Venezia 80, La bête di Bertrand Bonello: un cinema inafferrabile e ammaliante, che sconvolge lo spettatore

Venezia 80, La bête di Bertrand Bonello: un cinema inafferrabile e ammaliante, che sconvolge lo spettatore

Venezia 80, La bête di Bertrand Bonello: un cinema inafferrabile e ammaliante, che sconvolge lo spettatore Photo Credit: Agenzia Fotogramma.it


Il film francese presentato ieri in concorso alla Mostra del cinema regala la migliore proiezione al Lido

Ci sono quei film che arrivano dal nulla. Dei lampi di genio che squarciano in due lo schermo, facendo sprofondare lo spettatore dentro un vortice di pensieri e immagini di cui si ignorava l'esistenza. Un viaggio dentro noi stessi e nelle pieghe del tempo, che è possibile compiere solo grazie al cinema. La bête di Bertrand Bonello, presentato ieri in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, è proprio uno di questi film. 

LA TRAMA DEL FILM

2044. L’intelligenza artificiale ha preso il sopravvento e le emozioni umane sono ormai considerate una minaccia. Le macchine hanno paura dei sentimenti poiché sono l’unica cosa che non riescono ad imitare dell’apparato umano. Per liberarsene occorre purificare il proprio DNA tramite un particolare tipo di test che consente di attraversare tutte le vite precedenti. E’ proprio quello che si troverà a fare la protagonista della pellicola, Gabrielle. La donna, in ogni sua vita, incontrerà sempre Louis, suo grande amore perduto. 


UN TOUR DE FORCE CHE SCONVOLGE E AMMALIA

Uno dei momenti più esaltanti e totalizzanti incontrati fino ad ora al Lido. La bête di Bertrand Bonello riesce con un colpo solo a spazzare via tutte le altre pellicole presentate in questi primi giorni. Astratto e totalmente inafferrabile, perturbante e scioccante. La prova di come l’arte cinematografica, solo attraverso il suo stesso linguaggio, sia in grado di tenere sotto scacco il pubblico.

Un mistero inquietante che ci viene sussurrato all’orecchio solo grazie agli artifici virtuosi della forma filmica. Un cinema che si esalta per creare senso e per sconvolgere lo spettatore dall'inizio alla fine, in un tour de force di naufragi esistenziali. Sembra di assistere ad un film di David Lynch, a più riprese il cineasta francese sembra addirittura citarlo, ma senza perdere mai di vista la sua visione personale. Un continuo gioco tra ciò che è visibile e ciò che è nascosto allo sguardo, tra ciò che è in campo e ciò che è fuori dalla portata della macchina da presa. Un’ angosciante storia d’amore vissuta dentro un film che non ha mai paura di osare, che vuole sconvolgere, ma senza essere mai pretenzioso. Non è facile orientarsi nel caleidoscopio di immagini che eruttano davanti allo spettatore, ma non si riesce a resistere di fronte al loro fascino così controverso e misterioso. Nei 146 minuti di film che scorrono via come l’acqua, ci viene detto che le emozioni sono il bene più prezioso per arrivare alla libertà, ma soprattutto l’unico modo per emanciparsi dalle macchine. Ma La bête non si risparmia. Riflette anche sul cinema e sulla società dei media, mettendo in scena a più riprese dei veri e propri cortocircuiti meta testuali.

Insomma, è forse la sorpresa più intensa e sbalorditiva di questa 80esima edizione. Almeno fino ad ora. Un film scioccante e da non perdere dove, per poter ritrovare la strada, è necessario perdersi.



Argomenti

Cinema
Film
Mostra del Cinema
Venezia

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • Venezia 80, Chi vincerà il Leone d’oro?

    Venezia 80, Chi vincerà il Leone d’oro?

  • Venezia 80, Lubo di Giorgio Diritti. Un film che si perde nel suo stesso flusso

    Venezia 80, Lubo di Giorgio Diritti. Un film che si perde nel suo stesso flusso

  • Venezia 80, Io Capitano di Matteo Garrone. Un'epica che diventa tragedia

    Venezia 80, Io Capitano di Matteo Garrone. Un'epica che diventa tragedia

  • Venezia 80, Il male non esiste di Ryusuke Hamaguchi. Verso un cinema ecologista

    Venezia 80, Il male non esiste di Ryusuke Hamaguchi. Verso un cinema ecologista

  • Venezia 80, Enea di Pietro Castellitto mette in scena la voglia di spiccare il volo ad ogni costo

    Venezia 80, Enea di Pietro Castellitto mette in scena la voglia di spiccare il volo ad ogni costo

  • Venezia 80, Priscilla di Sofia Coppola è il ritratto cauto di una travagliata storia d’amore

    Venezia 80, Priscilla di Sofia Coppola è il ritratto cauto di una travagliata storia d’amore

  • Venezia 80, Coup de Chance: Allen continua a fare Allen, ma per fortuna lo fa ancora molto bene

    Venezia 80, Coup de Chance: Allen continua a fare Allen, ma per fortuna lo fa ancora molto bene

  • Venezia 80, The Killer di David Fincher: un film che si plasma sulla bravura di Fassbender

    Venezia 80, The Killer di David Fincher: un film che si plasma sulla bravura di Fassbender

  • Venezia 80, The Palace: Roman Polanski mette in scena il suo cinepanettone

    Venezia 80, The Palace: Roman Polanski mette in scena il suo cinepanettone

  • Venezia 80, Maestro di Bradley Cooper è un film che non riesce mai a decollare davvero

    Venezia 80, Maestro di Bradley Cooper è un film che non riesce mai a decollare davvero