Idrogeno, carburante per strade e ferrovie: al via la sperimentazione green grazie al PNRR

Idrogeno, carburante per strade e ferrovie: al via la sperimentazione green grazie al PNRR

Idrogeno, carburante per strade e ferrovie: al via la sperimentazione green grazie al PNRR


530 milioni di euro per trasporto ferroviario e stradale. Per migliorare anche la filiera di un gas pulito, diminuendo i costi e aiutando l'ambiente

È il principale costituente delle stelle e l'elemento più abbondante del nostro universo. Lo ricorderete perché è il primo sulla tavola periodica e a scuola avrete disegnato la struttura del suo atomo: è l’idrogeno, il gas del futuro. In realtà i suoi primi utilizzi sono antichi, ma la sfida, oggi, è sfruttarlo per ottenere un combustibile pulito. L’obiettivo, da qui al 2026, è migliorare le tecnologie riuscire a produrlo senza emissioni, lavorando su vasta scala e diminuendo i costi. Un punto non più rimandabile, visti gli effetti della guerra in Ucraina, con l’aumento del prezzo del gas, che evidenziano ancor di più la necessità di ripensare il mercato energetico.


IDROGENO E PNRR

La sperimentazione inizia anche in Italia, grazie agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Firmati oggi dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, due decreti che danno il via all’uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e in quello stradale, soprattutto pesante. Un investimento da cinquecentotrenta milioni di euro, di cui almeno il 40% è destinato a progetti da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).


UN TRASPORTO FERROVIARIO GREEN

Treni nuovi, con una filiera green: trecento milioni di euro sono destinati proprio a trasformare i servizi ferroviari, regionali e locali, che attualmente vengono effettuati con treni a gasolio o altri idrocarburi di origine fossile altamente inquinanti. Secondo il Ministero, il passaggio all’idrogeno consentirebbe di “saltare la fase di elettrificazione delle linee, con un notevole risparmio sui costi per nuove infrastrutture, evitando la sospensione del servizio”. L’investimento interesserà tutta la filiera, dalla produzione verde dell’idrogeno - con lo sviluppo di tecnologie che rendano il processo pulito – a stoccaggio, stazioni di servizio e acquisto dei treni.


STAZIONI DI RIFORNIMENTO AMICHE DELL’AMBIENTE

Ammonta invece a duecentotrenta milioni di euro l’investimento per la realizzazione di quaranta stazioni di rifornimento, con distributori per camion e auto, entro il 30 giugno 2026. La priorità sarà data alle aree strategiche per i trasporti stradali pesanti: lungo le autostrade, vicino ai porti e in prossimità dei terminal logistici. L’obiettivo è aumentare la diffusione dell’idrogeno, promuovendo la creazione di distributori per camion e auto, e raggiungere almeno il 5-7% del mercato interno entro il 2030. Un intervento in linea con le direttive europee, da cui solo qualche giorno fa è arrivato lo stop alla vendita di auto nuove a diesel e benzina a partire dal 2035.



Argomenti

idrogeno
PNRR

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Giornata Mondiale per la lotta all'AIDS, la fotografia realizzata dal Ministero della Salute

    Giornata Mondiale per la lotta all'AIDS, la fotografia realizzata dal Ministero della Salute

  • Guerra in Medio Oriente, si lavora per prolungare ancora la tregua e per liberare altri ostaggi

    Guerra in Medio Oriente, si lavora per prolungare ancora la tregua e per liberare altri ostaggi

  • Femminicidio a Salsomaggiore Terme, uccide la moglie con una mazza da baseball

    Femminicidio a Salsomaggiore Terme, uccide la moglie con una mazza da baseball

  • Perturbazioni sull'Italia, in arrivo freddo e neve anche a bassa quota

    Perturbazioni sull'Italia, in arrivo freddo e neve anche a bassa quota

  • Istat, si parla di più di violenza sulle donne ma i pregiudizi restano, soprattutto sugli stupri

    Istat, si parla di più di violenza sulle donne ma i pregiudizi restano, soprattutto sugli stupri

  • Sicurezza stradale, il 10% degli italiani fa video mentre guida. Molti i comportamenti scorretti

    Sicurezza stradale, il 10% degli italiani fa video mentre guida. Molti i comportamenti scorretti

  • Oggi è la Giornata Mondiale dell'Infanzia. Mattarella, "I bambini hanno diritto alla pace"

    Oggi è la Giornata Mondiale dell'Infanzia. Mattarella, "I bambini hanno diritto alla pace"

  • Ragazzi scomparsi in Veneto, Filippo Turetta indagato per tentato omicidio

    Ragazzi scomparsi in Veneto, Filippo Turetta indagato per tentato omicidio

  • Bergamo, anziana cadde dal balcone nel 2022, per gli inquirenti fu omicidio: arrestata la badante

    Bergamo, anziana cadde dal balcone nel 2022, per gli inquirenti fu omicidio: arrestata la badante

  • Violenza sulle donne, Papa Francesco "Gramigna velenosa che affligge la nostra società"

    Violenza sulle donne, Papa Francesco "Gramigna velenosa che affligge la nostra società"