Presepe, il business della statuina fra Italia e Cina

Presepe, il business della statuina fra Italia e Cina

Presepe, il business della statuina fra Italia e Cina


In vista del Natale crescono le richieste delle Natività etniche

Il Natale è alle porte e con lui, nelle case degli italiani, cominciano a comparire i presepi. Centinaia di statuine per allestire e abbellire le Natività. Un vero e proprio business che abbraccia la tradizione, e alimenta ogni anno la competizione commerciale tra Italia e Cina. Le statuine fabbricate in Cina hanno un prezzo più basso, mentre i prodotti italiani, spesso hanno prezzi più elevati, fanno leva su materiali pregiati e componenti artigianali. Cresce anche la richiesta dei presepi etnici, che provengono dal Sud America o dall’Africa. “I produttori italiani subiscono la forte concorrenza cinese, ma rimane sempre una grande differenza nella qualità del prodotto”, spiega Valentina Zattini, amministratore delegato di Officina Eventi, la società organizzatrice della fiera “Devotio 2019”, sui prodotti e i servizi per il mondo religioso, in programma dal 17 al 19 febbraio 2019 a BolognaFiere. “Le statuine italiane, che siano in legno o in resina, vincono senza dubbio sul fronte dell’estetica e della lavorazione, anche se negli anni i produttori cinesi hanno migliorato il loro prodotto sulla base delle richieste degli stessi importatori. Più di recente, la fascia bassa di prezzo ha visto anche la diffusione dei presepi etnici, realizzati con materiali e tecniche diverse a seconda dei vari paesi di provenienza, che rappresentano un’alternativa alla statuina tradizionale”.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

    Luciano Ligabue a RTL 102.5: “Campovolo è una tradizione che va avanti da sempre e quest’anno abbiamo esagerato. Sul palco ci sarà anche mio figlio”

  • Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

    Su Gente: Israele-Iran, la guerra che fa tremare il mondo. Poi l'intervista ad Bano e tanto altro...

  • Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

    Fabri Fibra a RTL 102.5: “Nel disco racconto molte mie cose personali e quando è uscito il disco ho sentito una botta di adrenalina”

  • New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

    New Hit di RTL 102.5: tutti i brani in onda a partire da oggi sulla prima radiovisione d’Italia

  • L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa.  la settima volta

    L'Aeroporto di Roma Fiumicino si conferma il migliore d'Europa. È la settima volta

  • Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

    Milano, incidente tra un'auto e un monopattino. Morto un ventenne

  • Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

    Giuseppe Conte a RTL 102.5: “Sul diritto internazionale Israele sta creando un precedente, Italia balbetta sul riarmo”

  • RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

    RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, da lunedì 23 giugno al via la superclassifica di RTL 102.5 per decretare il Power Hit dell’estate 2025

  • 'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

    'Papà ci picchia': una 16enne manda un messaggio agli amici e lo fa arrestare

  • Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli

    Tennis. Jannik Sinner perde con Bublik, fuori agli ottavi ad Halle, in Germania. Ai quarti invece Flavio Cobolli