Il 4 luglio 1957 debuttava la mitica Fiat 500, che ha scritto la storia del nostro Paese.

Il 4 luglio 1957 debuttava la mitica Fiat 500, che ha scritto la storia del nostro Paese

Il 4 luglio 1957 debuttava la mitica Fiat 500, che ha scritto la storia del nostro Paese Photo Credit: Fiat 500 Club Italia


Negli anni sono state venduti oltre 7,5 milioni esemplari di Fiat 500 in tutto il mondo. E' l'auto che ha cambiato l'Italia. Il ricordo del grande Renzo Arbore.

Il rombo del motore, la doppietta, le fatiche durante i parcheggi serve il moderno servosterzo, le sudate d'estate senza aria condizionata, i deflettori per combattere il caldo e il tetto in tela apribile. La Fiat 500 è l'auto che ha fatto sognare milioni di italiani. Appartiene a tutti, dal 1957 ad oggi ha accompagnato intere generazioni. E rappresenta un vero pezzo di storia del nostro Paese. Indimenticabile. 

La Fiat 500 è diventata il simbolo della libertà dei ragazzi anni Cinquanta e Sessanta, neopatentati con la voglia di conquistare il mondo che la acquistavano con le cambiali. Indimenticabili. E in quell'auto, senza i confort delle moderne vetture, si poteva viaggiare anche in quattro. 

IL MESSAGGIO DI AUGURI DELLA FIAT

 "Anche senza logo, nome, bandiera o qualsiasi altro elemento identificativo, la Fiat 500 è immediatamente riconoscibile". E' il messaggio del video "Buon Compleanno 500!" realizzato per i 67 anni della storica vettura. Ecco cosa scrive la Fiat in una nota:

Dal suo debutto nel 1957, sono state vendute oltre 7,5 milioni di Fiat 500 in tutto il mondo. "II 4 luglio è sempre stata una data significativa che segna la nascita dell'iconica Fiat 500. Questo capolavoro tutto italiano ha caratterizzato la motorizzazione dell'Europa negli anni Cinquanta e da 67 anni incarna il puro genio italiano e l'essenza della Dolce Vita. La Fiat 500 fu progettata da Dante Giacosa per essere un veicolo compatto ed economico per le masse, diventando rapidamente una pietra miliare della ripresa economica italiana del dopoguerra. La prima generazione, negli anni Sessanta, ha offerto mobilità e libertà, diventando un vero e proprio fenomeno culturale e affermandosi come marchio amato. Con la seconda generazione, lanciata nel 2007, la Fiat 500 ha portato i concetti di coolness e fascino nel mondo delle city car, diventando un'icona di moda e di stile che ha conquistato il mondo. Nel 2020 è stata introdotta la terza generazione, la 500e, che ha rivoluzionato la mobilità urbana sostenibile con la sua miscela di fascino, innovazione e tecnologia avanzata

RENZO ARBORE E LA AMATA SUA FIAT 500

Il "Cinquino", come spesso è stato ribattezzato, ha affascinato anche tanti personaggi della musica e tv: Renzo Arbore è uno di questi. Renzo Arbore è socio del Fiat 500 Club Italia da molti anni ed è diventata storia la sua foto alla guida della Cinquecento, che rappresenta il simbolo della "Dolce vita". Arbore in una puntata de L'Arena su Rai1, con Massimo Giletti, parla della Fiat 500. "

Era attrezzata per consolarci con una signorina al Parco della rimembranza. Si mettevano i giornali sui finestrini, che venivano venduti di seconda mano da un signore che era vicino al Parco", dice Arbore a Giletti. E anche lui dice di aver "frequentato" la 500. "La leva del cambio lasciava i lividi", aggiunge Arbore in una storica puntata de L'Arena. 

Oggi una Fiat 500 vale tantissimo ed è una delle auto più richieste dagli appassionati di auto d'epoca. Dal suo debutto nel 1957, sono state vendute oltre 7,5 milioni di Fiat 500 in tutto il mondo.




Argomenti

l'arena
fiat cinquecento
massimo giletti
rai1
renzo arbore

Gli ultimi articoli di Francesco Fredella

  • Il card. Gambetti parla del Papa: "Potrebbe incontrare Re Carlo e Camilla"

    Il card. Gambetti parla del Papa: "Potrebbe incontrare Re Carlo e Camilla"

  • Alessandra Amoroso diventerà mamma a settembre, 'un dono meraviglioso'

    Alessandra Amoroso diventerà mamma a settembre, la "big family" è al settimo cielo

  • ''Il Santo Padre necessita ancora di terapia medica ospedaliera": le ultimissime sul Papa (in attesa del prossimo bollettino)

    ''Il Santo Padre necessita ancora di terapia medica ospedaliera": le ultimissime sul Papa (in attesa del prossimo bollettino)

  • Antonella Fiordelisi alle Maldive con il nuovo fidanzato: ecco di chi si tratta. Le prime foto diventano virali

    Antonella Fiordelisi alle Maldive con il nuovo fidanzato: ecco di chi si tratta. Le prime foto diventano virali

  • Maltempo Toscana, il ministro Musumeci sta firmando la mobilitazione nazionale

    Maltempo Toscana, il ministro Musumeci sta firmando la mobilitazione nazionale

  • La storia del Dr. Valentini: il medico 25enne che salva la vita ad una donna in volo sull'Oceano

    La storia del Dr. Valentini: il medico 25enne che salva la vita ad una donna in volo sull'Oceano

  • "Fratelli e sorelle, buonasera": dodici anni fa l'elezione di Papa Francesco. Ecco quali sono le sue condizioni di salute

    "Fratelli e sorelle, buonasera": dodici anni fa l'elezione di Papa Francesco. Ecco quali sono le sue condizioni di salute

  • "Massima allerta per la propria sicurezza": cosa accade a Cristiano Ronaldo e Georgina Rodriguez?

    "Massima allerta per la propria sicurezza": cosa accade a Cristiano Ronaldo e Georgina Rodriguez?

  • Pordenone è Capitale della Cultura 2027, la proclamazione questa mattina a Roma. Ecco cosa c'è da sapere...

    Pordenone è Capitale della Cultura 2027, la proclamazione questa mattina a Roma. Ecco cosa c'è da sapere...

  • Guadagna mezzo milione di followers leggendo le poesie sui social: la storia di Davide Avolio, il poeta di TikTok

    Guadagna mezzo milione di followers leggendo le poesie sui social: la storia di Davide Avolio, il poeta di TikTok