Emergenza Cyberbullismo, ne sono vittima 4 bambini e ragazzi disabili su 10

Emergenza Cyberbullismo, ne sono vittima 4 bambini e ragazzi disabili su 10

Emergenza Cyberbullismo, ne sono vittima 4 bambini e ragazzi disabili su 10


Oltre il 35% dei giovani con disabilità ha subito almeno un episodio di violenza fisica, emotiva, psicologica o verbale da quando utilizza i social, i servizi di messaggistica o i giochi online

Secondo uno studio recente, citato dall'agenzia Ansa, più del 35% dei giovani con handicap ha subito, almeno una volta, violenza fisica, sessuale, psicologica o verbale, da quando utilizza i social, i servizi di messaggistica o i giochi online. Lo rivela l'indagine presentata alla consegna del Premio PreSa 2022, promosso da PreSa-Prevenzione Salute e dalla Fondazione Mesit, consegnato oggi a Roma. Lo studio è stato realizzato, su internet, su un campione di 1.000 ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni dall'Associazione nazionale dipendenze tecnologiche e cyberbullismo.


Nel mirino i ragazzi con disabilità

Nel mirino dei cyberbulli, in particolare, chi è affetto da disturbi mentali (39%) e difficoltà cognitive (31%). Limitazioni fisiche e malattie croniche, invece, rappresentano il 30% del campione dei soggetti che vengono aggrediti su internet. "Dilagano abusi e dipendenze web: non basta condannare, serve formazione obbligatoria a scuola", ha affermato lo psicologo Giuseppe Lavenia, presidente dell'Associazione Di.Te. e responsabile del portale dipendenze.com. "I risultati dimostrano ancora una volta che il web non e' un posto per bambini e che bisogna attivare una sorta di patentino digitale, previa formazione, per creare consapevolezza in bambini e genitori prima dell'acquisto dello smartphone", ha aggiunto Lavenia. "E' necessario portare in aula l'educazione alla salute e alla prevenzione, informando anche sui pericoli e le opportunità del web. Deve essere materia obbligatoria e con pari dignità delle altre".


Tecnologia importante, ma attenti ai rischi

"La tecnologia", ha commentato il presidente della Fondazione Mesit, Marco Trabucco Aurilio, "ha cambiato la nostra vita in meglio, da molti punti di vista, inclusi i progressi della medicina con un indiscutibile vantaggio per la qualità di vita dei pazienti, ma questi progressi devono essere accompagnati da un cambio di paradigma, da una vera e propria rivoluzione culturale che passi da percorsi formativi e da un approccio più consapevole alla tecnologia soprattutto per le fasce più fragili e a rischio della popolazione a partire da minori e disabili".




Argomenti

agenziafotogramma.it
Cyberbullismo
disabili
fotogramma
ragazzi

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

    In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

  • Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

    Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

  • Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

    Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

  • Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

    Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

  • Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

    Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

  • Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

    Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

  • "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

    "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

  • Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

    Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

  • "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

    "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

  • Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale

    Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale