La spesa degli italiani a tavola per la giornata di Pasqua è salita a 76 euro a famiglia rispetto allo scorso anno

La spesa degli italiani a tavola per la giornata di Pasqua è salita a 76 euro a famiglia rispetto allo scorso anno

La spesa degli italiani a tavola per la giornata di Pasqua è salita a 76 euro a famiglia rispetto allo scorso anno Photo Credit: agenziafotogramma.it


Lo ha rivelato un'indagine di Coldiretti secondo la quale il 57% di chi la festeggerà resterà comunque a casa, il 37% inviterà parenti e amici

La spesa a tavola degli italiani per il pranzo di Pasqua sale a 76 euro a famiglia, con un aumento del 10% rispetto allo scorso anno. Il ritorno alla normalità, dopo le difficoltà causate dalla pandemia, e la voglia di stare insieme sono le motivazioni di questa ripresa, anche e nonostante l'inflazione e le preoccupazioni per la guerra in Ucraina. Lo rivela l'indagine Coldiretti/Ixè ''La Pasqua 2023 degli italiani a tavola'', secondo la quale il 57% dei cittadini trascorrerà il pranzo pasquale tra le mura domestiche, mentre un altro 34% con parenti e amici. Il 7% ha deciso, invece, di passare la domenica in un ristorante o in un agriturismo.


Tanti a tavola e tempo per cucinare

In media saranno sei le persone su ogni tavola, ha spiegato Coldiretti, con uno scenario abbastanza simile a quello dello scorso anno, con le paure legate al Covid che ancora influenzano, seppur di meno, la voglia di socialità e il contatto con amici e parenti. Per preparare il pranzo di Pasqua si impiegheranno mediamente 2,1 ore, con una netta tendenza a privilegiare i menu della tradizione. "Tra coloro che cucineranno", ha aggiunto Coldiretti, "una maggioranza del 47% conterrà le operazioni in cucina tra i 30 minuti e le 2 ore, un 27% si spingerà a 3 ore, ma un 18% di ''super chef'' arriverà fino a 8 ore e un ulteriore 1% supererà questo limite. Ma un 7% si limiterà ad appena mezz'ora".


Argomenti

agenziafotogramma.it
Coldiretti
fotogramma
Pasqua

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

    Cuore fermo da 20 minuti salva una vita, trapianto innovativo portato a termine in ospedale, a Bologna

  • Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

    Fallito il Gran Hotel di Riccione, ha ospitato capi di Stato, reali e personaggi del jet set internazionale

  • Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

    Il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo da Vinci è il quadro più costoso di sempre, nel 2017 andò all'asta per 450,3 milioni di dollari

  • Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

    Sanità, verifiche dei Nas, in tutta Italia, su 3.884 liste d'attesa, denunciati 26 tra medici e infermieri

  • Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

    Calcio, resa nota la lista dei nomi in corsa per il Pallone d'Oro 2023, Nicolò Barella unico italiano

  • Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

    Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

  • Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

    Domani il vertice tra governo e opposizioni su salario minimo e reddito di cittadinanza

  • "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

    "Sul reddito di cittadinanza il governo non cambierà idea", così Giorgia Meloni su Facebook

  • Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

    Filmava le sue violenze su un bambino di 10 anni, arrestato a Roma un 36enne

  • Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno

    Sono 37,5 milioni gli italiani in ferie questa estate, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno