Gli italiani sprecano 20 Kg di cibo ogni anno, una quantità allineata con il resto dei paesi europei

Gli italiani sprecano 20 Kg di cibo ogni anno, una quantità allineata con il resto dei paesi europei

Gli italiani sprecano 20 Kg di cibo ogni anno, una quantità allineata con il resto dei paesi europei Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Il dato emerge al congresso della Società di Nutrizione Umana, da dove arriva un decalogo anti-sprechi

Gli italiani hanno un buon rapporto con il cibo, ma spesso lo sprecano. Anzi, ne sprecano ben 20 chilogrammi a famiglia, ovvero circa 370 grammi a settimana. I dati, relativi al 2018, sono stati diffusi oggi dall'Osservatorio Sprechi alimentari del Crea Alimenti e Nutrizione, e li ha presentati Laura Rossi, nutrizionista e coordinatore dell'Osservatorio e membro del comitato scientifico della Società Italiana di Nutrizione Umana, nel corso del 43esimo Congresso della società. Il dato italiano è comunque in media con gli altri Paesi europei. In Olanda vanno sprecati 365 grammi a settimana, mentre in Spagna si butta cibo per 534 g, in Germania 534 grani finiscono nella spazzatura, mentre in Ungheria vengono sprecati 464 grammi a famiglia ogni settimana.


Quali sprechi

Cosa finisce nella spazzatura in Italia? Il 43% dei prodotti acquistati si buttano senza essere utilizzati. Finisce nel sacchetto dell’umido anche il 14% di ciò che mettiamo nel piatto, così come il 30,3% dei prodotti aperti. Nel 2021 però lo spreco domestico è aumentato a 420 grammi a settimana per ogni famiglia.


Chi spreca di più

Se si guardano attentamente i dati, emerge che dimensione familiare e spreco alimentare sono correlati. Le differenze la fanno le famiglie monocomponenti. Anche i giovani hanno la loro fetta di responsabilità, così come i nuclei familiari con maggiori disponibilità economiche. Dallo studio emerge anche che l'impatto economico è sentito dal 70% degli italiani, che è di gran lunga superiore a quello sociale (conseguenze su disponibilità di cibo nel mondo, 59%) e ambientale (55%).


Il decalogo anti-spreco

Per favorire i comportamenti virtuosi ed evitare lo spreco di cibo, gli esperti della Società di Nutrizione Umana gli esperti hanno messo a punto un decalogo in 10 punti. Si parte dalla pianificazione del menù settimanale, alla definizione delle quantità da acquistare e cucinare. Altro punto su cui insiste la SNU è quello di evitare gli acquisti d'impulso o in eccesso e soprattutto consigliano di fare la spesa solo dopo aver mangiato e mai a stomaco vuoto. Un altro punto importante del decalogo anti spreco è quello di riconoscere se un alimento è ancora buono. Ma anche di imparare a leggere l'etichetta. Un’altra buona norma è quella di riutilizzare gli avanzi, di preferire monoporzioni o porzioni piccole, ma anche di mangiare seguendo la dieta mediterranea. Infine, secondo gli esperti occorre educare le nuove generazioni a non sprecare il cibo.



Argomenti

cibo
fotogramma
spreco alimentare

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Duplice sparatoria a Rotterdam, studente fa fuoco in una casa e in università, tre morti

    Duplice sparatoria a Rotterdam, studente fa fuoco in una casa e in università, tre morti

  • Arriva l’estate d'ottobre, su quasi tutta l’Italia condizioni di cielo sereno e temperature sopra la norma

    Arriva l’estate d'ottobre, su quasi tutta l’Italia condizioni di cielo sereno e temperature sopra la norma

  • Addio ad un’era, il 29 settembre termina il servizio di noleggio DVD di Netflix negli Usa, era attivo da 25 anni

    Addio ad un’era, il 29 settembre termina il servizio di noleggio DVD di Netflix negli Usa, era attivo da 25 anni

  • Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

    Frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, due escursionisti dispersi, ricerche sospese per altri crolli

  • Da oggi si potranno ascoltare gli audio Var degli arbitri in Tv, Gravina parla di svolta storica

    Da oggi si potranno ascoltare gli audio Var degli arbitri in Tv, Gravina parla di svolta storica

  • Gli stili di vita delle persone più ricche al mondo influenzano i cambiamenti climatici, lo mette in evidenza uno studio

    Gli stili di vita delle persone più ricche al mondo influenzano i cambiamenti climatici, lo mette in evidenza uno studio

  • Condannato a 19 anni l’autore dell’accoltellamento al centro commerciale di Milanofiori, tra i feriti il calciatore Pablo Marì

    Condannato a 19 anni l’autore dell’accoltellamento al centro commerciale di Milanofiori, tra i feriti il calciatore Pablo Marì

  • Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

    Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

  • Delusione Italia agli Europei di pallavolo, azzurri battuti dalla Polonia in finale

    Delusione Italia agli Europei di pallavolo, azzurri battuti dalla Polonia in finale

  • Serie A, manita dell’Inter che vince il derby, tiene il passo la Juve, pari del Napoli

    Serie A, manita dell’Inter che vince il derby, tiene il passo la Juve, pari del Napoli