Topi tornano a vedere con iniezione di un gene nella retina

Topi tornano a vedere con iniezione di un gene nella retina

Topi tornano a vedere con iniezione di un gene nella retina


Terapia potrebbe essere testata sull'uomo nel giro di 3 anni

Nel giro di tre anni potrebbero iniziare le sperimentazioni cliniche con la terapia genica per ridare la vista a milioni di pazienti nel mondo con degenerazione retinica. Sono le prospettive che arrivano da uno studio condotto su topi ciechi che trattati con una singola iniezione di un gene che controlla una proteina sensibile alla luce(opsina), hanno ripreso a vedere nel giro di un mese dalla terapia, la cui efficacia potrebbe perdurare a lungo termine. Lo studio e' stato condotto presso l'Università della California a Berkeley ed è pubblicato sulla rivista Nature Communications. La procedura, che prevede una sola iniezione, "poteva essere già realizzata 20 anni fa" dichiara uno degli autori, Ehud Isacoff. Circa 170 milioni di persone nel mondo vivono con la degenerazione maculare legata all'età, che colpisce un over-55enne su 10, mentre 1,7 milioni di persone nel mondo soffrono della più diffusa forma di cecità ereditaria, la retinite pigmentosa, che tipicamente porta alla cecità intorno ai 40 anni. "Questo studio e' potenzialmente rivoluzionario per tutti questi pazienti - spiega Andrea Cusumano dell'Università di Tor Vergata – perché potrebbe consentire di ripristinare una certa funzionalità retinica in modo semplice, con un solo gene. Gli autori hanno anche scoperto che la molecola prodotta da questo gene, una volta nelle cellule retiniche, si adatta a diverse condizioni di luce nell'ambiente” proteggendo l'occhio dell'animale da danni.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”