Corre il coronavirus, trend in crescita in tutte le regioni, in testa Lombardia e Molise

Corre il coronavirus, trend in crescita in tutte le regioni, in testa Lombardia e Molise

Corre il coronavirus, trend in crescita in tutte le regioni, in testa Lombardia e Molise


Aumenta la velocità dei contagi in Italia, la situazione è in peggioramento, ha detto il Presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro

In quasi tutte le regioni italiane è in crescita il trend dei casi. È quanto ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, in occasione della conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia. In quasi tutte le regioni, dunque, la soglia dell'Rt si sta avvicinando a 1.


Contagi più veloci e in crescita, la situazione è in peggioramento

Allarme dell’Istituto superiore di Sanità. "C'è un incremento della velocità di crescita dei casi, come indica l'indice Rt che è sopra 1 in molte regioni", ha detto il presidente Silvio Brusaferro. "Si osserva un peggioramento nel Paese, questo è un elemento che deve spingerci alla massima attenzione nelle misure da adottare e che deve portarci ad adottare comportamenti rispettosi per evitare una ricrescita", ha aggiunto Brusaferro, nella conferenza stampa che si è tenuta nel primo pomeriggio.


Su i contagi in Lombardia e Molise, il punto sull’indice di contagiosità  

La Lombardia e il Molise, con l’indice Rt a 1.27, sono le regioni con il valore più alto. Segue la Calabria, con l’indice Rt a 1.14. È quanto risulta dai dati diffusi oggi dall’Istituto superiore di sanità. La situazione non è omogenea nel nostro Paese. "Siamo a 166 casi per 100mila abitanti in 7 giorni come incidenza e c'è grande variabilità tra regioni, l’incidenza è troppo elevata per poter passare da una fase di mitigazione ad una di controllo con il tracciamento individuale, ha concluso Brusaferro".


Dal Consiglio superiore di sanità gli ultimi aggiornamenti sui vaccini 

Entrambi i vaccini approvati dall’Unione Europea e dell’Italia, vale a dire Pfizer e Moderna, sono basati sulla tecnologia Rna-messaggero e l'intervallo tra le due somministrazioni è di 28 giorni per Moderna e di 21 giorni per Pfizer. Con ogni flacone del vaccino Moderna si possono ottenere 10 dosi, non necessita di essere diluito e si conserva tra 15 e 25 gradi. Sono le informazioni rese note oggi dal presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli.


Quante dosi arriveranno in Italia e in quante dosi vengono somministrate in un giorno

Oggi l’Unione Europea ha annunciato che ci saranno 300 milioni di dosi di vaccino Pfizer in più per i cittadini del Vecchio Continente e il 13.46% saranno destinate all'Italia. “Questo ci rassicura, rispetto alle dosi che avremo nel corso dell'anno", ha sottolineato Franco Locatelli. “Ieri siamo stati vicini alle 90mila vaccinazioni in un giorno e questo documenta la capacita del Paese, perché è importante la velocità di somministrazione delle dosi” ha aggiunto il presidente del Consiglio superiore di sanità.

Italia al top in Europa per numero di vaccinazioni effettuate

Alla data odierna in Italia, sono state effettuate 413mila vaccinazioni in tutto il Paese. “Siamo ai vertici nel continente europeo. La mattina del 3 gennaio eravamo ad 84mila dosi e 5 giorni dopo abbiamo avuto la possibilità di arrivare a 330mila vaccinazioni. È un dato assai importante che documenta la nostra capacità di vaccinare un numero elevato di persone". È quanto rivendicato oggi Franco Locatelli, rispondendo alle critiche sull'attuazione della campagna vaccinale partita alla fine dell'anno.  


Argomenti

coronavirus
dosi Pfizer e Moderna
indice di contagiosità
Istituto superiore di sanità
rt
vaccini

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

    Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

  • Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito,  quattro morti e un ferito grave

    Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito, quattro morti e un ferito grave

  • Dazi illegali, la California fa causa al presidente  Donald Trump

    Dazi illegali, la California fa causa al presidente Donald Trump

  • L’attacco di sumy contadduce ogne reale impegno di pace  condanno con fermezza quet vioenze inaccetabili . Cocè giorgia meloni l'Ucraina  dopo la strage della domenica delle Palme  Il già pesante bilancio delle vittime di almeno 32 morti e oltre 80 f

    L’attacco di Sumy contraddice ogni reale impegno di pace, così Giorgia Meloni dopo la strage della domenica delle Palme in Ucraina

  • La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, entrano in vigore le contromisure di Pechino mentre  Trump esenta dai dazi smartphone e pc

    La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, entrano in vigore le contromisure di Pechino mentre Trump esenta dai dazi smartphone e pc

  • Matteo Salvini confermato segretario della Lega, resterà in carica fino al 2029

    Matteo Salvini confermato segretario della Lega, resterà in carica fino al 2029

  • A Roma Pd in piazza con i Cinquestelle  per la manifestazione contro il riarmo voluta da Giuseppe Conte

    A Roma Pd in piazza con i Cinquestelle per la manifestazione contro il riarmo voluta da Giuseppe Conte

  • Trump sentirà Putin in settimana, il presidente americano ha detto di essere molto arrabbiato con il leader del Cremlino

    Trump sentirà Putin in settimana, il presidente americano ha detto di essere molto arrabbiato con il leader del Cremlino

  • Arrestato il pirata della strada che ha travolto e ucciso una 20enne nel comasco, guidava con il piede ingessato ed è risultato positivo all’alcol test

    Arrestato il pirata della strada che ha travolto e ucciso una 20enne nel comasco, guidava con il piede ingessato ed è risultato positivo all’alcol test

  • Migliaia di dispersi  dopo il devastante terremoto in Myanmar,  si muove la macchina degli aiuti

    Migliaia di dispersi dopo il devastante terremoto in Myanmar, si muove la macchina degli aiuti