In Italia le case non abitate sono oltre 10 milioni, lo rivela uno studio della Fondazione Openpolis su dati Istat

In Italia le case non abitate sono oltre 10 milioni, lo rivela uno studio della Fondazione Openpolis su dati Istat

In Italia le case non abitate sono oltre 10 milioni, lo rivela uno studio della Fondazione Openpolis su dati Istat Photo Credit: agenziafotogramma.it


La provincia con più abitazioni non occupate è Sondrio. A Prato, invece, le case vuote sono solo il 12% del totale, in assoluto il valore più basso che si registra in Italia

Nel nostro Paese , secondo una ricerca condotta dalla Fondazione Openpolis che ha elaborato dati dell'Istat relativi al 2019, ci sono 10 milioni di abitazioni vuote, il 30% di quelle presenti in Italia, La regione con maggior incidenza di abitazioni non occupate è la Valle d'Aosta con il 56,73%. Seguono Molise (46,66%), Calabria (44,54%) e Abruzzo (41,11%). Quelle con il minor numero di case senza residenti si trovano nella provincia autonoma di Bolzano (24,19%), in Lombardia (23,70%) e nel Lazio (21,72).


Le province italiane con più case inabitate

Tra le province italiane, quella con la quota maggiore di abitazioni non occupate in modo permanente è Sondrio, con il 57,04%. Seguono Aosta (56,73%), L’Aquila (55,09%) e Imperia (51,98%). Sono tutti territori in cui più della metà delle abitazioni è inabitata. Le aree caratterizzate dai valori più bassi sono Monza e della Brianza (16,59%), Cagliari (14,26%), Milano (13,11%) e Prato (12,61%). Queste dinamiche risultano confermate andando a vedere più nel dettaglio i dati a livello comunale.


Case abitate e crisi economica

La presenza o meno di case abitate su un territorio, come sottolinea Openpolis, può essere legata a quanto quella determinata area risenta di periodi di crisi economica, dell’eccessiva lontananza da zone con servizi più capillari ed efficienti, ma anche del calo demografico che si sta registrando. La popolazione italiana, infatti, sta diminuendo. Istat prevede che nel 2070 i residenti non raggiungeranno nemmeno la soglia dei 50 milioni, attestandosi a 47,7 milioni. Questo è dovuto a un progressivo calo delle nascite che sbilancia anche la quota di persone anziane presenti nel territorio italiano. Sempre stando a dati dell'Istat, infatti, nel 2050 le persone con età superiore ai 65 anni saranno oltre un terzo della popolazione, secondo le stime il 34,9%.


Argomenti

abitazioni
agenziafotogramma.it
fotogramma
Openpolis

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

    Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

  • Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

    Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

  • Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

    Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

  • Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

    Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

  • Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

    Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

  • Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

    Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

  • Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

    Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

  • "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

    "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

  • Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

    Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

  • Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno

    Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno