Urne elettorali vuote così come gli elettori

Urne elettorali vuote così come gli elettori

Urne elettorali vuote così come gli elettori


Il punto politico di Davide Giacalone

Le urne elettorali sono sempre più vuote. Il fatto è che son vuote anche le teste di quanti vorrebbero essere votati. Dalla Sicilia a Ostia l’appuntamento elettorale è trattato manco fosse un giudizio divino e da quello dipendessero le sorti del mondo, ma, a dispetto di tanto strombazzare, gli elettori fanno spallucce e deambulano altrove. Disaffezione e menefreghismo? Forse peggio: le alternative esistenti non sono alternative all’esistente.
A sinistra è in atto un titanico sforzo per agguantare l’unità. O, detta in modo diverso, a sinistra ce la stanno mettendo tutta per riuscire a rifare quel che Berlusconi fa a destra. Oramai sono più di venti anni che andiamo avanti in quel modo e l’esito è sempre lo stesso: si raggruppano forze diverse, talora antagoniste e incompatibili, pur di vincere le elezioni, poi con quelle si va al governo e le strade si dividono in due opzioni: i governi di sinistra cadono, quelli di destra rimangono immobili. Nessuno governa. Né può, perché le cose che avrebbe voglia di fare sono più affini a quelle desiderate da una parte degli elettori e degli eletti dell’altro fronte, piuttosto che a quelli che ci si ritrova fra gli alleati.

In tanti anni, però, un prodotto nuovo è stato messo in commercio, da Casaleggio e Grillo. Nel vederlo emergere, non condividendone lo spirito e restando incognito il programma, ritenni comunque positivo che riuscisse a portare elettori al seggio. Ora non solo non ci riesce più, ma è talmente diventato interno al sistema politico che raccoglie i voti degli apparati che lo preferiscono all’apparato avversario. E gli elettori? I loro, ma non solo i loro, votano ritenendosi in diritto di sfanculare tutto e tutti. Diritto effettivamente esistente, ma di sicuro non promettente.

Tanto vale concentrarsi sui programmi? Peggio mi sento. Un Paese afflitto da un debito pubblico mostruoso e malato di spesa pubblica, ha pretendenti primari che si contendono il camice, da destra a sinistra passando per i movimentati, proponendo cure a base di maggiore spesa pubblica e violazione dei parametri di stabilità. Quindi più debito. Hanno confuso il male con la cura.

Se gli elettori perdono interesse a essere tali, quindi, non è poi così irragionevole. E se capita certo che è colpa della politica, ma non meno delle cattedre, dell’intellettualità, del giornalismo, dell’associazionismo. E il cielo non voglia che per svegliarsi da questo torpore drogato si debba provare dolore.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

  • Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

    Coez a RTL 102.5: “È un concept album che non vuole rinnegare il passato, ma ricordare la parte bella di quegli anni, in cui si viveva di più il presente e meno i social”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “Désolée” di Anna, “Qualcosa di grande” di Coez, “Sesso debole” di Elisa, “Barrio Lambada” di Fred De Palma, “Sto bene al mare” di Marco Mengoni ft. Sayf, Rkomi e “veramente” di sangiovanni