Vigilantes pagati 5 euro lordi l'ora, commissariata società leader nel mercato della sicurezza

Vigilantes pagati 5 euro lordi l'ora, commissariata società leader nel mercato della sicurezza

Vigilantes pagati 5 euro lordi l'ora, commissariata società leader nel mercato della sicurezza


I lavoratori percepivano una paga oraria di poco più di 5 euro, pari a una retribuzione mensile di 650 euro netti, accertati casi di intimidazioni e minacce

Lavoratori che percepivano una paga di 5,37 euro lordi l'ora, pari a uno stipendio mensile di 930 euro lordi e 650 netti. Per l'accusa di caporalato il gip di Milano, Domenico Santoro, in un'inchiesta della Gdf di Como, coordinata dal pm milanese, Paolo Storari, ha disposto il controllo giudiziario per la società cooperativa Servizi Fiduciari, che fa parte del grande gruppo Sicuritalia, leader nel mercato della sicurezza e della vigilanza privata. Sono stati accertati, come riporta l'agenzia Ansa, anche atti di violenza, specialmente verbale, minacce e intimidazioni ai danni dei lavoratori.


Si indaga per sfruttamento del lavoro

Il decreto del gip è stato emesso per l'ipotesi di reato di "sfruttamento del lavoro" a seguito delle indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Gdf di Como, che hanno consentito di accertare come la "società cooperativa, al fine di proporsi sul mercato con prezzi oltremodo competitivi, abbia effettuato azioni di sfruttamento del lavoro approfittando dello stato di necessità dei suoi attuali oltre 9.000 lavoratori". La quasi "totalità dei dipendenti" avrebbe dovuto "accettare prestazioni straordinarie di lavoro in quantità abnorme per il raggiungimento di uno stipendio" che potesse garantire un "livello minimo di sopravvivenza". Le "minacce e intimidazioni" riguardavano la "perdita del posto di lavoro" o l'assegnazione "a postazioni "molto lontane dal luogo di residenza, nonché a postazioni lavorative connotate da condizioni di precarietà, quali carenze igienico-sanitarie, insalubrità o pericolosità intrinseche". E' emersa anche, spiegano gli investigatori, "la sostanziale inesistenza della partecipazione dei soci lavoratori alla direzione della cooperativa e la sua eterodirezione da parte dei vertici della principale società committente". E le condizioni di sfruttamento dei lavoratori "hanno svolto una funzione di volano per gli introiti di quest'ultima, il cui fatturato è raddoppiato dal 2016 ad oggi e l'ha collocata tra le aziende leader in Italia nel settore". Così il gip, data "la gravità ed il perdurare delle situazioni accertate, nonché le imponenti dimensioni aziendali in termini di fatturato e lavoratori impiegati, ha ritenuto necessaria la nomina di un Amministratore Giudiziario che affiancherà l'imprenditore indagato per il delitto di caporalato" nella gestione "dell'azienda e controllerà il rispetto delle norme e delle condizioni lavorative la cui violazione costituisce indice di sfruttamento lavorativo e procederà alla regolarizzazione dei lavoratori". 


Argomenti

agenziafotograma.it
fotogramma
sicurezza
vigilantes

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • La tutela dei diritti umani è un'esigenza irrinunciabile, lo ha detto il presidente Sergio Mattarella

    La tutela dei diritti umani è un'esigenza irrinunciabile, lo ha detto il presidente Sergio Mattarella

  • Sci, Sofia Goggia torna a vincere in Coppa del Mondo, la portacolori di Rtl 102.5 ha trionfato nel Super G di St. Moritz

    Sci, Sofia Goggia torna a vincere in Coppa del Mondo, la portacolori di Rtl 102.5 ha trionfato nel Super G di St. Moritz

  • Osservatorio Sigep Natale, in ripresa i consumi, boom delle vendite online anche per il panettone artigianale

    Osservatorio Sigep Natale, in ripresa i consumi, boom delle vendite online anche per il panettone artigianale

  • Minorenne tedesca segregata in un maneggio e violentata per anni, è successo alla periferia a nord di Roma

    Minorenne tedesca segregata in un maneggio e violentata per anni, è successo alla periferia a nord di Roma

  • Papa Francesco non si affaccia dalla finestra per l'Angelus, il Pontefice in collegamento video da casa Santa Marta

    Papa Francesco non si affaccia dalla finestra per l'Angelus, il Pontefice in collegamento video da casa Santa Marta

  • Arrestato l'autista del camion che ha provocato, a Reggio Emilia, un incidente con due morti, la sua patente era stata sospesa

    Arrestato l'autista del camion che ha provocato, a Reggio Emilia, un incidente con due morti, la sua patente era stata sospesa

  • La povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale, lo evidenzia il Rapporto della Caritas diffuso oggi

    La povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale, lo evidenzia il Rapporto della Caritas diffuso oggi

  • Il 21% dei giovani soffre di crisi di ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto, lo dice Telefono Azzurro

    Il 21% dei giovani soffre di crisi di ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto, lo dice Telefono Azzurro

  • In Medioriente tacciano le armi, non porteranno mai la pace, così il Papa durante l'Angelus

    In Medioriente tacciano le armi, non porteranno mai la pace, così il Papa durante l'Angelus

  • Motomondiale. In Malesia Alex Marquez su Ducati ha vinto la Sprint Race della MotoGp, domani alle 8 il Gran Premio

    Motomondiale. In Malesia Alex Marquez su Ducati ha vinto la Sprint Race della MotoGp, domani alle 8 il Gran Premio