Guerre e clima minacciano l’agricoltura: produzione in calo, prezzi in aumento e più fame nel mondo

Guerre e clima minacciano l’agricoltura: produzione in calo, prezzi in aumento e più fame nel mondo

Guerre e clima minacciano l’agricoltura: produzione in calo, prezzi in aumento e più fame nel mondo Photo Credit: https://agenziafotogramma.it/


I conflitti e i cambiamenti climatici stanno riducendo la produzione agricola globale, alzano i prezzi e aggravano l’insicurezza alimentare, colpendo milioni di persone

Le guerre e il cambiamento climatico stanno causando danni sempre più gravi all'economia globale, con effetti diretti sulla produzione agricola, una crescita notevole dei prezzi e un aumento dell'insicurezza alimentare. Questo è l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) durante la sua prima conferenza internazionale organizzata in collaborazione con l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara.


LA GUERRA IN MEDIO ORIENTE

Le tensioni crescenti in Medio Oriente hanno portato, in meno di tre giorni, a un aumento del prezzo del petrolio del 6,5%, con un impatto immediato sui prezzi al consumo, già influenzati negativamente da ondate di caldo e siccità, fenomeni sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Secondo SIMA, rispetto a trent’anni fa, le perdite annue in alcune coltivazioni risultano drammatiche: sono 69 milioni di tonnellate per i cereali, 40 milioni per la frutta, 40 milioni per lo zucchero e 39 milioni per le verdure, per un totale di circa 190 milioni di tonnellate di cibo in meno all'anno. A questo scenario complesso si aggiunge il peso dei conflitti armati. SIMA evidenzia che, ad esempio, circa il 18% dei terreni agricoli nelle regioni orientali dell’Ucraina è rimasto incolto dal 2022 a causa della guerra, con conseguenze significative sulla produzione agricola del Paese: la produzione di mais è diminuita del 36%, quella di grano del 35% e quella dei semi e dell’olio di girasole del 10%. Tali flessioni impattano sul mercato globale, determinando aumenti di prezzo a livello internazionale che si riflettono anche sui consumatori italiani. Tra il 2022 e il 2024, i prezzi degli alimenti in Italia sono aumentati del 21,1%, con rincari record per riso (+43,6%), olio di semi (+45,8%), farina e cereali (+25,9%) e pasta (+30,7%).

LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA

La riduzione della produzione agricola acuisce il problema della malnutrizione, specie nelle aree più povere, dove le persone dipendono da coltivazioni a basso costo. Ad esempio, secondo il Famine Review Committee, nella Striscia di Gaza il 50% della popolazione vive in condizioni di grave insicurezza alimentare, mentre in Sudan sono in questa condizione 25,6 milioni di persone, pari a metà della popolazione, e 17 milioni in Yemen, tutte aree pesantemente segnate da conflitti in corso. “Gli eventi climatici estremi e i disastri naturali, insieme alle guerre, influenzano direttamente i sistemi alimentari, la produzione e i prezzi dei beni alimentari”, spiega Marcello Iriti, responsabile per la sicurezza alimentare di SIMA e professore all’Università di Milano. “È una realtà complessa che richiede risposte articolate e azioni incisive nelle politiche estere, energetiche, economiche e alimentari”.


Argomenti

agricoltura
cambiamenti climatici

Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • Verso il nuovo presidente del CIO, attesa per l’elezione e pugilato confermato a Los Angeles 2028

    Verso il nuovo presidente del CIO, attesa per l’elezione e pugilato confermato a Los Angeles 2028

  • Formula 1, in Australia vince Norris davanti a Verstappen, male le Ferrari ottava e decima

    Formula 1, in Australia vince Norris davanti a Verstappen, male le Ferrari ottava e decima

  • Nuovi attacchi russi in Ucraina, per Zelensky gli "obiettivi di Putin restano immutati", mentre dalla Casa Bianca Trump minaccia dazi alla Russia senza cessate il fuoco

    Nuovi attacchi russi in Ucraina, per Zelensky gli "obiettivi di Putin restano immutati", mentre dalla Casa Bianca Trump minaccia dazi alla Russia senza cessate il fuoco

  • Stati Uniti, Donald Trump parla al Congresso e annuncia il ritorno del Sogno Americano

    Stati Uniti, Donald Trump parla al Congresso e annuncia il ritorno del Sogno Americano

  • Tennis, al via il Masters 1000 di Indian Wells negli Stati Uniti, senza Jannik Sinner

    Tennis, al via il Masters 1000 di Indian Wells negli Stati Uniti, senza Jannik Sinner

  • MotoGP, Marc Marquez parte col turbo e vince il Gran Premio della Tahilandia

    MotoGP, Marc Marquez parte col turbo e vince il Gran Premio della Tahilandia

  • MotoGp, Marc Marquez inizia alla grande e vince la prima Sprint Race della stagione

    MotoGp, Marc Marquez inizia alla grande e vince la prima Sprint Race della stagione

  • Open d'Italia, il calciobalilla torna protagonista tra sport, inclusione e tradizione a Pieve di Fissiraga

    Open d'Italia, il calciobalilla torna protagonista tra sport, inclusione e tradizione a Pieve di Fissiraga

  • Tennis, Jannik Sinner e la WADA trovano l'accordo, tre mesi di stop per il tennista numero uno al mondo

    Tennis, Jannik Sinner e la WADA trovano l'accordo, tre mesi di stop per il tennista numero uno al mondo

  • Europa League, la Roma in dieci uomini pareggia contro il Porto all'andata dei playoff

    Europa League, la Roma in dieci uomini pareggia contro il Porto all'andata dei playoff