Istat, culle italiane mai così vuote. Ma in vent'anni triplica il numero di ultracentenari

Istat, culle italiane mai così vuote. Ma in vent'anni triplica il numero di ultracentenari

Istat, culle italiane mai così vuote. Ma in vent'anni triplica il numero di ultracentenari Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


Prosegue il calo della popolazione generale, nonostante l'aumento di cittadini stranieri. Alta la mortalità e bassa la natalità: ogni 1000 abitanti si registrano 7 neonati e 12 decessi

Culle vuote e una popolazione sempre più anziana, con un numero consistente di ultracentenari. Anche se la mortalità resta alta e nonostante l'aumento di stranieri, la popolazione continua a calare. È la fotografia che emerge dai dati demografici dell’Istat.

NATALITÀ AI MINIMI STORICI

Nel 2022 i nuovi nati sono stati 393mila. È il dato più basso dall’Unità d’Italia. Prosegue così la tendenza a non avere figli o a farne meno già in atto da diversi anni nel nostro Paese, con un’età media al parto che si attesta sui 32,4 anni, stabile rispetto al 2021. La regione in cui si fanno più figli è il Trentino Alto Adige (1,51 per donna), quella in cui ne nascono meno la Sardegna (0,95 per donna, unica regione, per il terzo anno consecutivo, ad avere una fecondità al di sotto dell'unità).

POPOLAZIONE GENERALE IN CALO

E nonostante l’aumento di cittadini stranieri, la popolazione cala ancora. Al 1 gennaio 2023, la cittadinanza straniera si attesta a 5 milioni e 50mila unità, con una crescita di 20mila individui. L'incidenza sulla popolazione totale è dell'8,6%. Ma non basta a compensare il saldo negativo, con la popolazione italiana che raggiunge i 58 milioni e 851mila residenti. L'età media è di 46 anni.

MORTALITÀ E ULTRACENTENARI

Resta alto il tasso di mortalità, pari al 12,1%, con 12mila morti in più rispetto al 2021. L'aumento dei decessi, segnala l'istituto, si è avuto in concomitanza con i mesi più freddi, gennaio e dicembre, e quelli più caldi, luglio e agosto. Si stima che ogni 1000 abitanti si registrino 7 neonati e 12 decessi. Ma la buona notizia c’è: in vent’anni è triplicato il numero degli ultracentenari, che al primo gennaio del 2023 erano 22mila. La speranza di vita è di 82,6 anni, in crescita per gli uomini e stabile per le donne.


Argomenti

demografia
Istat
mortalità
natalità
popolazione
ultracentenari

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Guerra in Medio Oriente, si lavora per prolungare ancora la tregua e per liberare altri ostaggi

    Guerra in Medio Oriente, si lavora per prolungare ancora la tregua e per liberare altri ostaggi

  • Femminicidio a Salsomaggiore Terme, uccide la moglie con una mazza da baseball

    Femminicidio a Salsomaggiore Terme, uccide la moglie con una mazza da baseball

  • Perturbazioni sull'Italia, in arrivo freddo e neve anche a bassa quota

    Perturbazioni sull'Italia, in arrivo freddo e neve anche a bassa quota

  • Istat, si parla di più di violenza sulle donne ma i pregiudizi restano, soprattutto sugli stupri

    Istat, si parla di più di violenza sulle donne ma i pregiudizi restano, soprattutto sugli stupri

  • Sicurezza stradale, il 10% degli italiani fa video mentre guida. Molti i comportamenti scorretti

    Sicurezza stradale, il 10% degli italiani fa video mentre guida. Molti i comportamenti scorretti

  • Oggi è la Giornata Mondiale dell'Infanzia. Mattarella, "I bambini hanno diritto alla pace"

    Oggi è la Giornata Mondiale dell'Infanzia. Mattarella, "I bambini hanno diritto alla pace"

  • Ragazzi scomparsi in Veneto, Filippo Turetta indagato per tentato omicidio

    Ragazzi scomparsi in Veneto, Filippo Turetta indagato per tentato omicidio

  • Bergamo, anziana cadde dal balcone nel 2022, per gli inquirenti fu omicidio: arrestata la badante

    Bergamo, anziana cadde dal balcone nel 2022, per gli inquirenti fu omicidio: arrestata la badante

  • Violenza sulle donne, Papa Francesco "Gramigna velenosa che affligge la nostra società"

    Violenza sulle donne, Papa Francesco "Gramigna velenosa che affligge la nostra società"

  • Il primo King's Speech di re Carlo III, tra tradizione e il ricordo dell'"amata madre" Elisabetta

    Il primo King's Speech di re Carlo III, tra tradizione e il ricordo dell'"amata madre" Elisabetta