/ Radio / Autori / Alberto Ciapparoni / Archivio
Tutti gli articoli di Alberto Ciapparoni
Le opposizioni contestano il discorso governativo: “Così si aggravano la disparità tra lavoro dipendente e lavoro autonomo, e il dualismo tra chi paga alla fonte, le trattenute in busta paga, e chi invece può pagare dopo che il reddito è stato prodotto”
Una delle principali 'piazze di spaccio' del potente oppoide e delle nuove e altrettanto pericolose sostanze psicoattive in circolazione è il web, dove le sostanze vengono recapitate direttamente al domicilio degli acquirenti in piccoli plichi postali anonimi
"E' un grande successo costruito da noi di FI con un gran lavoro organizzativo anche a livello nazionale, un lavoro capillare. Guardiamo ora all'obiettivo di superare il 10 per cento alle elezioni europee", rivendica il leader di Forza Italia, Antonio Tajani
La pellicola è diretta da Alessandro Bardani, con Sergio Castellitto e Valerio Lundini e il cantautore Brunori Sas: 'Il più bel secolo della mia vita'. Ed è la prima opera cinematografica ad occuparsi del tema: alcuni spezzoni saranno trasmessi in Senato
Dopo il ko della maggioranza in Sardegna, il 21 e 22 aprile si terranno le elezioni in Basilicata. L’8 e 9 giugno si voterà in Piemonte, insieme alle elezioni europee, mentre non è ancora stata decisa la data delle consultazioni amministrative in Umbria
Il magistrato a capo dell’inchiesta: “Il finanziere Pasquale Striano ha scaricato oltre 30mila file dalla Banca Dati dell’Antimafia”. L'ipotesi è che le attività di informazione siano state commissionate dalla stampa, 4 i giornalisti indagati, tre del “Domani”
La prossima settimana, a partire da martedì 12, la Commissione sarà chiamata a votare la proposta di modifica Dem . E anche il centrodestra dovrà decidere come comportarsi nell'ambito della votazione. Il testo è in calendario in Aula a partire dal 18 marzo
Si spacca il fronte pacifista, con il sì del partito di Giuseppe Conte l’Alleanza Verdi e Sinistra italiana rimane l’unica posizionata sul no. E mentre la maggioranza si presenta in Parlamento con una mozione unitaria, le opposizioni ne presentano ben cinque
Il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo e il procuratore capo di Perugia Raffaele Cantone saranno ascoltati questa settimana dalla Commissione parlamentare Antimafia, mentre il PD invita a maggiore prudenza e dice no “a reazioni scomposte”
Fine settimana oltreoceano per la premier, che prosegue la visita nelle capitali del Gruppo in vista del summit di metà giugno in Puglia. I temi: l'Ucraina, il Medio Oriente, l'Africa, l'importanza delle questioni migratorie e l'Intelligenza artificiale
Il titolare del Viminale: “C’è un clima di crescente aggressività contro le forze dell’ordine, no a processi sommari alla polizia”; Il vicepremier e leader di Forza Italia Tajani: “Gli agenti sono figli del popolo che vengono attaccati dai radical chic”
Il centrosinistra rilancia sul salario minimo e sul reddito di cittadinanza, Conte: “Il governo sbandiera numeri, ma nel dettaglio le ore lavorate diminuiscono sempre più e questo ci porta a criticità che il dato della crescita dell'occupazione maschera”
Truzzu: “La responsabilità della sconfitta è solo mia perché se a Cagliari avessimo preso 3-4 punti percentuali in più oggi si parlerebbe di vittoria”; Todde: “Un successo delle donne, dopo ben 75 anni siamo riusciti a rompere questo tetto di cristallo”
Il documento verrà rilasciato, in formato digitale, dall'Ispettorato a patto di essere iscritti alla Camera di commercio; adempiere agli obblighi formativi; ed essere in possesso delle certificazioni di regolarità contributiva, fiscale e valutazione rischi
Sono l'ultima delle location dove la politica si è rifugiata per confrontarsi, discutere, trovare la quadra. I precedenti di Romano Prodi, Massimo D’Alema, Francesco Rutelli, Dario Franceschini, Silvio Berlusconi. Ma anche di Rossana Rossanda e Pietro Ingrao
La proposta del Carroccio di cancellare il limite dei due mandati per i presidenti delle Regioni è stato bocciata in Commissione al Senato. Il testo ha visto pure il voto contrario delle opposizioni, con l’eccezione di Italia Viva. Tensione anche a sinistra
Il pacchetto di norme, con dentro la stretta, sarà varato nel prossimo Consiglio dei Ministri. Allo studio c’è anche una norma di coordinamento delle Procure della Repubblica sulle attività di indagini in materia di salute e sicurezza sui luoghi lavorativi
Il giornalista australiano, fondatore di WikiLeaks, il sito di denuncia che ha rivelato diversi segreti governativi, potrebbe essere estradato dal Regno Unito negli Stati Uniti, dove è accusato di spionaggio, in ballo una condanna a 175 anni di carcere
Riflettori puntati su tre presidenti di Regione con un consenso territoriale molto forte e per i quali la rielezione, qualora dovesse cadere il limite dei due mandati, sarebbe cosa certa, o quasi: Stefano Bonaccini, Michele Emiliano e Vincenzo De Luca
Si infiamma ancora lo scontro sulla riforma 'bandiera' della Lega e della maggioranza, avversata dalle opposizioni, che accusano la premier di voler spaccare l’Italia. Foti, Fdi: "Questo tipo di turpiloquio svela il reale livello della sinistra italiana"
Il Commissario all’Economia: “Un ruolo positivo lo stanno svolgendo e continueranno a svolgere fino al 2026 i Pnrr nazionali del NextGenerationEU”. Intanto l’esecutivo italiano è costretto a rifare i conti: a Primavera arriverà una manovra correttiva?
Dopo il via libera di Palazzo Madama ora il disegno di legge dovrà affrontare il passaggio a Montecitorio e se non ci saranno intoppi sarà approvato definitivamente. Arrivano l’addio all’abuso d’ufficio e la stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni
Per la prima volta il Parlamento impegna il governo a invocare lo stop alle armi. Frutto dell’accordo tra la leader PD e la premier, che ha portato i 159 deputati della maggioranza ad astenersi sul testo Dem, passato con 129 voti delle sole opposizioni
I Democratici: “Con la paura e la repressione non si fa crescere un Paese e, soprattutto, non si aiutano i ragazzi. Lo diciamo con forza: la logica esclusivamente punitiva non può far parte del mondo dell’istruzione. Bisogna ripristinare un clima di dialogo”
Intanto al Quirinale celebrato il Giorno del Ricordo per omaggiare le vittime delle Foibe e l’esodo istriano. Il Presidente Mattarella denuncia “il muro di imbarazzo e di oblio” costruito negli anni. Il ministro degli Esteri Tajani: “Ricordare è un dovere”
A Palazzo Madama è andato in scena un attacco del capogruppo del Pd, Francesco Boccia, al presidente della commissione Affari costituzionali, Alberto Balboni. Uno scambio acceso che finisce con la richiesta del senatore di Fdi di convocare un Giurì d'onore
Nel frattempo l’esecutivo è al lavoro sul decreto Milleproroghe: sul tavolo ci sono la proroga dell’esenzione dell’Irpef per i redditi agrari, quella del credito d’imposta per il carburante agricolo, e la decontribuzione per i giovani agricoltori under 40
Anche la Lega con Salvini esulta. Intanto il ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida è al lavoro per ripristinare l’esenzione Irpef per i redditi agrari, attraverso un emendamento al Milleproroghe. L’idea è quella di favorire i redditi più bassi
Il passaggio di consegne del G7, dalla presidenza giapponese a quella italiana, è stato uno dei temi al centro dell'incontro fra il capo dell’esecutivo e il collega nipponico Kishida al Palazzo Kantei, con la capitale imbiancata da una forte nevicata
L'Antitrust avrebbe chiuso il procedimento che era stato avviato a fine ottobre sulle attività del critico che potevano «porsi in contrasto» con quanto previsto dalla legge Frattini sul conflitto di interessi. Lunedì dovrebbe essere reso noto il provvedimento
Condivisione sull'addio ai senatori a vita: pure l'ultima bozza del testo mette la parola fine a questa figura. E per quanto concerne il premio di maggioranza, il riferimento in Costituzione scompare ma il quantum sarà poi stabilito dalla legge elettorale
E sulla protesta degli agricoltori che oggi hanno messo a ferro e fuoco Bruxelles, arrivati da tutta Europa per protestare contro il Green Deal, il presidente del Consiglio dice: “Noi abbiamo già fatto del nostro meglio ma la politica europea va cambiata”
La convinzione di una parte dei gruppi parlamentari è che si vada verso uno schema "simile a quello che si vede nel centrodestra", con un Salvini 'free rider', per togliere consenso a una Giorgia Meloni che, come premier, non ha la stessa libertà di movimento
Fonti di Palazzo Chigi hanno fatto sapere che alla fine Giorgia Meloni romperà il silenzio. La premier lo farà nelle prossime ore, parlando con il collega ungherese. Questo confronto ci dovrebbe essere già domani, a ridosso del Consiglio europeo straordinario
Il presidente del Consiglio: “La naturale vocazione dell'Italia è quella di essere un ponte, che trae origine dalle solide fondamenta che molto tempo fa un grande italiano come Enrico Mattei, fondatore di Eni, ha avuto la lungimiranza di saper immaginare”
''L'Italia è il Paese che amo...': questo l’incipit del famoso messaggio del ‘miracolo italiano’. Fu una corsa contro il tempo. Da Macherio bisognava scappare a Milano per consegnare le cassette a tutti i telegiornali della sera: Emilio Fede mandò l'integrale
