Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi

Nei primi sette mesi di quest'anno, in Italia, sono diminuiti i femminicidi, raddoppiati, invece, gli sbarchi Photo Credit: agenziafotogramma.it


I dati sono stati diffusi, come ogni Ferragosto, questa mattina, dal Viminale. In calo, in generale, i delitti, in sensibile aumento furti e rapine

Gli sbarchi di migranti nei primi sette mesi del 2023 sono più che raddoppiati, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Lo hanno rivelato i dati diffusi oggi dal Viminale. I profughi arrivati sulle nostre coste sono stati 89.158 contro i 41.435 del periodo gennaio-luglio 2022, con un aumento del 115,18%. Il principale Paese di partenza, verso l'Italia, è la Tunisia, mentre l'anno scorso era Libia. I rimpatri sono stati 2.561, con un +28,05%. Nel 2022 il dato era di 2.000.


In ribasso i femminicidi

Nel rapporto del Ministero degli Interni è stato registrato anche un lieve calo dei femminicidi. Dai primi dati del 2023 fino al 31 luglio sono stati 71, di cui 57 in ambito familiare, con un -7,79%. In decremento le denunce per stalking che sono passate da 11.160, nei primi sette mesi del 2022, alle 8.607 di quest'anno, e un ribasso delle misure di allontanamento dei violenti, da 222 a 182.


In aumento furti e rapine

Secondo i dati diffusi dal Viminale, nel periodo tra gennaio e luglio di quest'anno, sono calati i delitti in generale, rispetto allo stesso periodo del 2022, con un -5,4%. Invece è stabile il numero degli omicidi, 195, ma quelli della criminalità organizzata sono stati meno, il 36,36%. In aumento le rapine e i furti. Il totale delle persone denunciate è stato di 434.940, di cui 86.543 arrestate, a fronte delle 490.097 nello stesso periodo dello scorso anno.


Cresciuti i disordini negli stadi

Altro dato interessante e preoccupante è quello dell'aumento dei disordini nei nostri stadi, durante le partite di calcio. In generale, nei primi sette mesi del 2023, le gare con la presenza delle forze di polizia sono state 1.349, 1.266 nello stesso periodo dell'anno scorso, di cui 115 con disordini e 63 feriti, 73 e 38 il paragone con l'anno scorso.


Argomenti

agenziafotogramma.it
delitti
fotogramma
sbarchi
Viminale

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • La tutela dei diritti umani è un'esigenza irrinunciabile, lo ha detto il presidente Sergio Mattarella

    La tutela dei diritti umani è un'esigenza irrinunciabile, lo ha detto il presidente Sergio Mattarella

  • Sci, Sofia Goggia torna a vincere in Coppa del Mondo, la portacolori di Rtl 102.5 ha trionfato nel Super G di St. Moritz

    Sci, Sofia Goggia torna a vincere in Coppa del Mondo, la portacolori di Rtl 102.5 ha trionfato nel Super G di St. Moritz

  • Osservatorio Sigep Natale, in ripresa i consumi, boom delle vendite online anche per il panettone artigianale

    Osservatorio Sigep Natale, in ripresa i consumi, boom delle vendite online anche per il panettone artigianale

  • Minorenne tedesca segregata in un maneggio e violentata per anni, è successo alla periferia a nord di Roma

    Minorenne tedesca segregata in un maneggio e violentata per anni, è successo alla periferia a nord di Roma

  • Papa Francesco non si affaccia dalla finestra per l'Angelus, il Pontefice in collegamento video da casa Santa Marta

    Papa Francesco non si affaccia dalla finestra per l'Angelus, il Pontefice in collegamento video da casa Santa Marta

  • Arrestato l'autista del camion che ha provocato, a Reggio Emilia, un incidente con due morti, la sua patente era stata sospesa

    Arrestato l'autista del camion che ha provocato, a Reggio Emilia, un incidente con due morti, la sua patente era stata sospesa

  • La povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale, lo evidenzia il Rapporto della Caritas diffuso oggi

    La povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale, lo evidenzia il Rapporto della Caritas diffuso oggi

  • Il 21% dei giovani soffre di crisi di ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto, lo dice Telefono Azzurro

    Il 21% dei giovani soffre di crisi di ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto, lo dice Telefono Azzurro

  • In Medioriente tacciano le armi, non porteranno mai la pace, così il Papa durante l'Angelus

    In Medioriente tacciano le armi, non porteranno mai la pace, così il Papa durante l'Angelus

  • Motomondiale. In Malesia Alex Marquez su Ducati ha vinto la Sprint Race della MotoGp, domani alle 8 il Gran Premio

    Motomondiale. In Malesia Alex Marquez su Ducati ha vinto la Sprint Race della MotoGp, domani alle 8 il Gran Premio