Venezia 80, sarà Luca Guadagnino ad aprire la Mostra del cinema 2023

Venezia 80, sarà Luca Guadagnino ad aprire la Mostra del cinema 2023

Venezia 80, sarà Luca Guadagnino ad aprire la Mostra del cinema 2023 Photo Credit: Agenzia Fotogramma.it


La pellicola in uscita il 14 settembre nei cinema vede nel cast Zendaya assieme a Josh O’Connor e Mike Faist

Iniziano ad affiorare le prime notizie della 80esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che sarà di scena dal 30 Agosto fino al 9 settembre. Oggi è stato annunciato che sarà Luca Guadagnino con il suo nuovo film "Challengers" ad aprire le danze dell’edizione 2023. Negli ultimi giorni le voci che davano la pellicola sul Lido di Venezia si erano fatte più insistenti, ma ora sono diventate realtà.


CHALLENGERS, LE PAROLE DI BARBERA E GUADAGNINO

Luca Guadagnino è tra i pochi registi italiani abituato da sempre a lavorare con attrici e attori sia italiani che stranieri, riuscendo ogni volta a ottenere il massimo risultato da ciascuno di essi”, ha dichiarato oggi il direttore artistico Alberto Barbera. “Senza porre limiti alla propria energia creativa, Guadagnino affronta qui con leggerezza e spavalderia sportiva temi come l’amore, l’amicizia e la rivalità maschile, dando vita a uno spettacolo trascinante ed emozionante, intriso di ironia, sensualità e piacevolezza. Cinema allo stato puro”. ha poi concluso Barbera.

Sono molto emozionato di presentare al pubblico della Mostra di Venezia il mio nuovo film Challengers” dichiara Guadagnino, parlando di “una storia moderna e potente, soffusa dall’energia della giovinezza, dell’amore e del potere del sé.” Poi ha aggiunto che aprire il festival è un sogno che si realizza, ringraziando anche il direttore artistico e l'intera famiglia della Biennale di Venezia.


CHALLENGERS, LA TRAMA DEL FILM

Zendaya si cala nel ruolo di Tashi Duncan, un ex prodigio del tennis diventata allenatrice. Una vera fuoriclasse che però dovrà in parte rinunciare al suo talento a seguito di un infortunio sul campo. La campionessa è sposata con il personaggio interpretato da Mike Faist, un altro grande tennista, reduce da una serie di sconfitte. La strategia di Tashi, per aiutare il marito, assume una svolta inaspettata quando quest'ultimo dovrà affrontare sul campo l'ormai rovinato Patrick, interpretato da Josh O'Connor. Quest’ultimo, un tempo era il suo migliore amico, nonché ex fidanzato della stessa Tashi. Passato e presente si troveranno a scontrarsi, dando vita ad un triangolo amoroso perverso e intricato.


VENEZIA E GUADAGNINO, UN MATRIMONIO DURATURO

Non è la prima volta che il cineasta sbarca sul Lido.

Guadagnino e Venezia, infatti, si conoscono dal lontano 2009, quando nella sezione Orizzonti della Mostra, fu presentato il suo “Io sono l’amore”. Il regista tornerà a Venezia nel 2015 con “A Bigger Splash” e poi in concorso nel 2018 con "Suspiria", il remake del film di Dario Argento. Ma fino ad allora la sua presenza a Venezia non gli ha mai fruttato nessun premio. Fino allo scorso anno, quando riesce a vincere il Leone d’argento alla miglior regia per il suo “Bones & All”.

Un matrimonio lungo e duraturo che si confermerà anche tra qualche mese.



Argomenti

Cinema
Luca Guadagnino
Mostra del cinema di Venezia 2023
Zendaya

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • Venezia 80, Chi vincerà il Leone d’oro?

    Venezia 80, Chi vincerà il Leone d’oro?

  • Venezia 80, Lubo di Giorgio Diritti. Un film che si perde nel suo stesso flusso

    Venezia 80, Lubo di Giorgio Diritti. Un film che si perde nel suo stesso flusso

  • Venezia 80, Io Capitano di Matteo Garrone. Un'epica che diventa tragedia

    Venezia 80, Io Capitano di Matteo Garrone. Un'epica che diventa tragedia

  • Venezia 80, Il male non esiste di Ryusuke Hamaguchi. Verso un cinema ecologista

    Venezia 80, Il male non esiste di Ryusuke Hamaguchi. Verso un cinema ecologista

  • Venezia 80, Enea di Pietro Castellitto mette in scena la voglia di spiccare il volo ad ogni costo

    Venezia 80, Enea di Pietro Castellitto mette in scena la voglia di spiccare il volo ad ogni costo

  • Venezia 80, Priscilla di Sofia Coppola è il ritratto cauto di una travagliata storia d’amore

    Venezia 80, Priscilla di Sofia Coppola è il ritratto cauto di una travagliata storia d’amore

  • Venezia 80, Coup de Chance: Allen continua a fare Allen, ma per fortuna lo fa ancora molto bene

    Venezia 80, Coup de Chance: Allen continua a fare Allen, ma per fortuna lo fa ancora molto bene

  • Venezia 80, The Killer di David Fincher: un film che si plasma sulla bravura di Fassbender

    Venezia 80, The Killer di David Fincher: un film che si plasma sulla bravura di Fassbender

  • Venezia 80, La bête di Bertrand Bonello: un cinema inafferrabile e ammaliante, che sconvolge lo spettatore

    Venezia 80, La bête di Bertrand Bonello: un cinema inafferrabile e ammaliante, che sconvolge lo spettatore

  • Venezia 80, The Palace: Roman Polanski mette in scena il suo cinepanettone

    Venezia 80, The Palace: Roman Polanski mette in scena il suo cinepanettone