica d'Italia

A volere un centro di studi che potesse formare i gruppi dirigenti del suo Stato, fu Federico II, l'imperatore della dinastia sveva, detto Stupor mundi, per la sua grandezza. L'Università nata con editto istitutivo il 5 giugno del 1224, compirà dunque 800 anni. Lo Studio napoletano nacque con un atto imperiale: di fatto, l'Università di Napoli viene considerata la più antica Università statale e pubblica del mondo.


Argomenti

Federico II
Mattarella
Napoli
Sergio Mattarella
Università

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Addio a Ryan O'Neal, eroe romantico di Love Story e Barry Lindon, star tormentata e amata

    Addio a Ryan O'Neal, eroe romantico di Love Story e Barry Lindon, star tormentata e amata

  • Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre, lo rileva Copernicus, monitoraggio climatico europeo

    Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre, lo rileva Copernicus, monitoraggio climatico europeo

  • Medici in sciopero contro la manovra: la sanità pubblica italiana, una coperta sempre più corta

    Medici in sciopero contro la manovra: la sanità pubblica italiana, una coperta sempre più corta

  • Calendario Pirelli 2024: edizione dedicata all'Africa e all'orgoglio black con artisti, modelle e un re

    Calendario Pirelli 2024: edizione dedicata all'Africa e all'orgoglio black con artisti, modelle e un re

  • Omicidio Cecchettin: i genitori di Filippo Turetta rinunciano al previsto colloquio in carcere con il figlio

    Omicidio Cecchettin: i genitori di Filippo Turetta rinunciano al previsto colloquio in carcere con il figlio

  • Regge la tregua tra Israele e Hamas,  e il rilascio dei primi ostaggi è in corso, liberati anche 12 thailandesi

    Regge la tregua tra Israele e Hamas, e il rilascio dei primi ostaggi è in corso, liberati anche 12 thailandesi

  • Picchiato per una notte intera in carcere Alberto Scagni, condannato per l'omicidio della sorella: è grave

    Picchiato per una notte intera in carcere Alberto Scagni, condannato per l'omicidio della sorella: è grave

  • Eduscopio 2023: il liceo migliore d'Italia è il Nervi-Ferrari, a Morbegno in provincia di Sondrio

    Eduscopio 2023: il liceo migliore d'Italia è il Nervi-Ferrari, a Morbegno in provincia di Sondrio

  • Archeologia: ancora un tesoro emerge dalle acque di San Casciano, una statua di Apollo alta due metri

    Archeologia: ancora un tesoro emerge dalle acque di San Casciano, una statua di Apollo alta due metri

  • Ragazzi scomparsi: oggi Giulia Cecchettin si sarebbe dovuta laureare, ricerche senza sosta in corso

    Ragazzi scomparsi: oggi Giulia Cecchettin si sarebbe dovuta laureare, ricerche senza sosta in corso