Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri

Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri

Adolescenti italiani più attenti all'uguaglianza di genere, alla politica e all'immigrazione rispetto ai coetanei stranieri Photo Credit: agenziafotogramma.it


Gli studenti delle scuole medie, in Italia, si dimostrano più attenti all'educazione civica e alla cittadinanza rispetto ai loro coetanei di altri 22 Paesi. Lo testimonia l'indagine Iea Iccs

Atteggiamenti più favorevoli rispetto alla media internazionale nei confronti dell’uguaglianza di genere, sostenitori della democrazia ma scettici nei confronti del sistema politico, attenti ai diritti degli immigrati e all’ambiente. È la fotografia che il Rapporto Iea Iccs – l’Indagine Internazionale sull’Educazione Civica e alla Cittadinanza, svolta nel 2022 - fa degli studenti di 13-14 anni in Italia. Lo studio, che ha preso in esame 22 Paesi e 224 scuole italiane, ha l’obiettivo di identificare ed esaminare le modalità con cui gli studenti delle scuole medie vengono preparati per svolgere il loro ruolo di cittadini nelle società democratiche.

SOSTENITORI DELLA DEMOCRAZIA MA SCETTICI CIRCA L'IMPIANTO POLITICO

In Italia gli studenti di 13-14 anni hanno atteggiamenti più favorevoli nei confronti dell’uguaglianza di genere rispetto alla media internazionale. Nelle case degli adolescenti, poi, centrale è il ruolo e il peso della politica: dalla televisione alle discussioni con i genitori, i ragazzi si dimostrano infatti attenti alle sorti del Paese. Per l’83% dei 13-14enni la democrazia rimane “la migliore forma di governo”, ma si dicono critici circa l’impianto istituzionale. Agli studenti è stato infatti chiesto di indicare quanto si fidassero del governo nazionale, del Parlamento, dei media tradizionali e dei tribunali: rispetto al passato, è emerso un calo della fiducia di oltre 10 punti percentuali rispetto ai media tradizionali e al Parlamento.


I DIRITTI DEGLI IMMIGRATI AL CENTRO DELL'ATTENZIONE DEGLI ADOLESCENTI ITALIANI

Più aperti dei coetanei stranieri rispetto all’immigrazione. Dalle risposte collezionate nello studio Iea Iccs, infatti, emerge che “i figli degli immigrati dovrebbero avere le stesse opportunità di studio degli altri bambini”, “gli immigrati dovrebbero avere gli stessi diritti delle altre persone nel Paese e l’opportunità di conservare i propri usi e costumi”. Inoltre, gli adolescenti italiani ritengono che “gli immigrati che vivono da diversi anni in un Paese, dovrebbero avere l’opportunità di votare alle elezioni, poiché “portano molti benefici culturali, economici e sociali”. I dati collezionati hanno evidenziato poi un generale aumento della conoscenza civica tra il 2009 e il 2016, ma una diminuzione statisticamente significativa tra il 2016 e il 2022, da imputare presumibilmente agli effetti della pandemia da Covid-19. 


Argomenti

Cittadinanza
Educazione Civica
Iea Iccs
Uguaglianza di genere

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni