Bus finisce in una scarpata sull'autostrada A16 Napoli-Canosa, nel bilancio un morto e 14 feriti

Bus finisce in una scarpata sull'autostrada A16 Napoli-Canosa, nel bilancio un morto e 14 feriti

Bus finisce in una scarpata sull'autostrada A16 Napoli-Canosa, nel bilancio un morto e 14 feriti Photo Credit: fotogramma


Un morto e 14 feriti è il bilancio di un incidente nel quale sono rimasti coinvolti un bus con 38 passeggeri, finito poi in una scarpata, e 5 auto. La tragedia è avvenuta sull'autostrada A16 Napoli-Canosa

Sul posto sono ancora al lavoro i vigili del fuoco di Grottaminarda e Bisaccia e Avellino con un'autogru. I feriti sono stati trasportati a Avellino, Benevento, Ariano Irpino e in altri ospedali. Sul luogo dell'incidente, come riporta l'agenzia Ansa, è giunta anche un'eliambulanza. I pompieri stanno sollevando il bus per recuperare eventuali altri passeggeri.


Le cause dell'incidente

Era partito da Lecce ed era diretto a Roma Tiburtina il pullman della ditta Flixbus con 38 persone a bordo, compresi due autisti, finito in una scarpata dell'autostrada A16 Canosa-Napoli, nel comune di Vallesaccarda, in provincia di Avellino. A causare l'incidente è stato, secondo quanto si è appreso, un tamponamento a catena nel quale sono rimaste coinvolte cinque auto. I passeggeri del bus e delle auto coinvolte che non hanno avuto la necessità di ricorrere alle cure mediche sono stati ospitati nella palestra comunale di Grottaminarda (Avellino). 


Le testimonianze di chi era sul bus

"Stavamo tutti dormendo, credo. A svegliarci è stata la violenta frenata e poi il botto, quando ci siano scontrati con le auto, prima di finire nella scarpata". E' questa la prima testimonianza di uno dei passeggeri del bus finito in una scarpata, a causa di un tamponamento, avvenuto all'alba di oggi, sull'A16, all'altezza del comune avellinese di Vallesaccarda. Il giovane, di Lecce, era diretto a Roma. Raggiunta la Capitale avrebbe dovuto partire per Firenze. Ha una brutta contusione alla spalla, come tanti altri passeggeri che erano con lui. Il pullman è partito ieri alle 23 da Lecce e sarebbe dovuto arrivare alla stazione Tiburtina della Capitale alle 7


Un incidente simile

L'incidente di oggi sulla A16 ha richiamato alla memoria la strage del bus che il 28 luglio del 2013 causò la morte di quaranta persone originarie di Pozzuoli (Napoli), precipitate dal viadotto "Acqualonga" dell'A16 Napoli-Canosa, nel territorio del comune di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino. La più grave tragedia autostradale italiana si verificò alle 20:30 di una domenica d'estate nella quale, dopo alcuni giorni in gita nei luoghi di Padre Pio, la comitiva di famiglie e amici stava tornando a casa a Pozzuoli. A provocare l'incidente sarebbe stato un guasto che avrebbe disattivato l'impianto frenante del bus mentre stava percorrendo in discesa il tratto autostradale. L'autista tentò in ogni modo di frenare la corsa del veicolo, che aveva percorso oltre un milione di chilometri, accostandosi alle barriere del viadotto che pero' non ressero facendo precipitare il bus da un'altezza di trenta metri. Trentotto persone morirono sul colpo, due nei giorni successivi. Dieci i superstiti. Da allora i comuni di Pozzuoli e Monteforte Irpino sono gemellati


Argomenti

A16 Napoli-Canosa
agenziafotogramma.it
fotogramma
incidente

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

    Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

  • Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

    Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

  • Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

    Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

  • Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

    Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

  • Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

    Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

  • Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

    Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

  • Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

    Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

  • "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

    "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

  • Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

    Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

  • Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno

    Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno