Vendevano droga online spacciandola per piatti tipici della tradizione, 14 arresti

Vendevano droga online spacciandola per piatti tipici della tradizione, 14 arresti

Vendevano droga online spacciandola per piatti tipici della tradizione, 14 arresti Photo Credit: agenziafotogramma.it


I malviventi avevano messo a punto un vero e proprio “menù”. I fattorini consegnavano con le biciclette elettriche

Avevano messo a punto un sistema di spaccio molto creativo, prima che le forze dell’ordine smantellassero l’intera organizzazione criminale. Un’indagine della procura di Trani ha permesso di intercettare l’attività di un gruppo di malviventi capace di smerciare droga in più regioni attraverso un metodo alquanto singolare: grazie a piattaforme di messaggistica istantanea e altri ambienti online, si sponsorizzava la vendita di cocaina, hashish e marijuana camuffando le singole partite con nomi dei piatti della tradizione gastronomica locale. La banda, inoltre, era attrezzata per la consegna attraverso bici elettriche, con fattorini assimilabili a dei rider qualunque.


L’inchiesta

Gli inquirenti hanno accertato che gli indagati usavano nomi criptici per indicare la droga come 'cioccolato' per l'hashish che diventata 'il dry' o 'kinder' per particolari qualità dello stupefacente.

L’attività di indagine, in capo alla procura di Trani, ha coinvolto un team di carabinieri e poliziotti, avvalendosi anche del contributo delle polizie locali di varie città. Un lavoro di squadra necessario vista l’estensione in termini geografici dell’azione criminale. Arresti, infatti, sono stati eseguiti a Molfetta (in provincia di Bari), Catanzaro, Siena, Brescia, Bisceglie e Bari. Proprio di queste ultime due città sono originari due degli indagati che avrebbero avuto il ruolo di fornitori della droga. Al fine di un più agevole coordinamento, è stato creato un gruppo interno alla procura denominato proprio “Piazze di spaccio”, utile per monitorare le zone in cui si concentra la vendita al dettaglio di sostanze stupefacenti. Ne è derivata una mappatura precisa delle aree di smercio maggiormente frequentate che rimarrà a disposizione di tutti i magistrati che si occuperanno, anche in futuro, dispaccio.

Il pool di indagine ha raccolto prove nel periodo marzo 2023-gennaio 2024. Gli ambienti in cui pare si concentrasse lo spaccio vero e proprio sarebbero stati prossimi alla città di Molfetta. “La stazione ferroviaria, il centro storico, la villa comunale, zone a ridosso di esercizi commerciali”, si legge in una nota degli inquirenti che stanno provando anche a ricostruire il giro di affari e i volumi di vendita realizzati dagli indagati.

Gli arresti

In totale sono finite in manette 14 persone di età compresa tra i 20 e i 50 anni. Sei di queste sono state tradotte in carcere, otto si trovano ai domiciliari con l’accusa di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. A fornire i dettagli circa l’operazione è stato il procuratore capo di Trani, Renato Nitti. “Attraverso le mappature, in modo periodico, riusciamo a colpire le singole piazze e chi vi opera", ha spiegato all’ANSA. Nel caso dell'operazione che si è concentrata su Molfetta, sottolinea, "non abbiamo raccolto elementi per dire che c'è un'associazione tra gli indagati ma non possiamo neppure escluderlo soprattutto perché, statisticamente, è probabile che dietro a singoli episodi di spaccio ci siano gruppi criminali ben strutturati". Gli accertamenti investigativi sono stati completati dai carabinieri che "hanno fornito un quadro indiziario sfociato nelle 14 misure cautelari", conclude Nitti.



Argomenti

cronaca
droga
puglia
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

    Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

  • Tivoli: picchia la fidanzata per una foto sui social, “un colpo per ogni like”

    Tivoli: picchia la fidanzata per una foto sui social, “un colpo per ogni like”

  • Pievani a RTL 102.5: “Anche mio figlio fa la Maturità. Spero non mi scelga”

    Pievani a RTL 102.5: “Anche mio figlio fa la Maturità. Spero non mi scelga”

  • Arriva la "pelle elettronica": i robot avranno il senso del tatto

    Arriva la "pelle elettronica": i robot avranno il senso del tatto

  • Brindisi: carabiniere ucciso mentre sventa una rapina. Era il suo ultimo giorno di lavoro

    Brindisi: carabiniere ucciso mentre sventa una rapina. Era il suo ultimo giorno di lavoro

  • Meteo: arriva il gran caldo, questa settimana picchi di 42 gradi

    Meteo: arriva il gran caldo, questa settimana picchi di 42 gradi

  • Volano schiaffi alla Casa Bianca. Rissa tra Musk e Bessent prima della lite con Trump

    Volano schiaffi alla Casa Bianca. Rissa tra Musk e Bessent prima della lite con Trump

  • Cinema, lavoratori a colloquio con Giuli sul "tax credit": “Incontro costruttivo”

    Cinema, lavoratori a colloquio con Giuli sul "tax credit": “Incontro costruttivo”

  • Giornata mondiale dell’ambiente: la plastica arriva nelle arterie

    Giornata mondiale dell’ambiente: la plastica arriva nelle arterie

  • Afragola: ritrovato il corpo della 14enne scomparsa. L’ex fidanzato confessa l’omicidio

    Afragola: ritrovato il corpo della 14enne scomparsa. L’ex fidanzato confessa l’omicidio