Emergenza Cyberbullismo, ne sono vittima 4 bambini e ragazzi disabili su 10

Emergenza Cyberbullismo, ne sono vittima 4 bambini e ragazzi disabili su 10

Emergenza Cyberbullismo, ne sono vittima 4 bambini e ragazzi disabili su 10


Oltre il 35% dei giovani con disabilità ha subito almeno un episodio di violenza fisica, emotiva, psicologica o verbale da quando utilizza i social, i servizi di messaggistica o i giochi online

Secondo uno studio recente, citato dall'agenzia Ansa, più del 35% dei giovani con handicap ha subito, almeno una volta, violenza fisica, sessuale, psicologica o verbale, da quando utilizza i social, i servizi di messaggistica o i giochi online. Lo rivela l'indagine presentata alla consegna del Premio PreSa 2022, promosso da PreSa-Prevenzione Salute e dalla Fondazione Mesit, consegnato oggi a Roma. Lo studio è stato realizzato, su internet, su un campione di 1.000 ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni dall'Associazione nazionale dipendenze tecnologiche e cyberbullismo.


Nel mirino i ragazzi con disabilità

Nel mirino dei cyberbulli, in particolare, chi è affetto da disturbi mentali (39%) e difficoltà cognitive (31%). Limitazioni fisiche e malattie croniche, invece, rappresentano il 30% del campione dei soggetti che vengono aggrediti su internet. "Dilagano abusi e dipendenze web: non basta condannare, serve formazione obbligatoria a scuola", ha affermato lo psicologo Giuseppe Lavenia, presidente dell'Associazione Di.Te. e responsabile del portale dipendenze.com. "I risultati dimostrano ancora una volta che il web non e' un posto per bambini e che bisogna attivare una sorta di patentino digitale, previa formazione, per creare consapevolezza in bambini e genitori prima dell'acquisto dello smartphone", ha aggiunto Lavenia. "E' necessario portare in aula l'educazione alla salute e alla prevenzione, informando anche sui pericoli e le opportunità del web. Deve essere materia obbligatoria e con pari dignità delle altre".


Tecnologia importante, ma attenti ai rischi

"La tecnologia", ha commentato il presidente della Fondazione Mesit, Marco Trabucco Aurilio, "ha cambiato la nostra vita in meglio, da molti punti di vista, inclusi i progressi della medicina con un indiscutibile vantaggio per la qualità di vita dei pazienti, ma questi progressi devono essere accompagnati da un cambio di paradigma, da una vera e propria rivoluzione culturale che passi da percorsi formativi e da un approccio più consapevole alla tecnologia soprattutto per le fasce più fragili e a rischio della popolazione a partire da minori e disabili".




Argomenti

agenziafotogramma.it
Cyberbullismo
disabili
fotogramma
ragazzi

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Trovate in Spagna le scarpe più antiche d'Europa, sono sandali intrecciati con erba, hanno 6000 anni

    Trovate in Spagna le scarpe più antiche d'Europa, sono sandali intrecciati con erba, hanno 6000 anni

  • Lutto nel mondo del cinema, è morto Michael Gambon interprete di Albus Silente in Harry Potter

    Lutto nel mondo del cinema, è morto Michael Gambon interprete di Albus Silente in Harry Potter

  • Venerdì al via la Ryder Cup di golf per la prima volta in Italia, sul web una serie a stagioni per raccontare questo sport

    Venerdì al via la Ryder Cup di golf per la prima volta in Italia, sul web una serie a stagioni per raccontare questo sport

  • Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

    Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

  • Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

    Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

  • Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

    Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

  • Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

    Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

  • Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

    Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

  • Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

    Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

  • Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

    Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza