In arrivo le nuove pagelle per le scuole elementari, aboliti i voti, tornano i giudizi

In arrivo le nuove pagelle per le scuole elementari, aboliti i voti, tornano i giudizi

In arrivo le nuove pagelle per le scuole elementari, aboliti i voti, tornano i giudizi


Non ci saranno più voti numerici nelle pagelle dei bambini dai 6 agli 11 anni, la valutazione verrà espressa tramite giudizi

È tempo di pagelle per gli studenti italiani e alle elementari è in arrivo una novità: da quest'anno, infatti, non ci saranno più voti numerici, ma giudizi descrittivi. Saranno articolati su quattro livelli: in via di acquisizione, base, intermedio e avanzato. Il ritorno ai giudizi è stato deciso con il Decreto Scuola approvato nel giugno 2020 ed è diventato effettivo con un'Ordinanza ministeriale emanata lo scorso dicembre. I voti numerici in pagella alle elementari erano stati introdotti nel 2008 dall'allora Ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini.


I QUATTRO LIVELLI DI GIUDIZI

Sono quattro le tipologie di giudizi a disposizione degli insegnanti. In via di prima acquisizione rappresenta il livello di partenza: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente. Si passa poi al livello Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. Il terzo giudizio è l'Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo. Il più alto è l'Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.


AZZOLINA, IL GIUDIZIO HA L'OBIETTIVO DI ILLUSTRARE IL PERCORSO DI OGNI STUDENTE

Per il Ministero dell'Istruzione i giudizi esprimono meglio dei voti in decimi l'andamento di ogni alunno e le sue peculiarità. “Un cambiamento che abbiamo deciso in Parlamento” - ha spiegato Lucia Azzolina - “mettendo al centro l’idea che la valutazione, soprattutto in quella fascia di età, debba essere quanto più possibile chiara e rappresentativa del percorso fatto, dei miglioramenti conseguiti, degli obiettivi raggiunti". La scelta di abolire i voti in pagella rappresenta un ritorno al passato: per decenni e fino al 2008, infatti, la valutazione degli alunni delle elementari era stata espressa in giudizi.




Argomenti

azzolina
pagelle
scuola elementare

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice