Scegliere di avere un animale domestico è una questione di Dna

Scegliere di avere un animale domestico è una questione di Dna

Scegliere di avere un animale domestico è una questione di Dna


Lo rivela uno studio condotto sui gemelli da un'università svedese

Avere un cane è una questione di Dna: una ricerca condotta su più di 35.000 paia di gemelli indica che la scelta di avere un cane è fortemente influenzata dal corredo genetico. Lo spiega sulla rivista “Scientific reports” una ricerca coordinata dall'università svedese di Uppsala. In questo studio i ricercatori hanno messo a confronto la composizione genetica dei gemelli (usando il Registro svedese dei gemelli, il più vasto di questo tipo al mondo) con l'avere un cane, per capire se è una componente ereditabile. "Con sorpresa abbiamo visto che il Dna influisce in modo significativo sulla scelta di avere un cane, e questo può avere diverse implicazioni nel comprendere il rapporto uomo-cane nel corso della storia", commenta Tove Fall, coordinatore dello studio. Un rapporto molto forte e che dura da almeno 15.000 anni. "Anche se i cani e gli altri animali domestici sono membri delle nostre famiglie in tutto il mondo - continua - poco si sa del loro impatto sulla nostra vita e salute. Forse alcune persone hanno una propensione innata maggiore a prendersi cura di questi animali rispetto ad altri". Lo studio dei gemelli è un metodo ben noto per distinguere tra le influenze dell'ambiente e dei geni sulla nostra biologia e comportamento. In questo caso i ricercatori hanno visto che il tasso di concordanza sulla scelta di avere un cane è maggiore nei gemelli omozigoti che in quelli eterozigoti, supportando l'idea che la genetica abbia quindi un ruolo importante in questo caso. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

    Anna Tatangelo è incinta: il secondo figlio in arrivo e il mistero sul padre

  • Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

    Giuseppe Valditara a RTL 102.5, IA: “Grande opportunità, i primi test nelle scuole danno risultati incoraggianti”

  • Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

    Maurizio Lupi a RTL 102.5: “Dico a Salvini che a rincorrere Trump non si va da nessuna parte”

  • Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

    Scuola, stop agli smartphone anche alle superiori: uso vietato durante tutta la giornata scolastica

  • Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

    Carl Brave a RTL 102.5: “Nel disco ci sono tutte canzoni che raccontano dei pezzi della mia vita e di Roma. Alla fine è un po’ questo il senso di amarcord: i miei ricordi”

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Putin mediatore fra Israele E Iran? Sì se cessa la guerra in Ucraina”

  • Formula 1, in  Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

    Formula 1, in Canada trionfa Russell, primo storico podio per Kimi Antonelli

  • Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

    Ed Sheeran stasera a Roma: unica data italiana del Mathematics Tour 2025

  • La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

    La morte del brigadiere capo le Grottaglie, sarebbe andato in pensione nel mese di Luglio

  • Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views

    Classifica delle radio più attive sui social: boom di RTL 102.5 che domina con 44 milioni di video views