Chiara Ferragni: “Bene Palazzo Chigi, così si evitano errori”. E il ministro Urso parla di "norme di trasparenza per un’informazione chiara". Piantedosi: “Possibile il rinvio dei cortei pro-Palestina, annunciati in coincidenza con la giornata della Memoria”
Nell'ora e mezza di intervento alla Camera il presidente del Consiglio tocca moltissimi punti, ma sono gli 'scontri diretti' con i leader delle opposizioni i momenti più più caldi. C’è pure una nuova stoccata al gruppo Stellantis e alla fusione Fca-Psa
Scende in campo anche il sindaco di Benevento, l'ex ministro Clemente Mastella: "Pur non avendo contiguità politica con il leader della Lega trovo profondamente ingiusta la campagna mediatica: stiamo parlando di una eccellenza nazionale made in Sannio”
Così il ministro degli Esteri Antonio a Bruxelles, alla riunione del Consiglio degli Affari esteri. Dopo il via libera politico il lancio dell’operazione, voluta fortemente dai governi di Roma, Parigi e Berlino, è previsto nella riunione del 19 febbraio
La presidente del Consiglio lo scorso dicembre in aula alla Camera: "Hanno agito alla chetichella e con il favore delle tenebre". Il leader del Movimento 5 Stelle all'organo giudiziario interno a Montecitorio: "Voglio giustizia per l’offesa alla reputazione"
Il Guardasigilli ha spiegato che "tra le spese una parte molto significativa è il capitolo delle registrazioni telefoniche: non saranno mai toccate quelle che riguardano la criminalità organizzata, il terrorismo, però una razionalizzazione è necessaria"
Sullo sfondo resta il nodo delle candidature dei Segretari alle Europee, a partire dalla possibilità di uno 'scontro' tra la premier Meloni e la Dem Schlein. In Italia si andrà al voto dalle 14 alle 22 di sabato 8 giugno e dalle 7 alle 23 di domenica 9
Sulla leader Dem la pressione per la scelta è forte: le liste vanno presentate entro i primi di marzo, però le circoscrizioni sono grandi, non ci sono liste bloccate, ma le preferenze. E chi deve essere della partita ha bisogno di certezze per organizzarsi
Lontano pure il M5S, che continua a ripetere che il problema non sono i nomi, quanto i programmi. E l'aspetto più difficile rimane quello della Tav, opera a cui il partito di Via di Campo Marzio è contrario dall’inizio, mentre i Dem l’hanno sempre sostenuta
Tutto quando si sono svolti i primi passi del centrodestra sulla presentazione di emendamenti al ddl Casellati. E alcune modifiche vengono date per scontate: dovrebbe scomparire il riferimento al premio per garantire il 55% dei seggi a chi vince le elezioni
Il "tavolo nazionale" per le consultazioni Amministrative, evocato da molti esponenti della maggioranza, al momento ancora non è stato fissato. E nessuno si sente di escludere che non servirà un confronto tra i leader per venirne a capo e trovare la quadra
L’inchiesta parte da Lucca, passa per Brescia, Saronno, Roma, Viterbo, Firenze, e Torino, poi si arriva alla domanda finale: possibile che l’esponente del gruppo di Noi Moderati esponga un'opera d'arte che è ricercata in tutta Europa, ma sta in casa sua?
La maggioranza contiene posizioni differenti: ci sono voci vicine alle ragioni dei gestori, altre propense al dialogo con Bruxelles, e poi ancora c’è l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti che bolla la direttiva Bolkestein come "superata dalla storia"
Anche quest'anno si conferma la passione degli italiani per lo storico concorso dell'Epifania, con il Lazio in testa, seguito da Lombardia e Campania. In crescita sono anche le vendite online. C'è anche un inusuale primato, quello dei premi non riscossi. lo scorso anno la somma totale dei premi non riscossi è stata pari a 618mila euro, 458mila sull'estrazione finale e 160mila nei vari appuntamenti giornalieri