Addio a Luigi Berlinguer, ministro e storico rettore dell'università di Siena

Addio a Luigi Berlinguer, ministro e storico rettore dell'università di Siena

Addio a Luigi Berlinguer, ministro e storico rettore dell'università di Siena Photo Credit: Fotogramma.it


Si è spento a 91 anni dopo una lunga malattia l’ex ministro dell’istruzione, Luigi Berliguer. Cugino del leader del Pci Enrico Berlinguer, era ricoverato dall'estate scorsa

Addio a Luigi Berlinguer. L'ex ministro è morto a 91 anni dopo una lunga degenza all'ospedale di Siena dall'agosto scorso. Cugino di Enrico Berlinguer, imparentato con Francesco Cossiga, è stato deputato e senatore e ha fatto parte del governo Ciampi nel 1993 guidando il dicastero dell'Università e della ricerca scientifica. Dal 1996 al 2000 è stato ministro della Pubblica istruzione, prima con Romano Prodi e poi con Massimo D'Alema. L'ultima elezione risale al 2009, quando entrò nel Parlamento europeo con il Pd. La camera ardente sarà allestita, oggi, nella sala del rettorato dell'università di Siena, l'amato ateneo di cui fu rettore dal 1985 al 1993.

LA CARRIERA POLITICA

Iscritto alla Federazione Giovanile Comunista Italiana sarda, ne diventerà segretario provinciale di Sassari e regionale. Nel 1952 diventò membro della direzione nazionale. La sua carriera politica nel partito comunista parte dal basso. Prima consigliere comunale di Sennori (un piccolo centro della provincia di Sassari) dal 1956 al 1960, e sindaco dello stesso comune dal 1960 al 1964. Poi consigliere provinciale dal 1956, è stato deputato del PCI per la Sardegna nella quarta legislatura 1963-1968, membro della Commissione Affari costituzionali della Camera, impegnato in modo particolare sui temi della riforma della scuola e dell'università. Nel 1993, lasciando il rettorato di Siena, accetta la designazione a Ministro dell'Università e della ricerca scientifica offertagli dal Presidente del Consiglio dei ministri Carlo Azeglio Ciampi. Nel 1994 si candida alla Camera come capolista progressista nella circoscrizione della Toscana e viene eletto. Ricandidatosi nel 1996, vince nel collegio di Firenze 1. Nel 2001, è eletto al Senato nel Collegio di Pisa, chiamato a far parte della VII Commissione permanente Istruzione pubblica e ricerca e della Giunta per gli affari delle comunità europee. Dal 1996 al 1998 assume nel primo governo Prodi la guida del Ministero della pubblica istruzione e, ad interim, di quello dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica, per proseguire nei successivi governi sino al 2000 come ministro della Pubblica istruzione. Dal 2007 è Presidente della Commissione di Garanzia del Partito Democratico. Nell'aprile del 2009, all'età di 77 anni, accetta la candidatura al Parlamento europeo per il PD come capolista per la circoscrizione Nord Est. Nel 2010 ha firmato il manifesto del Gruppo Spinelli per un'Europa federale.

IL CORDOGLIO DEL MONDO POLITICO

Il ricordo e il dolore per la scomparsa di Luigi Berlinguer viaggia sui social. “Esprimo a nome di tutta la comunità democratica il più profondo cordoglio per la scomparsa di Luigi Berlinguer. Ci lascia una personalità appassionata e impegnata ma soprattutto Luigi Berlinguer lascia a noi l'eredità di avere a cuore, e difendere, il patrimonio inestimabile della nostra cultura politica. Ai suoi familiari e ai suoi amici vanno le nostre condoglianze". Lo afferma la segretaria del Pd Elly Schlein. “E' stato un ministro appassionato di scuola, sempre aperto al dialogo, ha lasciato una traccia importante”, ha scritto su X il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara. “Dobbiamo a lui la legge sulla parità scolastica” sottolinea il presidente di Noi Moderati Maurizio Lupi. "Apprendo con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Luigi Berlinguer. Una vita per il miglioramento della ricerca e dell'insegnamento nel nostro paese. Lascia riforme importanti, valori profondi e idee lungimiranti. È stato un vero privilegio lavorare con lui". Lo scrive su X l'ex premier Enrico Letta.


Argomenti

Elly Schlein
Enrico Berlinguer
Enrico Letta
Giuseppe Valditara
Luigi Berlinguer
Lutto
Maurizio Lupi
Ministro dell'Istruzione
Università di Siena

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

    Ponte dell'Immacolata. Italiani a caccia del regalo da mettere sotto l'albero. Giocattoli al primo posto

  • Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

    Polizia Postale, aumentano del 24% in un anno denunce per abusi e minacce online

  • Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

    Marito confessa l'uxoricidio di La Spezia, l'uomo fermato dopo una breve fuga

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Una cosa bene” degli Articolo 31 e Coma_Cose, “La Ferita” di Renato Zero e “Is It Over Now?” di Taylor Swift

  • X Factor 2023. Trionfa  Sarafine della squadra di Fedez.  Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

    X Factor 2023. Trionfa Sarafine della squadra di Fedez. Pioggia di coriandoli per la sua "Malati di Gioia"

  • Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

    Omicidio Ziliani, ergastolo per le due figlie e il complice rei confessi

  • ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

    ChatGPT è la pagina di wikipedia più vista del 2023

  • Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

    Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

  • Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

    Giorgia Meloni a RTL 102.5: «Delle mie questioni personali si è parlato senza pietà»

  • L'Oblio oncologico è legge, stop alle discriminazioni. La norma interessa un milione di italiani. Meloni e Schillaci, atto di civiltà

    L'Oblio oncologico è legge, stop alle discriminazioni. La norma interessa un milione di italiani. Meloni e Schillaci, atto di civiltà