Tecla incanta nei panni di Nada, su Rai 1 il 10 marzo il film sulla vita della cantante

Tecla incanta nei panni di Nada, su Rai 1 il 10 marzo il film sulla vita della cantante

Tecla incanta nei panni di Nada, su Rai 1 il 10 marzo il film sulla vita della cantante


Il tv movie, intitolato "La bambina che non voleva cantare", verrà trasmesso in prima serata; oggi la conferenza stampa di presentazione

La vita della cantante Nada diventa un film. Il 10 marzo, in prima serata su Rai 1, verrà trasmesso il tvmovie “La bambina che non voleva cantare”. Ad interpretare l'artista è Tecla Insolia, oggi 17 anni, salita sul palco dell'Ariston a soli 15 anni, così come il personaggio di cui veste i panni. Tecla nella pellicola, nonostante la giovane età, mostra di aver raggiunto una maturità artistica anche come attrice, dopo essere stata l’astro nascente della musica italiana con la vittoria al Festival nella categoria Saremo Young e l’approdo in finale nelle nuove proposte della kermesse canora, nell’edizione dello scorso anno. Immergersi nel mondo di Nada e saperlo trasmettere e comunicare, una prova superata a pieni voti, grazie a un talento riconosciuto da tutti. Quando Nada ha visto il volto di Tecla Insolia, prima ancora dei provini del film ha capito subito che era la ragazza giusta. Infatti, la diciassettenne di Varese con la sua timidezza e la sua grande voce ha saputo rendere perfettamente sullo schermo la storia e il vissuto di Nada. E in occasione della presentazione della pellicola, Tecla ha confermato che anche quest’anno la vedremo a Sanremo, in qualità di ospite.


Tecla parla del suo ruolo in “La bambina che non voleva cantare”

Preda di frequenti crisi depressive, Viviana, la madre di Nada, affida al talento della figlia la speranza di un riscatto sociale, ma soprattutto esistenziale. Questo è un punto centrale della storia dell’artista e del tvmovie, che vederemo il 10 marzo, in prima serata su Rai 1. Tecla, vestendo i panni di Nada, è entrata a fondo nel personaggio. "Nada vede nel canto una cura alla malattia di sua madre. Così, pero', il suo rapporto con la musica diventa complesso. Nada all’inizio non capisce se canta per sé stessa o per compiacere sua madre. Ci metterà un po' a capirlo", ha spiegato Tecla, presentando la pellicola. La madre Viviana è interpretata dall’attrice Carolina Crescentini. Scritto da Monica Rametta e Costanza Quatriglio, che ne firma anche la regia, il film è tratto dal romanzo 'Il mio cuore umano' di Nada Malanima (Edizioni di Atlantide) ed è prodotto da Roberto Sessa per Picomedia, in collaborazione con Rai Fiction.


Bravi tutti, Nada commenta positivamente il film che ripercorre la sua vita

Il film è stato presentato alla stampa in collegamento web con il cast la regista e la produzione. Nada ha inviato un video messaggio. "Sono la bambina che non voleva cantare. Anni fa ho scritto il mio primo romanzo, “Il mio cuore umano”. Parla della mia infanzia, e del mondo in cui sono cresciuta. L'ho scritto perché ho dovuto lasciare il mio paese e non avevo più incontrato le persone importanti della mia vita. Crescendo ho sentito sempre più il legame alle mie radici. Ho visto il film mi è piaciuto molto complimenti a tutti i protagonisti", ha sottolineato la cantante. Nada ha da poco festeggiato i primi cinquant'anni di carriera, avendo debuttato al Festival di Sanremo nel 1969 con "Ma che freddo fa".



Argomenti

La bambina che non voleva cantare
Nada
Rai 1
Tecla

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

  • Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

    Papa Francesco vuole impartire la benedizione Urbi et Orbi alla fine della messa di Pasqua

  • Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

    Il crollo della funivia del Monte Faito, una telecamera ha ripreso parzialmente i momenti della tragedia

  • Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito,  quattro morti e un ferito grave

    Si rompe il cavo di trazione della funivia del Monte Faito, quattro morti e un ferito grave

  • Dazi illegali, la California fa causa al presidente  Donald Trump

    Dazi illegali, la California fa causa al presidente Donald Trump

  • L’attacco di sumy contadduce ogne reale impegno di pace  condanno con fermezza quet vioenze inaccetabili . Cocè giorgia meloni l'Ucraina  dopo la strage della domenica delle Palme  Il già pesante bilancio delle vittime di almeno 32 morti e oltre 80 f

    L’attacco di Sumy contraddice ogni reale impegno di pace, così Giorgia Meloni dopo la strage della domenica delle Palme in Ucraina

  • La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, entrano in vigore le contromisure di Pechino mentre  Trump esenta dai dazi smartphone e pc

    La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, entrano in vigore le contromisure di Pechino mentre Trump esenta dai dazi smartphone e pc

  • Matteo Salvini confermato segretario della Lega, resterà in carica fino al 2029

    Matteo Salvini confermato segretario della Lega, resterà in carica fino al 2029

  • A Roma Pd in piazza con i Cinquestelle  per la manifestazione contro il riarmo voluta da Giuseppe Conte

    A Roma Pd in piazza con i Cinquestelle per la manifestazione contro il riarmo voluta da Giuseppe Conte

  • Trump sentirà Putin in settimana, il presidente americano ha detto di essere molto arrabbiato con il leader del Cremlino

    Trump sentirà Putin in settimana, il presidente americano ha detto di essere molto arrabbiato con il leader del Cremlino