Oggi è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Oggi è la Giornata nazionale contro il bullismo  e il cyberbullismo

Oggi è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo


Un'occasione per sensibilizzare la popolazione su un fenomeno in costante crescita

Oggi si celebra la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, istituita per la prima volta in Italia nel 2017, per sensibilizzare la popolazione su un fenomeno che ogni anno coinvolge migliaia di giovani, soprattutto nelle scuole e sul web. Importante il ruolo svolto dalle famiglie che sono chiamate a vigilare sui figli. Ma questa giornata è un'occasione di riflessione per tutta la società, non solo le istituzioni possono e devono fare qualcosa per arginare un fenomeno ancora troppo diffuso. I dati contenuti in un rapporto di “Terre des Hommes”, che fa riferimento al 2021, disegnano un quadro allarmante: 1 adolescente su 2 è vittima di bullismo. In particolare, il 50% dice di aver paura di subire violenza psicologica. E in rete 7 adolescenti su 10 non si sentono sicuri. A preoccuparli maggiormente è proprio il rischio di cyberbullismo (68,8%) seguito da revenge porn (60%).


Il progetto “Frena il bullo”

Sul delicato tema del bullismo si evidenzia l’impegno concreto del Sindacato Italiano Appartenenti alla Polizia di Stato con il progetto "Frena il bullo", nato nel 2016 in collaborazione con la Fondazione Assosafe. Grazie a questo prezioso progetto un gruppo di lavoro (formato da psicologi e psicoterapeuti, sociologi, criminologi, esperti informatici, legali ed appartenenti alla polizia di stato) ha dato vita, e continua a farlo, a occasioni di confronto  che coinvolgono educatori, bambini e ragazzi.


Le forze politiche impegnate sul tema 

"Il bullismo è una vergogna per chi lo esercita sugli altri, non per chi lo subisce”, così su Twitter Maria Elena Boschi, presidente dei deputati di Italia Viva. “Con le ultime leggi l'Italia ora dispone di un quadro normativo adeguato, ma serve soprattutto una grande operazione culturale che metta sempre più in connessione scuole e famiglie”. E’ quanto ha affermato in una nota la presidente dei senatori di Forza Italia Anna Maria Bernini. "Bullismo e cyberbullismo possono segnare la vita di ragazzi e ragazze per sempre. Educazione al rispetto del prossimo e condanna di ogni violenza sono la vera prevenzione", sono le parole diffuse via social da Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato della Camera sui diritti umani nel mondo


Furti di identità in rete 

Sono circa 10 milioni gli italiani che hanno subito violazioni digitali, dal furto dell'identità alla clonazione della carta di credito, dalla violazione della privacy al cyberbullismo. Le violazioni coinvolgono soprattutto i più giovani della Generazione Z (32% delle persone tra 16 e 26 anni) e si verificano in maniera uniforme in tutta Italia. E' quanto emerge da una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, in occasione della 19esima edizione del Safer Internet Day, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita dalla Commissione Europea.




Argomenti

bullismo
Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

    Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

  • Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno  alla stazione di Greco-Pirelli

    Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno alla stazione di Greco-Pirelli

  • L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

    L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua