La sfida di Prigozhin a Putin, prima la minaccia di arrivare a Mosca, poi si ferma a 200 km dalla capitale russa

La sfida di Prigozhin a Putin, prima la minaccia di arrivare a Mosca, poi si ferma a 200 km dalla capitale russa

La sfida di Prigozhin a Putin, prima la minaccia di arrivare a Mosca, poi si ferma a 200 km dalla capitale russa Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Evitiamo un bagno di sangue, ha detto il un video il comandante della brigata Wagner dopo la decisione di tornare in Ucraina, grazie alla mediazione di Lukashenko

La marcia su Mosca di Yevgeny Prigozhin si interrompe a 200 chilometri dal traguardo. Il capo della Wagner ha posto fine alla sua ultima minaccia, quella appunto di arrivare nella capitale russa, sfidando apertamente il presidente Vladimir Putin con le sue milizie che nella notte hanno occupato la città di Rostov sul Don, poi puntato su Mosca. La svolta in serata quando, grazie ad una lunga mediazione del presidente bielorusso Lukashenko ha posto fine alla sfida, ottenuto garanzie per i suoi soldati e ripiegato verso l’Ucraina. Mosca dal canto suo non perseguirà penalmente i militanti della Wagner, mentre il loro leader, Prigozhin andrà  in Bielorussia. così ha annunciato in serata il Cremlino


Una giornata drammatica

Le ultime 24 ore sono state le più drammatiche per la popolazione di Rostov e quella di Mosca e dell’intera Russia, per la paura di una sempre più imminente guerra civile. Ma anche per il mondo, è stata una giornata drammatica in cui il Paese è sembrato poter precipitare in una guerra civile. In mattinata il presidente russo Putin, in un discorso aveva definito l'azione di Prigozhin una "pugnalata alle spalle" alle truppe che combattono in Ucraina. Ma non solo. I servizi d'intelligence lo accusavano di avere iniziato un "conflitto civile armato". La vera motivazione di questa prova di forza non è nota. Lo stesso Prigozhin non ha chiarito il perché ha deciso di compiere una marcia su Mosca. Gli osservatori hanno parlato di resa dei conti a Mosca, in cui il capo della milizia Wagner sarebbe solo una pedina.


Le accuse di Prigozhin

Tutto è cominciato 24 ore fa, quando il capo della milizia che combatte per i russi in ucraina ha accusato Mosca di avere bombardato le postazioni dei suoi uomini. Quindi la decisione di lasciare l’Ucraina e in mattinata la notizia della presa della città di Rostov sul Don, la località più importante centro a ridosso del confine ucraino. Un’azione portata a termine senza sparare un colpo. Nel corso delle ore la situazione si è fatta sempre più drammatica con le truppe che avanzavano verso la capitale senza nessun impedimento. Circa 20.000 uomini in marcai verso Mosca. Poi il colpo di scena. L’annuncio della mediazione di Lukashenko e il video di Prigozhin che annunciava di tornare sui suoi passi.

Il negoziato

Si è trattato di un duro negoziato, ha detto il presidente bielorusso Alexander Lukashenko "durato tutto il giorno e in accordo con Putin" durante il quale al capo di Wagner sarebbero state fornite "garanzie assolutamente vantaggiose e accettabili" in cambio del ritiro dei suoi uomini. Con lo stesso Prigozhin che in un video annuncia il dietrofront e il rientro dei miliziani nei loro campi base nel sud del Paese. In chiusura ecco il presidente Putin, che ha ringraziato Lukashenko per la mediazione e "per il lavoro svolto".



Argomenti

fotogramma
Mosca
Prigozhin
lukashenko

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Duplice sparatoria a Rotterdam, studente fa fuoco in una casa e in università, tre morti

    Duplice sparatoria a Rotterdam, studente fa fuoco in una casa e in università, tre morti

  • Arriva l’estate d'ottobre, su quasi tutta l’Italia condizioni di cielo sereno e temperature sopra la norma

    Arriva l’estate d'ottobre, su quasi tutta l’Italia condizioni di cielo sereno e temperature sopra la norma

  • Addio ad un’era, il 29 settembre termina il servizio di noleggio DVD di Netflix negli Usa, era attivo da 25 anni

    Addio ad un’era, il 29 settembre termina il servizio di noleggio DVD di Netflix negli Usa, era attivo da 25 anni

  • Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

    Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

  • Da oggi si potranno ascoltare gli audio Var degli arbitri in Tv, Gravina parla di svolta storica

    Da oggi si potranno ascoltare gli audio Var degli arbitri in Tv, Gravina parla di svolta storica

  • Gli stili di vita delle persone più ricche al mondo influenzano i cambiamenti climatici, lo mette in evidenza uno studio

    Gli stili di vita delle persone più ricche al mondo influenzano i cambiamenti climatici, lo mette in evidenza uno studio

  • Condannato a 19 anni l’autore dell’accoltellamento al centro commerciale di Milanofiori, tra i feriti il calciatore Pablo Marì

    Condannato a 19 anni l’autore dell’accoltellamento al centro commerciale di Milanofiori, tra i feriti il calciatore Pablo Marì

  • Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

    Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

  • Delusione Italia agli Europei di pallavolo, azzurri battuti dalla Polonia in finale

    Delusione Italia agli Europei di pallavolo, azzurri battuti dalla Polonia in finale

  • Serie A, manita dell’Inter che vince il derby, tiene il passo la Juve, pari del Napoli

    Serie A, manita dell’Inter che vince il derby, tiene il passo la Juve, pari del Napoli