L'aumento dell'uso quotidiano degli smartphone tra i bambini: 1 su 3 usa il cellulare tutti i giorni

L'aumento dell'uso quotidiano degli smartphone tra i bambini: 1 su 3 usa il cellulare tutti i giorni

L'aumento dell'uso quotidiano degli smartphone tra i bambini: 1 su 3 usa il cellulare tutti i giorni Photo Credit: agenzia fotogramma


Save the Children lancia una campagna per un uso sicuro del digitale, coinvolgendo famiglie, scuole e istituzioni. Crescono i rischi online: cyberbullismo, dipendenze e reati gravi.

In Italia, sempre più bambini usano lo smartphone ogni giorno. Secondo uno studio effettuato da Save the Children 1 bambino su 3 tra i 6 e i 10 anni (32,6%) usa cellulare tutti i giorni. La percentuale è aumentata in questi ultimi anni perché nel biennio 2018-2019, sempre secondo questo studio, la percentuale era del 18,4%. Il fenomeno è particolarmente diffuso nel Sud e nelle Isole, dove si arriva al 44,4%, contro il 23,9% del Nord.

Giovani e social: troppe iscrizioni prima dell’età consentita

Anche l’utilizzo dei social tra i minorenni è sempre più diffuso, nonostante vi siano delle restrizioni: per legge non si potrebbero avere profili social prima dei 14 anni, o dei 13 anni con il consenso dei genitori. Questo studio ha rilevato anche che il 33% dei bambini tra i 5 e i 6 anni ha già un profilo social, mentre l'83% utilizza il tablet e il 59% usa app di messaggistica come WhatsApp. Anche tra i ragazzi più grandi, tra gli 11 e i 13 anni, l’uso dei social è molto diffuso: oltre il 62% ha almeno un profilo. Il 35,5% è presente su più piattaforme, mentre il 26,8% ha un solo account.

Una guida per aiutare i genitori a stare vicino ai figli

Per affrontare queste sfide, Save the Children ha lanciato una campagna sull’ educazione digitale, per aiutare bambini e ragazzi a usare internet in modo sicuro e consapevole. Ha creato una guida pensata per genitori e adulti proprio per aiutare le famiglie a gestire gli adolescenti e i giovani a queste realtà. La guida contiene consigli pratici divisi per fasce d’età (5-8 anni, 9-11 anni e 12-14 anni) e descrive come accompagnare i bambini e i ragazzi a questo mondo digitale sempre più in crescita, impostare regole, proteggere la privacy e affrontare l’uso dei social.

I rischi associati all'uso intensivo della tecnologia

L’utilizzo eccessivo di dispositivi digitali tra i più piccoli continua a preoccupare. Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomandano di non superare le 2 ore al giorno di tempo davanti agli schermi per i bambini dai 6 ai 10 anni. In Italia, però, questo limite viene spesso superato, e le conseguenze si notano: tra le più comuni ci sono ansia, depressione, difficoltà nel dormire, impulsività e calo del rendimento scolastico. Ma non solo: passare troppo tempo connessi può portare anche a uno stile di vita più sedentario e a cattive abitudini alimentari, aumentando così il rischio di sovrappeso o obesità anche in giovane età.


Cyberbullismo in aumento: +12% in un anno

Se da un lato il web offre grandi opportunità, dall'altro nasconde anche pericoli. Uno dei più gravi è il cyberbullismo, che colpisce soprattutto adolescenti. Secondo i dati della polizia postale, nel 2024 i casi trattati sono cresciuti del 12% rispetto all'anno precedente, arrivando a 319. La fascia più colpita è quella tra i 14 e i 17 anni. Gli attacchi si verificano soprattutto sui social network, ma non mancano episodi anche nel mondo dei videogiochi online, dove il clima può diventare ostile e violento.

Videogiochi: passione e rischio tra gli adolescenti

Anche sul fronte dei videogiochi i dati fanno riflettere: molti ragazzi li usano per socializzare e divertirsi, ma a volte l’uso può diventare problematico. L’84% dei maschi tra gli 11 e i 13 anni scarica giochi online (tra le ragazze il 75%). L’uso eccessivo riguarda il 30,9% degli 11enni maschi e il 19,8% delle femmine. Tra i 13enni, i numeri restano alti e solo a 15 anni iniziano a scendere.

Abusi e pedopornografia online: dati allarmanti

Un altro dato preoccupante riguarda i crimini gravi online. Nel 2024 sono stati segnalati oltre 300 casi di cyberbullismo, con un leggero aumento rispetto all’anno precedente. La fascia di età più colpita è quella tra i 14 e i 17 anni, ma anche i bambini più piccoli, tra i 10 e i 13 anni, sono sempre più coinvolti in questi episodi. Per quanto riguarda la pedopornografia, nel 2024 il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) ha trattato 2.809 casi. Le operazioni hanno portato all’arresto di 144 persone e alla perquisizione di circa 1.000 abitazioni. Gli agenti hanno esaminato più di 42.000 siti web, riuscendo a bloccarne 2.775 per contenuti illegali. Le indagini si sono concentrate principalmente su chi produceva, scambiava e condivideva materiale pedopornografico, e su chi cercava di entrare in contatto con minori online. È importante sottolineare, sostiene il CNCPO, che, nonostante le azioni di contrasto, il fenomeno degli abusi online è in crescita, richiedendo un impegno costante e collaborazioni internazionali per tutelare i minori da queste gravi forme di sfruttamento.

La necessità di un'azione collettiva e di sensibilizzazione

Secondo Save the Children, non basta vietare o limitare l'uso del digitale ai ragazzi. È importante stare vicino a loro mentre usano internet, senza lasciarli da soli. Troppi divieti rischiano solo di farli finire in siti online più rischiosi. Serve invece una vera collaborazione tra famiglie, scuole, istituzioni e aziende per costruire un futuro digitale più sicuro per tutti. L’organizzazione sottolinea anche l’importanza di introdurre a scuola corsi obbligatori su affettività e sessualità. Parlarne aiuta i ragazzi a capire il rispetto, il consenso e l’identità, e a vivere relazioni sane, sia nella vita reale che online. Questo è essenziale per prevenire violenze e abusi e rendere la rete più sicura per tutti. Inoltre, è fondamentale che la scuola e le famiglie lavorino insieme per educare i ragazzi a usare internet in modo sicuro. Anche le grandi piattaforme online devono fare la loro parte, rispettando le leggi europee, come il Digital Services Act, che impone alle aziende di garantire maggiore sicurezza e trasparenza sui contenuti online per garantire un ambiente digitale più protetto.



Argomenti

auolescenti
cyberbullismo
giovani
Save the children
smartphone
social
tecnologia

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

    Radio Zeta Future Hits Live 2025: nuovi nomi si aggiungono alla line up di Roma

  • Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

    Pranzo di Pasqua a casa per 8 italiani su 10, in media spenderemo 82 euro a famiglia

  • RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

    RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione “AMOR” di Achille Lauro, “NEON” di Sfera Ebbasta e Shiva, "Mi rituffo nella notte" di Tiromancino e “BELLA DAVVERO” di Ultimo

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione “AMOR” di Achille Lauro, “NEON” di Sfera Ebbasta e Shiva, "Mi rituffo nella notte" di Tiromancino e “BELLA DAVVERO” di Ultimo

  • Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

    Europa League, Rigori fatali, la Lazio saluta tra i rimpianti. Conference: la Fiorentina soffre, ma é in semifinale

  • Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

    Tragedia a Udine: donna uccisa in casa, ex marito muore in un incidente sospetto durante la fuga. Aveva il divieto di avvicinamento

  • Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

    Brunori Sas a RTL 102.5: “I live con l’orchestra mi stimolano molto, perché è una cosa che ho sempre sognato. Nel tour estivo riproporremo la formazione dei palazzetti, ma sarà uno spettacolo diverso”

  • Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

    Nel cuore di Roma arriva “Oltre il velo”, un’opera scultorea per entrare nel mistero pasquale

  • Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

    Costantino Della Gherardesca su RTL 102.5: “Questa sera le coppie correranno mixate e si giocheranno l’accesso in Nepal. Vedranno la vera Thailandia”

  • And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione

    And Just Like That, il nuovo trailer. Scopriamo tutte le novità della terza stagione