Idrogeno, carburante per strade e ferrovie: al via la sperimentazione green grazie al PNRR

Idrogeno, carburante per strade e ferrovie: al via la sperimentazione green grazie al PNRR

Idrogeno, carburante per strade e ferrovie: al via la sperimentazione green grazie al PNRR


530 milioni di euro per trasporto ferroviario e stradale. Per migliorare anche la filiera di un gas pulito, diminuendo i costi e aiutando l'ambiente

È il principale costituente delle stelle e l'elemento più abbondante del nostro universo. Lo ricorderete perché è il primo sulla tavola periodica e a scuola avrete disegnato la struttura del suo atomo: è l’idrogeno, il gas del futuro. In realtà i suoi primi utilizzi sono antichi, ma la sfida, oggi, è sfruttarlo per ottenere un combustibile pulito. L’obiettivo, da qui al 2026, è migliorare le tecnologie riuscire a produrlo senza emissioni, lavorando su vasta scala e diminuendo i costi. Un punto non più rimandabile, visti gli effetti della guerra in Ucraina, con l’aumento del prezzo del gas, che evidenziano ancor di più la necessità di ripensare il mercato energetico.


IDROGENO E PNRR

La sperimentazione inizia anche in Italia, grazie agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Firmati oggi dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, due decreti che danno il via all’uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e in quello stradale, soprattutto pesante. Un investimento da cinquecentotrenta milioni di euro, di cui almeno il 40% è destinato a progetti da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).


UN TRASPORTO FERROVIARIO GREEN

Treni nuovi, con una filiera green: trecento milioni di euro sono destinati proprio a trasformare i servizi ferroviari, regionali e locali, che attualmente vengono effettuati con treni a gasolio o altri idrocarburi di origine fossile altamente inquinanti. Secondo il Ministero, il passaggio all’idrogeno consentirebbe di “saltare la fase di elettrificazione delle linee, con un notevole risparmio sui costi per nuove infrastrutture, evitando la sospensione del servizio”. L’investimento interesserà tutta la filiera, dalla produzione verde dell’idrogeno - con lo sviluppo di tecnologie che rendano il processo pulito – a stoccaggio, stazioni di servizio e acquisto dei treni.


STAZIONI DI RIFORNIMENTO AMICHE DELL’AMBIENTE

Ammonta invece a duecentotrenta milioni di euro l’investimento per la realizzazione di quaranta stazioni di rifornimento, con distributori per camion e auto, entro il 30 giugno 2026. La priorità sarà data alle aree strategiche per i trasporti stradali pesanti: lungo le autostrade, vicino ai porti e in prossimità dei terminal logistici. L’obiettivo è aumentare la diffusione dell’idrogeno, promuovendo la creazione di distributori per camion e auto, e raggiungere almeno il 5-7% del mercato interno entro il 2030. Un intervento in linea con le direttive europee, da cui solo qualche giorno fa è arrivato lo stop alla vendita di auto nuove a diesel e benzina a partire dal 2035.



Argomenti

idrogeno
PNRR

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Trump chiede la resa incondizionata dell'Iran. "Si valuta un attacco alla centrale di Fordow"

    Trump chiede la resa incondizionata dell'Iran. "Si valuta un attacco alla centrale di Fordow"

  • Iran - Israele, colpita la tv di stato a Teheran. E Netanyahu non esclude l'eliminazione di Khamenei

    Iran - Israele, colpita la tv di stato a Teheran. E Netanyahu non esclude l'eliminazione di Khamenei

  • India, aereo diretto a Londra si schianta dopo il decollo. A bordo c'erano 242 persone

    India, aereo diretto a Londra si schianta dopo il decollo. A bordo c'erano 242 persone

  • Ad Afragola i funerali di Martina Carbonaro. L'omelia: "Basta parole deboli, è un femminicidio"

    Ad Afragola i funerali di Martina Carbonaro. L'omelia: "Basta parole deboli, è un femminicidio"

  • La messa d'insediamento di Leone XIV: "Io scelto senza meriti, la Chiesa sia unita". Poi l'appello alla pace

    La messa d'insediamento di Leone XIV: "Io scelto senza meriti, la Chiesa sia unita". Poi l'appello alla pace

  • Ucraina, drone colpisce un minibus e uccide 9 civili. Zelensky, occasione persa per un cessate il fuoco

    Ucraina, drone colpisce un minibus e uccide 9 civili. Zelensky, occasione persa per un cessate il fuoco

  • Papa Leone XIV, nella Cappella Sistina la prima messa davanti ai cardinali. "Sparire perché rimanga Cristo"

    Papa Leone XIV, nella Cappella Sistina la prima messa davanti ai cardinali. "Sparire perché rimanga Cristo"

  • Monreale, celebrati i funerali delle tre vittime. L'omelia contro il "contagio della violenza"

    Monreale, celebrati i funerali delle tre vittime. L'omelia contro il "contagio della violenza"

  • Scuola, educazione sessuale solo con il sì dei genitori. Arresto in flagranza se si aggredisce un docente

    Scuola, educazione sessuale solo con il sì dei genitori. Arresto in flagranza se si aggredisce un docente

  • Conclave, il cardinale Angelo Becciu rinuncia. Gli elettori saranno 133

    Conclave, il cardinale Angelo Becciu rinuncia. Gli elettori saranno 133