Paolo Virzì, Ella & John, film sulla libertà

Paolo Virzì: "Ella & John, film sulla libertà"

Paolo Virzì: "Ella & John, film sulla libertà"


Il regista presenta la pellicola con Donald Sutherland e Helen Mirren in uscita giovedì 18

Esce domani, giovedì 18 gennaio, Ella & John, il nuovo film di Paolo Virzì, con protagonisti Donald Sutherland e Helen Mirren. Il regista lo ha presentato come un film “sulla libertà personale, sulla dignità della persona, sulla vita condivisa in due, su cosa voglia dire, in un momento in cui si parla tanto di questi temi, vivere fino in fondo, scegliere un gran finale per la propria vita”. La pellicola racconta la storia "di due persone normali che fanno un gesto di ribellione a un destino di ospedalizzazione che li avrebbe separati", un professore in pensione e la moglie interpretati da "due giganti, due geni che qualunque cosa dicessero prendeva la grazia della poesia. E questo mi ha permesso di fare un passo indietro e di godermi lo spettacolo".
Ella & John', presentato a Torino insieme alla Film Commission, è un film che unisce America e Italia:

“Non era nei miei piani fare un film 'americano', anzi mi ha sorpreso e spiazzato. Ma ho preso spunto dalracconto di partenza 'The Leisure Seeker', e ho cercato di farlo nostro. Ho portato il nostro modo di lavorare e una troupe italiana che si sono mescolati alla troupe e al modo di lavorare americano e credo che alla fine ci sia stato uno scambio reciproco”.

In merito agli Oscar, Virzì confessa che "è un discorso che non mi appassiona tanto, poi certo dovesse capitare si va e si fanno due risate, ma spesso ci sono film migliori di quelli che vanno agli Oscar e di rado quelli che hanno vinto erano i miei preferiti".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

    Pizza Village 2025: dall’1 al 6 luglio, RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia saranno a Napoli con i loro programmi e tantissimi ospiti

  • Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

    Adam a Milano, bimbi palestinesi in Italia per curarsi

  • Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

    Roma, domani l'autopsia sul corpo della donna morta dopo una liposuzione

  • Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

    Amazon Made in Italy Award: D’annata riceve la menzione speciale “Customer obsession"

  • In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

    In Toscana primo suicidio medicalmente assistito, in base della legge regionale impugnata dal governo

  • Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

    Alex Britti a RTL 102.5: “Volevo realizzare un progetto per celebrare artisticamente ‘It.Pop’, un disco che mi ha dato tantissimo. L’evento alle Terme di Caracalla sarà un’occasione per ripercorrere tutto il mio repertorio, ma non solo”

  • Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

    Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a RTL 102.5: “Sul terzo mandato c’è il rischio autoritarismo”

  • Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

    Tutti col naso all'insù: arriva la Luna piena più a Sud dei prossimi 18 anni

  • L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

    L'omicidio di Pierina Paganelli, chiusura indagini per Louis Dassilva sarà chiesto il rinvio a giudizio

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Referendum troppo tecnici, va ripensato il quorum”